Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Buffone

Biografia e opere di Giuseppe Buffone

Unione civile e convivenza

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XXII-54
Con la legge del 20 maggio 2016, n. 76 e i decreti legislativi del 19 gennaio 2017, nn. 5, 6 e 7 il legislatore italiano ha finalmente provveduto ad offrire riconoscimento e protezione giuridica alle unioni omosessuali mediante l'istituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso, occasione che ha considerato propizia per introdurre altresì una disciplina delle convivenze di fatto. Si è così optato per una pluralità di modelli familiari (matrimonio, unione civile, convivenza di fatto sia etero che omosessuale), con una riforma che dopo un'attesa durata decenni mette oggi in movimento tutto il diritto di famiglia. L'opera, ad un anno dall'approvazione della legge n. 76 e con un quadro normativo ormai compiuto grazie ai decreti attuativi entrati in vigore l'11 febbraio 2017, nonché al decreto del Ministero dell'Interno 27 febbraio 2017, offre un'analisi completa delle novità legislative esaminando le prospettive interpretative suggerite dalla dottrina e le soluzioni applicative proposte dalla prima giurisprudenza, con le relative ricadute e difficoltà. Il volume approfondisce, altresì, le tematiche relative alla filiazione, con una ricognizione delle disposizioni in materia di adozione, procreazione medicalmente assistita e gestazione per altri o maternità surrogata, sulle quali la legge in commento si innesta sollecitando una rinnovata riflessione su categorie giuridiche sino a oggi scontate.
55,00 52,25

Processo civile. Tutte le novità

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 66
Il volume è aggiornato a tutte le novità (d.l. 132/2014, conv. con mod., in l. 162/2014).
19,00 18,05

Le novità del «decreto filiazione»

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 118
Il volume offre un quadro completo delle novità introdotte dal D.lgs. n. 154/2013 "decreto filiazione" in vigore dal 7 febbraio 2014. In particolare vengono esaminati: l'unicità dello stato di figlio; la responsabilità genitoriale e i diritti e doveri del figlio; i limiti all'azione di disconoscimento di paternità; i rapporti con gli ascendenti (il nuovo art. 317- bis); l'obbligatorietà dell'ascolto del minore nei procedimenti che lo riguardano; le modifiche alla disciplina delle successioni.
19,00 18,05

Il contratto. Tutte le questioni operative immaginabili, con gli indirizzo giurisprudenziali consolidati e di rottura utili per l'avvocato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 3092
Un'opera collettanea prestigiosa che sceglie, pur mantenendo una struttura istituzionale, di staccarsi prepotentemente dalle impostazioni e riflessioni classiche in tema di Contratto. Si presenta quindi come completamento dei manuali e trattati più accademici, affrontando la figura del Contratto avuto riguardo non solo ai temi classici della materia ma anche alle questioni giuridiche che sono son sorte negli ultimi anni. La peculiarità è data dalla scelta di aver impostato l'opera attraverso i problemi che l'avvocato deve porsi in tema di Contratto tutti i giorni, anche quelli più spinosi ed astrusi.
190,00 180,50

Processo civile: tutte le novità del «decreto del fare»

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 74
Il "decreto del fare" (D.l. n. 69/2013, conv. con mod. in L. n. 98/2013, in vigore dal 21 agosto 2013) pone in essere nuovo intervento normativo inteso ad introdurre, ancora una volta, misure per la definizione del contenzioso civile e per l'efficienza del sistema giudiziario. Il volume si propone di illustrare i diversi interventi che si innestano in settori diversificati. Tra questi si affronta: il ripristino della mediazione obbligatoria; l'intervento del pubblico ministero nei giudizi civili dinanzi alla Suprema Corte; la divisione a domanda congiunta; la revisione del cosiddetto concordato in bianco; il rafforzamento degli Uffici giudiziari; la semplificazione della motivazione della sentenza civile; l'istituzione di un contingente di 400 giudici non togati per lo smaltimento del contenzioso pendente presso le Corti di Appello.
19,00 18,05

Rito sommario e ordinario di cognizione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-544
Il volume prende in esame, nella prima parte, le disposizioni generali del d.lgs. 150/2011. Nella seconda parte sono, invece, illustrate quelle procedure speciali previste dalla normativa extra-codicistica che presentavano, in origine, caratteri di concentrazione processuale o di ufficiosità dei poteri di istruzione tipiche del processo del lavoro, a cui, di conseguenza, sono state ricondotte. Nel commento si è tenuto conto delle ultime novità processuali, come la nuova disciplina in materia di giustizia digitale per le notificazioni e comunicazioni (d.l. 179/2012, conv. con mod., in l. 221/2012), la revisione del giudizio di appello e di quello per cassazione (d.l. 83/2012, conv. in l. 134/2012) e, ancora, le modifiche del contributo unificato previste dalla legge 228/2012. Per agevolarne la lettura, in calce al commento sono proposte schede sinottiche, riassuntive dell'iter processuale delle singole procedure, e la normativa collegata; all'operatore, poi, in appendice, è offerto un formulario dei principali atti processuali.
56,00 53,20

Disposizioni generali e rito del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-368
Il volume prende in esame, nella prima parte, le disposizioni generali del d.lgs. 150/2011. Nella seconda parte sono, invece, illustrate quelle procedure speciali previste dalla normativa extra-codicistica che presentavano, in origine, caratteri di concentrazione processuale o di ufficiosità dei poteri di istruzione tipiche del processo del lavoro, a cui, di conseguenza, sono state ricondotte. Nel commento si è tenuto conto delle ultime novità processuali, come la nuova disciplina in materia di giustizia digitale per le notificazioni e comunicazioni (d.l. 179/2012, conv. con mod., in l. 221/2012),la revisione del giudizio di appello e di quello per cassazione (d.l. 83/2012, conv. in l. 134/2012) e, ancora, le modifiche del contributo unificato previste dalla legge 228/2012. Per agevolarne la lettura, in calce al commento sono proposte schede sinottiche, riassuntive dell'iter processuale delle singole procedure, e la normativa collegata; all'operatore, poi, in appendice, è offerto un formulario dei principali atti processuali.
38,00 36,10

Dalle notifiche telematiche al contributo unificato. Tutte le modifiche

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 74
L'opera costituisce una primissima lettura di tutte le novità apportate dal "Decreto Sviluppo-bis" e dalla Legge di Stabilità per il 2013. Corredato di schemi, atti e tavole sinottiche, il volume affronta le modifiche relative a: notificazioni anche per via telematica; dichiarazione del terzo nel processo esecutivo; liquidazione dei compensi degli avvocati; contributo unificato; ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali e nuove prescrizioni in materia di assicurazione. Completa la trattazione un'analisi della disciplina relativa al provvedimento di sequestro, confisca e custodia giudiziale dei beni mobili sequestrati, e degli aiuti di Stato.
15,00 14,25

Art. 700 C.P.C. e la procedura d'urgenza

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 686
L'opera, aggiornata con quesiti a risposta giurisprudenziale, si propone come strumento di ausilio per tutti i professionisti che hanno l'esigenza di tutelare con una procedura d'urgenza un diritto riconosciuto. Si analizzano nel dettaglio tutte le problematiche che si collegano ai procedimenti ex art. 700 c.p.c. e seguenti. Il testo si prefigge di completare il commento autorale con una casistica reale, dedotta dal diritto vivente, trattata con quesiti specifici sull'argomento del capitolo e risposte che prendono origine da quanto detto nelle sentenze. La tutela cautelare è espressione del diritto fondamentale alla effettività del rimedio giudiziale, che tale non sarebbe dove l'ordinamento non consentisse alla parte, in attesa della decisione del giudice, di ottenere misure provvisorie urgenti, nella sussistenza di una situazione di pericolo che non è compatibile con l'attesa della sentenza.
66,00 62,70

Processo civile. Le novità dopo il «Decreto sviluppo»

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 62
15,00 14,25

Volontaria giurisdizione. Tutela dei soggetti deboli

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 114
15,00 14,25

Circolazione stradale, danni e responsabilità. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XXVI-690
Taglio operativo con particolare riferimento alle novità normative e giurisprudenziali, agli aspetti processuali e al sistema delle tutele, con attenzione a tutti gli aspetti collegati alla responsabilità civile auto. Gli argomenti, trattati con particolare attenzione per gli apporti della giurisprudenza e tenendo conto della più recente normativa di settore (non ultima la L. 27/2012, in tema di liberalizzazioni, cui è dedicato il capitolo conclusivo dell'opera), sono quelli relativi al fondo di garanzia per le vittime della strada, agli aspetti penali e processualpenalistici della circolazione stradale (reati stradali, accertamento dei reati in materia di circolazione stradale, sanzioni), ai profili di responsabilità della Pubblica Amministrazione per omessa e/o cattiva manutenzione delle strade, all'illecito amministrativo conseguente alla violazione delle norme sulla circolazione stradale. Il volume (che chiude la serie di tre) si completa di un formulario composto da oltre 120 formule, tutte di immediata personalizzazione, che sono anche riportate, unitamente alla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito, in un pratico Cd-rom allegato al testo.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.