Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Bigatti

Biografia e opere di Giorgio Bigatti

Storia dell'impresa e storia del design. Prove di dialogo

Storia dell'impresa e storia del design. Prove di dialogo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 244
22,00

Reti di carta. Ferrovie, tecnici e imprese nelle carte degli archivi aziendali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 188
18,00 17,10

È un meridionale però ha voglia di lavorare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Molte delle storie di migranti che vediamo e sentiamo nelle nostre strade hanno il sapore del déjà vu. Si apparentano alle fatiche e alle sofferenze dei nostri connazionali che mezzo secolo fa vedevano in Milano la città del miracolo economico, il miraggio del benessere o almeno dell'uscita dalla miseria. La loro vita, a volte drammatica, sempre difficile, è stata fissata, tra gli altri, dai cronisti dei quotidiani, che allora sapevano fare indagine sociale. Con le immagini scattate dai reporter de "l'Unità" in quei decenni, Uliano Lucas e Tatiana Agliani hanno costruito un racconto fotografico a volte duro e crudele, sempre coinvolgente, che ci restituisce di quegli anni la disperazione e la speranza, i patimenti e l'eroica pazienza di quanti, e furono decine di migliaia, abbandonarono le campagne, al Sud come al Nord, inseguendo il sogno di una vita migliore. Giorgio Bigatti, nel brillante saggio introduttivo, sullo sfondo di un secolo di immigrazione a Milano, ci narra come quella gente, con la sua feroce volontà di uscire dalla miseria, sia stata uno dei motori dello sviluppo della "capitale del miracolo" in anni tumultuosi.
19,50 18,53

Il collegio degli ingegneri e architetti di Milano. Gli archivi e la storia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
I saggi inclusi nel volume prendono in esame innanzi tutto le vicende istituzionali del Collegio e l'evoluzione della professione di ingegnere e architetto a Milano dal XVI secolo ai primi del Novecento; vengono descritti, inoltre, alcuni importanti archivi destinati alla conservazione della memoria storica degli ingegneri e architetti; infine, sono riportate le testimonianze di studiosi e archivisti impegnati nell'opera di salvaguardia, tutela e valorizzazione delle fonti documentarie della cultura politecnica. L'iniziativa è stata sostenuta da Fondazione Cariplo, Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, Associazione Interessi Metropolitani, Associazione Laureati del Politecnico di Milano.
23,50 22,33

Arti tecnologia progetto. Le esposizioni d'industria in Italia prima dell'Unità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
I saggi raccolti in questo studio vogliono essere un contributo alla conoscenza delle esposizioni di prodotti industriali nei primi sessanta anni del XIX secolo. Gli incentivi all'avanzamento delle arti produttive nella forma di premi conferiti per lo più durante esposizioni pubbliche erano in uso dalla fine del Settecento. Nel corso della prima metà dell'Ottocento, oltre ad acquisire una dimensione in molti casi statuale e comunque sovralocale, diventarono gli emblemi dei valori propri della nuova società borghese. Stimolare l'impegno individuale, sottolineare la creatività degli inventori, suscitare l'emulazione, diffondere le conquiste tecnologiche, far conoscere e apprezzare i prodotti dell'industria nazionale, accrescere la considerazione sociale per attività fino allora poco stimate in larghi settori della società erano tutti obiettivi che le premiazioni dovevano concorrere a raggiungere. Così Milano e Torino dal 1805, Napoli dal 1810, Venezia dal 1816 e Firenze dal 1834 divennero sedi di concorsi ed esposizioni, e altre città ne seguirono l'esempio.
25,00 23,75

La provincia delle acque. Ambiente, istituzioni e tecnici in Lombardia tra Sette e Ottocento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 336
Il volume ripercorre l'evoluzione del sistema idraulico in Lombardia, in uno scorcio temporale decisivo per il maturare di una nuova coscienza dei problemi del territorio e della sua gestione. Il volume mette a fuoco le linee della politica idraulica elaborata dai governi riformatori, guidati dalla volontà di superare il modello sociale sotteso agli assetti istituzionali di antico regime, ma anche ad una nuova consapevolezza di tipo scientifico dei problemi del territorio. Un percorso che ebbe il suo punto di arrivo, e di non ritorno, nella breve stagione napoleonica con l'istituzione del corpo di ingegneri di acque e strade e con la definizione di nuove forme di intervento dello stato.
38,50 36,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.