Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gloria Spandre

Biografia e opere di Marco Maria Massai

Se si riuscisse a liberare l'energia. Le scoperte che cambiarono lo scenario della fisica nucleare nel 1934

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 64
Questo volume vuole ricordare il periodo attorno al 1934, anno “mirabile” ricco di scoperte e di gloria soprattutto per un gruppo di giovani scienziati che nei laboratori del Regio Istituto di Fisica di Roma contribuirono all’avanzamento della conoscenza nello studio della Natura e della Fisica Nucleare in particolare. In esso vi sono raccolti i principali scritti con i quali Fermi, e il suo gruppo comunicò, al mondo le proprie scoperte: dalle prime lettere a La Ricerca Scientifica ai più approfonditi articoli su Il Nuovo Cimento e sugli atti di The Royal Society, insieme a comunicazioni e testimonianze di altri scienziati. Nel volume, che esce a 80 anni dalla cerimonia di conferimento del Premio Nobel a Fermi, ci è sembrato doveroso, oltre che interessante, riproporre il discorso di presentazione, tenuto dal Presidente della Commissione Nobel, con le motivazioni dell’assegnazione e la Lecture di Fermi nella sua versione originale in inglese. Questa pubblicazione include anche alcuni articoli, di docenti e ricercatori del Dipartimento di Fisica e dell’INFN di Pisa, che permettono di ricostruire il contesto storico e culturale nel quale quelle scoperte furono realizzate. L’iniziativa, che segue il convegno “Enrico Fermi. 80 anni dal Nobel”, tenutosi a Pisa il 7 dicembre 2018, è realizzata dal Centro Pontecorvo allo scopo di suscitare negli studenti di fisica l’entusiasmo nella ricerca e nello studio della Natura attraverso la conoscenza di una avventura che fu condotta e vinta da un gruppo di giovani fisici in fondo poco più anziani di loro, I Ragazzi di Via Panisperna.
20,00 19,00

I racconti del prof. Henri

Libro: Libro in brossura
editore: LibriVolanti
anno edizione: 2017
pagine: 109
La fisica e la medicina sono legate dai contributi fondamentali che l’una ha dato all’altra, in particolare a partire dalla fine dell’Ottocento fino a giungere ai giorni nostri. Questo libro vuole raccontare ai ragazzi questi legami cercando di spiegare, con sufficiente rigore scientifico, i fenomeni fisici che sono alla base delle molte tecniche diagnostiche e terapeutiche ormai diffuse nella cultura popolare. Il testo è inframezzato da un ricco corredo di fumetti e questo al fine di rendere la lettura, più chiara, accattivante e leggera.
12,90 12,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.