Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Marzo

Biografia e opere di Giuseppe Marzo

L'informativa non finanziaria dopo il D. Lgs. 254/2016. Evoluzione della normativa e implicazioni nelle pratiche aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 160
La Direttiva Europea 95/2014 ha introdotto l'obbligo di comunicare informazioni di carattere non finanziario da parte di imprese e gruppi di grandi dimensioni. L'obbligo introdotto dalla Direttiva rappresenta il riconoscimento dell'importanza che hanno assunto temi quali l'ambiente, le risorse umane, i diritti umani e la lotta alla corruzione passiva ed attiva nelle prassi gestionali delle imprese. Questo riconoscimento ha determinato il passaggio dell'informativa non finanziaria da volontaria ad obbligatoria, e dimostra come le informazioni non finanziarie siano fondamentali per i vari portatori di interesse e per le imprese stesse. Il lavoro ha l'obiettivo di trattare il tema dell'informativa non-finanziaria integrando aspetti teorici e pratici e considerando il recepimento della Direttiva in Italia con il D.Lgs. 254/2016. Lo sviluppo di riflessioni di tipo più teorico, relative principalmente all'evoluzione nel corso del tempo della regolamentazione e delle linee-guida nazionali e internazionali, si associa all'analisi delle ricadute che tale evoluzione ha avuto sui comportamenti delle imprese in tema di reportistica non-finanziaria.
23,00 21,85

L'ortodonzia pediatrica o delle prime due dentature. Con poco... tanto

Libro: Libro rilegato
editore: Ariesdue
anno edizione: 2018
pagine: 344
L’opera è sostanzialmente divisa in due parti. Nella prima vengono fornite le informazioni di base per introdurre il lettore all’ortodonzia (cos’è una malocclusione, come si sviluppa una occlusione normale, come si manifesta precocemente una malocclusione, come si diagnostica, come procede la crescita facciale negli anni e la possibilità, quando necessario, di modularla). Di particolare menzione e rilievo il quinto capitolo sulla crescita craniofacciale e il trattamento ortopedico. Nella seconda parte del libro si entra nel vivo del trattamento. Un intero capitolo viene dedicato agli apparecchi usati, un altro alle abitudini orali per poi passare in rassegna i vari quadri clinici (tipo di morso crociato, affollamento, morso inverso, open bite etc), dei quali vengono illustrate l’eziologia, la diagnosi e le diverse modalità di trattamento con cui vengono abitualmente affrontati dagli autori. È stata preferita un’impostazione per quadri clinici piuttosto che per singole entità nosologiche per facilitarne la comprensione e visualizzarne il contenuto. Presentazione di Damaso Caprioglio.
117,00 111,15

Teoria d'azienda e politiche finanziarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 280
Numerosi sono stati i modelli e gli approcci teorici proposti negli anni in merito alle politiche finanziarie dell'impresa, ma quelli dimostratisi più longevi sono associati ad una teoria d'azienda in grado di coordinare tali politiche con le più ampie problematiche aziendali; mentre gli altri, che pure possono aver vissuto momenti di gloria, sono presto o tardi caduti in disuso. Al rapporto tra politiche finanziarie e teorie d'azienda su cui si fondano è dedicato questo lavoro, il cui obiettivo è duplice. Innanzitutto, esaminare la varietà presente nell'analisi della tematica delle politiche finanziarie, la quale risulta sovente appiattita, nella ricerca e nella prassi, sulla scarsa conoscenza dei diversi contributi teorici a monte. Il secondo obiettivo, più rilevante, è quindi quello di rendere esplicita la necessità di collegare le teorie sulle politiche finanziarie con le teorie d'azienda dalle quali discendono. Nel volume si analizzano comparativamente cinque concezioni d'azienda, sviluppatesi nell'ambito della teoria neoclassica, della teoria dei costi di agenzia, della teoria dei diritti di proprietà, dell'economia dei costi di transazione e dell'economia aziendale italiana: per ciascuno di tali approcci si individua il nesso genetico e teorico con le politiche finanziarie che ne discendono, discutendo criticamente gli snodi concettuali e le implicazioni in merito ai comportamenti d'impresa.
36,00 34,20

27,50 26,13

Patologie cistiche in età pediatrica

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 152
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.