Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Caruso

Biografia e opere di Giovanni Caruso

La responsabilità amministrativa degli enti. Guida operativa al D.Lgs. n. 231/2001

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 204
Il modello di organizzazione e gestione (o “modello ex D.Lgs. n. 231/2001”) adottato da persona giuridica, società o associazione privi di personalità giuridica, è volto a prevenire la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato. Le imprese, gli enti e tutti i soggetti interessati possono tutelarsi, in via preventiva e strutturata, rispetto a tali responsabilità ed alle conseguenti pesanti sanzioni, non potendo essere ritenuti responsabili qualora, prima della commissione di un reato da parte di un soggetto a essi funzionalmente collegato, abbiano adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione e gestione idonei ad evitarlo. Questo volume offre, attraverso appositi strumenti operativi, una panoramica completa e un profilo dettagliato con casi pratici, aggiornato con la più recente giurisprudenza. La necessità di implementare un modello organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001, per gli effetti positivi che discendono dalla sua concreta adozione, potrebbe trasformarsi in una reale opportunità per costruire un efficace sistema di corporate governance, improntato alla cultura della legalità.
25,00 23,75

Docenti in ospedale e a domicilio. L'esperienza di una scuola itinerante

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 174
La Scuola in Ospedale e a Domicilio rappresentano due realtà consolidate nel contesto educativo italiano e garantiscono il diritto allo studio a tutti gli studenti che per motivi di salute non possono frequentare regolarmente la scuola. I docenti impegnati in questi due contesti lavorano in una situazione di estrema variabilità, dovuta alle esigenze terapeutiche del bambino/ragazzo in cui l’attività di insegnamento va subordinata e alla necessità costante di definire lo spazio-scuola. Le competenze richieste per lo sviluppo di adeguati percorsi educativi possono essere solo in parte assimilabili a quelle del docente tradizionale. Il volume ha come obiettivo principale quello di presentare i risultati dell’“L’indagine sulla Scuola in Ospedale e sull'Istruzione Domiciliare”, nata da una collaborazione fra MIUR – Dipartimento dell’Istruzione, Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione, ITD-CNR, Centro METID e Politecnico di Milano, finalizzata a cogliere e indagare alcune variabili quali le caratteristiche organizzative, gli approcci didattici, le abitudini di utilizzo delle tecnologie, i particolari bisogni formativi, i fattori stressanti o gratificanti legati alla professione delle due popolazioni di docenti oggetto di indagine. L’analisi ha reso possibile una fotografia dettagliata e puntuale del funzionamento organizzativo dei due sistemi, mettendo in luce quali sono le criticità con cui i docenti si confrontano e quali i loro bisogni formativi. I risultati e le riflessioni emerse possono essere utili a docenti, pedagogisti, psicologi, studenti e policy maker che intendono approfondire i contesti esaminati.
22,00 20,90

37,00 35,15

La discrezionalità penale. Tra «tipicità classificatoria» e «tipologia ordinale»

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XII-454
Ampio studio sul tema, classico, della tipicità, vista e studiata in tutti i suoi aspetti, analizzata nel suo evolversi e nei suoi rapporti con la dogmatica e con la filosofia del diritto
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.