Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Marini

Biografia e opere di Giuseppe Marini

La fiscalità delle operazioni straordinarie

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VIII-694
La fiscalità delle operazioni straordinarie costituisce area di particolare complessità per una serie di ragioni. Innanzitutto l’incertezza relativa al suo perimetro posto che non esiste una sua definizione normativa. Ancora, la circostanza che, pur all’interno dello stesso tributo, l’area coinvolge soggetti di diversa natura (enti, societari e non, persone fisiche, soggetti fiscalmente residenti e non) e standard contabili differenti (vuoi i principi contabili nazionali, vuoi gli IAS/IFRS 2) con conseguente sua possibile variabilità (p.e. la fiscalità legata al bilancio d’esercizio o, secondo la nomenclatura IAS/IFRS, bilancio separato). Si consideri peraltro che le operazioni straordinarie sono interessate dalla fiscalità non solo in quanto tali, ossia come operazioni, ma anche in quanto contemplate in atti negoziali che ne prevedono e ne disciplinano l’esecuzione; abbiamo dunque una fiscalità dell’operazione in sé considerata, variabile in funzione del soggetto e/o del tributo considerato (p.e. società e socio) ed una fiscalità dell’atto che contempla l’operazione straordinaria. Non solo, ma l’atto che contempla e disciplina tra le parti l’operazione straordinaria può contenere pattuizioni (p.e. price adjustment, indemnity, gross up, earn out, clausole di garanzia, ecc.) il cui trattamento fiscale coinvolge, in una prospettiva per così dire dinamica, che guardi all’esecuzione delle pattuizioni medesime, anche tributi diversi da quelli c.d. d’atto (p.e. le imposte sui redditi) generandosi in tal modo l’intrecciarsi della fiscalità dell’operazione con quella dell’atto e della sua esecuzione. Come si vedrà scorrendo i singoli contributi di questo volume, le ragioni testé illustrate spiegano il perché la fiscalità della categoria, valutata nel suo complesso, risulti priva di sistematicità, dispersa in una serie di discipline, il cui studio unitario – confermato del resto dalle numerose pubblicazioni dedicate all’argomento – si deve vuoi ad alcuni regimi comuni all’interno della disciplina di singoli tributi, vuoi alla fungibilità delle operazioni considerate, vuoi infine all’attenzione che, in una prospettiva anti-elusiva, il legislatore tradizionalmente riserva a molte delle operazioni che la compongono considerandole un terreno fertile per l’ottenimento di vantaggi fiscali indebiti. Insomma, la straordinarietà non esprime affatto il riconoscimento di un regime tributario speciale, neppure ove si consideri la disciplina del singolo comparto impositivo.
75,00 71,25

Lezioni e sentenze di diritto tributario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XIII-405
L'opera, che si inserisce nel panorama delle pubblicazioni di diritto tributario, rappresenta un innovativo strumento per soddisfare le esigenze di professionisti e studiosi, nonché un supporto per la preparazione ad esami e concorsi più impegnativi, in quanto affronta alcune tematiche fiscali (ad esempio, abuso del diritto, notificazione degli atti impositivi, definizione della stabile organizzazione), di ampia rilevanza e di stretta attualità in maniera approfondita, con una speciale attenzione all'evoluzione della giurisprudenza nella ricostruzione degli istituti sostanziali e processuali. I singoli contributi, infine, sono completati con una raccolta delle massime e dei passaggi più significativi delle principali sentenze riguardanti le singole tematiche oggetto di approfondimento e da un servizio online tramite il quale sarà fornita una raccolta delle pronunce più rilevanti emanate in prossimità delle principali prove concorsuali.
40,00 38,00

Abuso del diritto ed elusione fiscale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XV-332
L'innesto dell'art. 10 bis nel corpo della 1. n. 212 del 2000 apre una stagione nuova per l'elusione e l'abuso del diritto in ambito tributario e sollecita, al contempo, uno sforzo ricostruttivo volto ad individuare una solida cornice di sistema entro cui ricondurre i diversi profili sostanziali, procedimentali e processuali che caratterizzano il mutato assetto legislativo. Lungo questa direttrice, la scelta di definire una fattispecie normativa nuova (l'abuso) eliminando la norma (l'art. 37 bis del D.P.R. n. 600/1973) su cui si fondava quella tradizionalmente nota come elusione tributaria e di collocare tale innovazione nel ed. Statuto del contribuente, espressione di principi nazionali e comunitari, non può che essere considerata positiva; resta, invece, da stabilire come tale collocazione sistematica sarà riconosciuta alla stregua di un valore e limite fondamentale, peraltro non priva di possibile valenza interpretativa per casi dubbi già noti all'esperienza passata. Ai profili sostanziali molto opportunamente si affiancano, nella sistematica normativa e nella conseguente analisi, quelli procedimentali e processuali; mentre con apprezzabile sforzo sono state risolte le questioni annose sul riparto dell'onere della prova e sul ruolo del giudice tributario spesso, in passato, superate dalla giurisprudenza con approdi ora non più corrispondenti alla ratio legis della disciplina. Chiudono il cerchio le disposizioni dedicate a temi di grande interesse per il contribuente quali la riscossione e la sanzionabilità amministrativa e penale della condotta abusiva, temi fino a poco tempo fa caratterizzati da uno stato di incertezza e confusione. Ne deriva un quadro di insieme oggettivamente complesso e denso di spunti di interesse per gli operatori che quotidianamente saranno chiamati ad applicare le nuove disposizioni.
40,00 38,00

Lezioni e sentenze di diritto tributario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-547
L'opera, che si inserisce nel panorama delle pubblicazioni di diritto tributario, rappresenta un innovativo strumento per soddisfare le esigenze di professionisti e studiosi, nonché un supporto per la preparazione ad esami e concorsi più impegnativi, in quanto affronta alcune tematiche fiscali (ad esempio, abuso del diritto, notificazione degli atti impositivi, definizione della stabile organizzazione), di ampia rilevanza e di stretta attualità in maniera approfondita, con una speciale attenzione all'evoluzione della giurisprudenza nella ricostruzione degli istituti sostanziali e processuali. I singoli contributi, infine, sono completati con una raccolta delle massime e dei passaggi più significativi delle principali sentenze riguardanti le singole tematiche oggetto di approfondimento e da un servizio online tramite il quale sarà fornita una raccolta delle pronunce più rilevanti emanate in prossimità delle principali prove concorsuali.
40,00 38,00

L'abuso del diritto nel dialogo tra corti nazionali ed internazionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il volume analizza il concetto di abuso del diritto attraverso il dialogo del giudice nazionale con quello internazionale. In un processo osmotico che si è fatto negli anni sempre più intenso, i giudici italiani, quelli di Lussemburgo e quelli di Strasburgo dialogano costantemente e proficuamente nell'intento di colmare le lacune normative che rischiano di minare la certezza del diritto. Al fine di offrire un'analisi completa del concetto di abuso del diritto, gli autori ripercorrono i passaggi fondamentali che hanno portato all'attuale dibattito nazionale ed internazionale, esaminando dapprima le fonti del principio, poi l'applicazione pratica, per concludere con i possibili scenari futuri. L'abuso del diritto viene così illustrato nella sua genesi e nella sua evoluzione, sia in ambito nazionale, sotto il profilo civilistico e penalistico, sia in ambito internazionale, attraverso lo studio della copiosa giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, e della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, per finire con le ricadute che tale giurisprudenza ha avuto sul giudice italiano, in particolare, nel settore tributario.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.