Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Nisini

Biografia e opere di Giorgio Nisini

Aurora

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 320
Stefano, ultimo discendente dell'antica famiglia aristocratica degli Orsini Gianotti, dirige con successo e da lungo tempo la Fulgor, la fabbrica di lampadine fondata dal celebrato nonno Umberto negli anni Venti del Novecento. Ha una moglie, Carola, e una figlia sedicenne, Aurora, venuta al mondo come un miracolo, dopo anni di tentativi disperati e infruttuosi. La telefonata notturna di una sconosciuta, con cui si apre il romanzo, lascia in Stefano un vago senso di paura e sgomento: la donna allude, infatti, a questioni del passato che lui nemmeno ricorda, parlando con tono sibillino di una promessa fatta quando sua figlia era ancora una bambina, quasi esprimendo una velata minaccia. Poche ore dopo, durante un rapporto sessuale, Aurora cade in un sonno comatoso di cui nessun medico riesce a comprendere la ragione. Si apre così un periodo di crisi, in cui i due genitori cercano di rispondere in modo diverso a quest’evento inspiegabile e doloroso, alla ricerca di una soluzione sempre più disperata: Carola si abbandona a una vita di preghiera e riti superstiziosi, mentre Stefano cerca di reagire e inizia a indagare sulla telefonata ricevuta nel cuore della notte, sui misteri della sua famiglia e sull’ipotesi che una maledizione gravi sulle fondamenta della Fulgor... Ma è davvero così? Giorgio Nisini architetta una rielaborazione in chiave contemporanea della Bella addormentata nel bosco, in una versione che fonde il tono classico delle favole di Perrault e dei fratelli Grimm con le tradizioni più nere del Perceforest e di Giambattista Basile.
19,00 18,05

L'unità impossibile. Dinamiche testuali nella narrativa di Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 245
Dalla metà degli anni Quaranta al suo debutto ufficiale come narratore (1955). Pier Paolo Pasolini lavorò ininterrottamente a diversi progetti in prosa, sperimentando contemporaneamente la forma diaristica, il racconto breve, l'elzeviro, l'opera cosmogonica e il romanzo autobiografico-sociale. Una precoce ansia di verifica stilistica, indicativa di uno scrittore che già allora, ai suoi esordi, mostrava di possedere una personalità inquieta ed eclettica, alla continua ricerca di un'identità intellettuale che non troverà mai una collocazione definitiva. Fissando l'obiettivo sui primissimi esperimenti in prosa degli anni universitari bolognesi e friulani fino a "Ragazzi di vita", il volume intende colmare una lacuna interpretativa che ancora interessa la produzione giovanile dello scrittore.
23,60 22,42

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.