Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Bianchi

Biografia e opere di Louis Sander

Sistemi viventi. L'emergere della persona attraverso l'evoluzione della consapevolezza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: XIX-294
"Sistemi viventi" riunisce per la prima volta, in un edizione che anticipa quelle annunciate in altri paesi e negli stessi Stati Uniti, i contributi più significativi del pensiero di Louis Sander. Medico psichiatra e psicoanalista, l'autore, considerato il padre dell'infant research, ha svolto uno straordinario lavoro di ricerca, che ha consentito di giungere a visioni innovative sia dei possibili percorsi dello sviluppo infantile sia della relazione terapeutica adulta. Negli anni Sessanta ha avviato uno studio longitudinale, che consiste nell'osservazione diretta delle prime fasi di vita dei bambini. Ma la ricerca empirica non è che la base per l'elaborazione del suo pensiero. Al centro dell'interesse restano anche il lavoro psicoterapeutico con gli adulti e l'integrazione delle sue scoperte con gli insegnamenti di altre discipline, come la biologia e la neurologia. I risultati delle ricerche e l'acutezza della riflessione teorica sono documentati dalla varietà dei suoi numerosi scritti di cui qui viene offerta la scelta più significativa, scritti che spaziano da resoconti dettagliati di interazioni neonato-caregiver a formulazioni generali di una visione del funzionamento dei sistemi viventi, compreso quello formato dalla coppia terapeuta-paziente. Tale ricchezza è frutto della scelta specifica dell'autore volta a rappresentare la traiettoria del lavoro di una vita.
29,80 28,31

8,50 8,08

L'identità empirica. Studi e ricerche sull'esperienza di identità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Del tema dell'identità si interessano psicologi, filosofi, logici, linguisti, psicoterapeuti, letterati, genetisti... Il testo tratta dell'identità come proprietà empirica degli oggetti. Lo fa, innanzitutto, riproponendo la lettura di due capitoli di Paolo Bozzi; quindi ridiscutendo le analisi empiriche dell'identità in due direzioni filosofiche (con i contributi di un matematico e filosofo della scienza, Antonio Moretto, e di un ontologo contemporaneo, Maurizio Ferraris) e "specificandole" in riferimento a precisi contenuti dell'esperienza percettiva: l'identità temporale degli oggetti, dei colori e della propria immagine allo specchio, l'identità sonora e infine rispetto ai modi in cui l'identità si declina nelle strutture linguistiche.
25,00 23,75

27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.