Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Letta

Biografia e opere di Ada Grecchi

Nuovo manuale di comunicazione pubblica. Comunicare la PA. Teorie, tecniche e buone pratiche digitali e sociali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 223
Come progettare, realizzare e gestire le politiche di comunicazione di un ufficio pubblico, da quello più alto a quello del più piccolo Comune, sono spiegati e approfonditi in questo Nuovo manuale di Comunicazione pubblica. Un lavoro ricco di dettagli e di esempi che fanno di questo Manuale un'opera essenziale per chiunque debba trasmettere professionalmente una Pubblica amministrazione. Un volume prezioso che nasce dall'esperienza sul campo di 37 professionisti che qui condividono teorie, tecniche e strumenti utilizzati e da utilizzare per portare la PA a comunicare con trasparenza ed efficacia con i propri pubblici: dal cittadino in primis alle altre istituzioni. Per descrivere l'importanza di quest'opera, non occorre altro che l'eloquenza dell'indice e della reputazione dei tanti professionisti, sapientemente coordinati dai due autori, che hanno contribuito, ognuno per il proprio settore di specializzazione, alla realizzazione di questo volume che ha l'ambizione di porsi oltre che come Manuale di riferimento in materia anche come fondamenta per la nuova normativa di settore, la cosiddetta Legge 151. Prefazioni di Gianni Letta e Mario Morcellini.
22,00 20,90

Spegnevano anche i fiordalisi. La bambina che guardava la guerra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 108
Una bambina si affaccia alla vita in una Milano umiliata, dolente e ferita dal fascismo, dalla guerra e dalle bombe. Nel microcosmo del condominio popolare di via Mompiani si incrociano storie di dolore e speranza, umanità e atrocità, coraggio e tradimento: la vita com'è, colta alla prova di uno dei momenti più cupi. Ma le macerie, fisiche e morali non travolgono Milano e Ada: la voglia di riscatto, l'ansia di futuro, la speranza nella democrazia imprimono una nuova svolta alla storia, anzi, alle tante storie che questo libro raccoglie, facendone fili di un ordito più ampio, che assume il valore di una testimonianza universale. Prefazione di Gianni Letta e postfazione di Carlo Sangalli.
14,00 13,30

Nostalgia milanese. L'anima e i protagonisti di una città che non c'è più

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 142
"Milano, il lavoro, la politica, il sindacato, il socialismo, la condizione delle donne: attraverso le vicende della sua vita, Ada Grecchi ci offre la testimonianza appassionante di un'Italia che ha voluto, e ha saputo, cambiare e migliorare. Dalle radici contadine, alla tragedia del fascismo e della guerra, all'entusiasmo della ricostruzione, alle dure esperienze sindacali, al faticoso impegno per la parità femminile, alla passione politica e al servizio nelle istituzioni, scorre in queste pagine la testimonianza di un'Italia civile e di una vocazione riformista che hanno trovato in Milano l'espressione più efficace e compiuta. Milano assume quindi il ruolo di un autentico genius loci: non un semplice sfondo alle vicende narrate, ma il solo luogo, in Italia, dove le vicende narrate potevano aver luogo e da qui trascinare il cambiamento dell'Italia intera. Ada Grecchi può guardare al passato con nostalgia, ma nella consapevolezza di essere stata una cittadina esemplare e una delle protagoniste che hanno reso migliore l'Italia. Leggere questo libro è un modo per dirle grazie e per ricordare che la politica non è «casta», ma impegno, idee, visione, sacrifìcio e passione civile, da declinare giorno per giorno nelle responsabilità che a ciascuno sono affidate." (Salvatore Carrubba) Prefazione di Gianni Letta. Postfazione di Carlo Tognoli.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.