Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Terenzi

Biografia e opere di Giorgio Terenzi

Elettronica possibile. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2018
pagine: 82
Il testo è suddiviso in tre parti: la prima parte riguarda la ricetrasmissione, dedicata ai collezionisti di radio d'epoca, a chi trova gratificante ascoltare la musica preferita da un prodotto delle sue mani ed a chi, infine, vuole provare l'emozione di diffondere la propria voce nello spazio oppure intercettare, da 007 in erba, segreti altrui. La seconda parte è dedicata a semplici strumenti utili per arricchire il proprio modesto laboratorio casalingo. La terza parte, infine, comprende progetti con LED, sia intesi come elementi di segnalazione e visualizzazione, sia come efficaci sorgenti di luce. Sappiamo per lunga esperienza come ogni progetto possa sempre essere vantaggiosamente modificato per adattarlo alle esigenze o ai gusti dell'utilizzatore, quindi, molti dei circuiti proposti sono stati montati anche su scheda sperimentale, dove è più semplice ed agevole sostituire alcuni componenti e sperimentare soluzioni diverse. Di tali montaggi vengono riprodotte le foto, a corollario degli schemi elettrici e d'assemblaggio che integrano i vari progetti. La scheda sperimentale utilizzata è ovviamente quella allegata al testo, della quale è data completa illustrazione all'inizio.
13,90 13,21

Componenti elettronici

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2017
pagine: 60
7,90 7,51

Elettronica possibile. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2016
pagine: 94
Il testo è stato suddiviso in due parti, la prima riguardante i progetti per la casa e la seconda comprendente circuiti destinati ad arricchire con suoni e luci il presepio casalingo. Sappiamo per lunga esperienza come ogni progetto possa sempre essere vantaggiosamente modificato per adattarlo alle esigenze o ai gusti dell'utilizzatore, quindi, molti dei circuiti proposti sono stati montati anche su scheda sperimentale, dove è più semplice ed agevole sostituire alcuni componenti e sperimentare soluzioni diverse. Di tali montaggi vengono riprodotte le foto, a corollario degli schemi elettrici e d'assemblaggio che integrano i vari progetti. La scheda sperimentale utilizzata è ovviamente quella allegata al testo, della quale è data completa illustrazione all'inizio. La sua utilità riguarda, quindi, la semplicità di montaggio per chi inizia, la versatilità d'impiego e la facilità sia di variare i valori dei componenti in gioco, sia di modificare i circuiti, lasciando spazio alla creatività dello sperimentatore. Una volta messo a punto il circuito ed ottenuti i risultati voluti, si potrà passare poi alla realizzazione più razionale su PCB (Printed Circuit Board) o su scheda millefori. Ciò che si è detto fin qui riguarda particolarmente i progetti di suoni e luci che sono più soggetti ad esse personalizzati, secondo la percezione e la sensibilità di ciascuno. Tutto ciò contribuisce ad abituare il giovane sperimentatore all'uso degli attrezzi specifici.
13,90 13,21

14,90 14,16

Le radio a transistor

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2010
pagine: 137
14,90 14,16

Le radio d'epoca. Riparazione e messa a punto

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2007
pagine: 176
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.