Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Bertagna

Biografia e opere di Giuseppe Bertagna

Per una scuola dell'inclusione. La pedagogia generale come pedagogia speciale

Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 176
Bisogna diffidare dalle parole mainstream. Giusto comunque prendere atto che “inclusione” ha soppiantato “integrazione”. Il problema comunque non sono le parole, ma le azioni a cui rimandano. La prima è un movimento antropologico: non c’è inclusione o integrazione sul piano pedagogico se non declinando una concezione che fa della debolezza la propria forza. La seconda è il nuovo rapporto tra scienze dell’educazione e della formazione, pedagogia generale e pedagogia speciale che consegue a questa impostazione antropologica. La terza è riportare la relazione tra studente e scuola, con la sua organizzazione e la sua didattica, alla sua originaria dimensione pedagogica: non è il primo che deve adattarsi alla seconda, ma il contrario. L’ultima è uscire da una storia del docente di sostegno che pare aver concluso il suo tempo di onorato servizio. Dopo 50 anni è forse giunto il momento opportuno per rivederne ruolo, funzione e formazione per rilanciarne l’importanza.
16,00 15,20

Dizionario di didattica. Concetti e dimensioni operative

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 448
I fondamenti della didattica in 32 voci collegate da un filo rosso epistemologico e pedagogico. I,a natura organica e sistematica delle argomentazioni rende questo volume uno strumento chiaro e di collaudata comodità d'uso professionale. Un'opera particolarmente adatta per la formazione in ingresso e in servizio dei docenti, nonché per tutti gli studenti dei corsi di laurea in scienze della formazione e dell'educazione che vogliono confrontarsi in modo critico con termini, metodi ed esperienze decisivi per la qualità dell'apprendimento e dell'insegnamento.
30,00 28,50

Dirigenti per le scuole. Manuale per la preparazione al concorso e per l'aggiornamento professionale dei dirigenti in servizio

Dirigenti per le scuole. Manuale per la preparazione al concorso e per l'aggiornamento professionale dei dirigenti in servizio

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 640
Un volume specifico per la preparazione al concorso per Dirigenti Tecnici. Ricco di esercitazioni e di test per le prove di preselezione, corredato di centinaia di quesiti con le relative tavole di correzione, contiene anche consigli, orientamenti ed esempi per il project work e per le analisi di caso. La strutturazione degli approfondimenti si divide in tre aree: pedagogico-didattica, giuridico-amministrativa amministrativo-gestionale-relazionale.
28,00

Lavoro e formazione dei giovani

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 160
Un volume che pone in luce uno strano problema che si trova ad affrontare l'Italia: quasi due milioni e mezzo di giovani tra i 16 e i 34 anni non studiano, non hanno un lavoro e nemmeno lo cercano. D'altro canto ci sono moltissime offerte di posti che nessuno vuole più ricoprire. In queste pagine si analizza il fenomeno non solo dal punto di vista sociologico, ma soprattutto da quello formativo e culturale.
11,00 10,45

Valutare tutti valutare ciascuno. Una prospettiva pedagogica

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 240
La valutazione degli apprendimenti e la valutazione del sistema: non ci sarà Riforma senza queste due valutazioni. Il testo vuol far capire perché e insieme presentare ipotesi sul come condurle in classe, nella scuola e a livello nazionale.
20,00 19,00

Dall'educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 416
In pedagogia la tendenza ad utilizzare alcuni termini con accezioni epistemologiche diverse o addirittura contrastanti è altamente diffusa. In questo contesto, parlare di "pedagogia critica" significa analizzare le differenze di questo complesso vocabolario non solo all'interno dell'ambito pedagogico, ma anche rispetto alle altre scienze dell'educazione.
26,00 24,70

Il pedagogista Rousseau. Tra metafisica, etica e politica

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 320
Jean-Jacques Rousseau è stato uno dei “padri” della pedagogia moderna. Nel 2012 si sono celebrati – non solo in Europa, ma nel mondo – due anniversari che lo riguardano: i 300 anni dalla nascita e i 250 dalla pubblicazione delle sue tre opere più significative (Giulia o la nuova Eloisa, Il contratto sociale e l'Emilio ). Ricorrenze che in Italia, purtroppo, e in particolare in ambito pedagogico, non hanno avuto l'attenzione che meritavano, anche per gli insegnamenti attuali che un "classico" come Rousseau continua a dispensare. Questo volume contiene una parte delle relazioni lette nelle tre giornate di studi dedicate alla sua figura organizzate dal Dipartimento di scienze umane e sociali dell'Università di Bergamo in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia applicata dell'Università di Padova e rappresenta una delle poche iniziative che, in modo organico, ha tentato di confrontarsi con un autore che ha interrogato in profondità, come pochi altri, i legami che devono esistere tra i temi etici, politici ed educativi in ogni società impegnata a diventare sempre più umana.
19,00 18,05

Fare laboratorio. Scenari culturali ed esperienze di ricerca nelle scuole del secondo ciclo

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 448
L'intento di questo volume è di collocare le potenzialità formative del laboratorio nel più ampio scenario di un sistema educativo che è sempre più centrato sulla circolarità tra lavoro e scuola, cultura e impresa. Ricostruendo la storia del ruolo assegnato ai laboratori nella scuola italiana del secondo dopoguerra, si sofferma inoltre sul quadro normativo che li ha via via regolamentati e traccia le linee di una nuova didattica capace di superare le limitatezze di un mero insegnamento, quasi museale, di laboratorio; a tal fine vengono riportate esperienze concrete che vogliono offrire un contributo alla realizzazione di un moderno modello di didattica laboratoriale.
23,00 21,85

Alternanza scuola lavoro. Ipotesi, modelli, strumenti dopo la riforma Moratti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.