Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Campanelli

Biografia e opere di Giuseppe Campanelli

Tutela dei diritti fondamentali: esperienze a confronto. Seminario interno del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti, anno 2019

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 372
Il presente volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla VIII edizione del Corso di Alta Formazione in giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali “Alessandro Pizzorusso”, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa tra il gennaio e il febbraio 2019. Gli interventi pubblicati affrontano, sotto diverse prospettive, il tema della tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali attraverso le esperienze concrete di cui ciascun Corsista è portatore e per mezzo di “casi” caratterizzanti diversi Paesi, come stimolo ad una riflessione e ad un confronto non limitato al piano nazionale, ma esteso a quello sovranazionale e internazionale. Il Corso, di cui nel gennaio 2020 sarà inaugurata la IX edizione, ha costituito negli anni, tanto per i partecipanti che per i docenti, un’occasione unica di proficuo confronto sulle tecniche e sugli strumenti di tutela dei diritti fondamentali nei Paesi di provenienza dei Corsisti, in particolare focalizzando l’attenzione sul ruolo svolto delle Corti costituzionali, sovranazionali e internazionali.
20,00 19,00

Il sistema «accentrato» di costituzionalità. Atti del Seminario (Pisa, 25 ottobre 2019)
18,00

Il giudizio disciplinare dei magistrati ordinari: procedimento o processo? Natura, garanzie, criticità e ipotesi di riforma

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 267
Il volume "Il giudizio disciplinare dei magistrati ordinari: procedimento o processo?" affronta il tema del giudizio disciplinare dei magistrati ordinari sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista pratico. A più di dieci anni dall'entrata in vigore della normativa di riferimento, il dlgs. 109/2006, l’autore analizza, in primo luogo, la natura dell’attuale giudizio disciplinare, attraverso un’analisi teorica che, prendendo spunto dalla dicotomia procedimento-processo, esamina il rapporto tra le cosiddette teorie “fondative” o “formalistiche” e quelle che sono identificate come teorie “sostanzialistiche”. Il passaggio successivo si sposta su un piano più pratico nell'ambito del quale l’Autore evidenzia le innovazioni e le principali criticità del giudizio disciplinare alla luce del vigente sistema normativo. A questa prospettiva si connette poi la valutazione in merito alla “tenuta costituzionale” dello stesso giudizio, sulla base dell’andamento giurisprudenziale interno e nell'ottica di un possibile, differente, sindacato della Corte EDU. L’ultima parte del volume è dedicata al tema delle riforme, secondo un approccio costruttivo, individuando, cioè, le possibili modifiche istituzionali e sostenendo la necessaria sistematizzazione di un procedimento disciplinare concretamente garantito per il magistrato.
34,00 32,30

Lineamenti di diritto costituzionale della regione Puglia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XII-642
La Collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa. La Collana è attualmente divisa in due Sezioni: Istituzioni, dedicata all'esposizione istituzionale degli ordinamenti di ciascuna Regione; Argomenti, riservata, invece, a specifici approfondimenti di taglio monografico.
70,00 66,50

Indipendenza, imparzialità e responsabilità dei giudici speciali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 296
Il volume raccoglie, con i necessari aggiornamenti, gli Atti di una giornata di studio svoltasi a Pisa il 1° giugno 2012, dedicata alle giurisdizioni speciali con particolare riguardo ai delicati profili attinenti allo status, alle garanzie di indipendenza e alle forme di responsabilità dei magistrati amministrativi, contabili, militari, tributari e anche di quelli ordinari. All'iniziativa, organizzata dal curatore del volume, prof. Giuseppe Campanelli, in collaborazione con i colleghi Francesco Dal Canto e Saulle Panlzza, hanno partecipato alcuni dei rappresentanti più autorevoli delle diverse giurisdizioni, della dottrina che si è occupata del tema e del mondo dell'avvocatura.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.