Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Barrocu

Biografia e opere di Giovanni Barrocu

La procura europea. Dalla legislazione sovranazionale al coordinamento interno

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 276
Dopo più di un ventennio di progetti, trattative e modifiche l'ufficio del pubblico ministero europeo è finalmente divenuto realtà. L'attualità della tematica è palese, così come la necessità di una ricostruzione dell'istituto che provi a dare ordine a una disciplina tanto nuova quanto peculiare rispetto a qualsiasi altro precedente in materia processuale penalistica all'interno dello spazio giudiziario europeo. Il lavoro si propone, pertanto, partendo da un'analisi storica e normativa, di esaminare la regolamentazione europea e le sue implicazioni negli ordinamenti statali, oltre alle disposizioni di coordinamento approvate in Italia, con alcuni brevi cenni alle soluzioni adottate negli altri Paesi Europei.
28,00 26,60

La nuova cooperazione giudiziaria penale. Dalle modifiche al codice di procedura penale all’ordine europeo d’indagine

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 608
Il rinnovato interesse del legislatore per il settore della cooperazione giudiziaria in materia penale ha portato a una serie di modifiche della normativa vigente sia sotto il profilo dell’inserimento di nuovi istituti nel tessuto normativo nazionale, sia sotto quello della novazione di quelli già esistenti che necessitavano di un adeguamento alle esigenze emerse nel corso degli anni.Di tale opportuna modernizzazione, da cui sono derivate sostanziose modifiche, anche strutturali, si è reso necessario valutare attentamente la portata pure con riferimento alla compatibilità con le ordinarie regole processuali. E d’altra parte – considerata l’evoluzione degli strumenti sovranazionali non solo di matrice europea – l’esigenza di un aggiornamento della normativa nazionale risultava non più rinviabile e proprio per questo che il legislatore ha colto l’occasione per tentare la razionalizzazione e lo snellimento della disciplina esistente in tale settore così da renderla maggiormente efficiente. Il volume effettua un’accurata analisi volta a verificare la reale portata dell’attuale normativa anche al fine di valutare se la “nuova” cooperazione giudiziaria disegnata dal nostro legislatore e da quello sovranazionale, possa effettivamente raggiungere lo scopo al quale è stata preordinata.
60,00 57,00

La cooperazione investigativa in ambito europeo

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Il tema della cooperazione investigativa all'interno dello spazio giudiziario europeo è un argomento la cui rilevanza e attualità derivano dal notevole aumento delle esigenze collaborative riconnesse ai fenomeni criminali trasnazionali. I recenti interventi normativi europei e nazionali, che hanno modificato il quadro esistente sia con riferimento ai "soggetti" sia per quanto attiene agli "strumenti" investigativi, rendono necessaria un'analisi rivolta ad approfondire le competenze attribuite agli organismi europei, l'impatto delle nuove modalità di indagine con le regole processuali interne, nonché sino a che punto gli Stati membri abbiano realmente rinunciato a porzioni della propria sovranità, nella prospettiva del riconoscimento reciproco e dell'attribuzione di reali funzioni a Eurojust ed Europol.
35,00 33,25

Le indagini sotto copertura

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2011
pagine: 248
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.