Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Smiriglia

Biografia e opere di Gianluca Smiriglia

Il fantasma contagioso di Caino

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
C’erano una volta due fratelli, uno agricoltore, l’altro un pastore. Quando il padre chiese di manifestargli il loro amore ringraziò il secondo per la sua offerta, non si curò invece del primogenito, di cui non aveva gradito il dono. il sacrificio del sangue non è equiparabile a qualche sporta di grano. il sangue è indelebile, come quello rimasto sulle mani di caino, il sangue fraterno di Abele. Caino il primo uomo. Caino il primo uccisore. Caino, il primo fantasma, che s’incarna in ogni uomo, contagia ogni fratello, dal primo giorno dei tempi, come se la storia non ci avesse insegnato niente. O quasi. indelebile come il sangue di Abele, l’insegnamento dell’Umanesimo e di una riflessione laica sul valore dell’individuo può essere forse l’antidoto a questo corso e ricorso fratricida. Gianluca Smiriglia s’interroga in questo saggio sulle cause della “società liquida”, ematica, cercando di coagularla nella proposta di un nuovo umanesimo, attraverso una prosa dalla lucidità analitica inaspettata e a una sezione di poesie civili, illuminate dal fuoco della lotta e della speranza.
13,00 12,35

Carlo Felice. Cenni sulle riforme giudiziarie durante la Restaurazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 12
Breve ricerca sulla politica legislativa di Carlo Felice e le riforme istituzionali e giudiziarie tra il 1821 e il 1831: l'Editto 16 luglio 1822 sul sistema ipotecario, l'Editto 27 agosto 1822 sul diritto penale militare; le leggi civili e criminali per la Sardegna del 16 gennaio 1827. Particolare oggetto dello studio è stato l'Editto 27 settembre 1822 sull'ordinamento giudiziario. Carlo Felice avvertiva intorno a sé l'esigenza di una riforma del sistema e delle norme processuali quali erano state ripristinate con l'avvento della Restaurazione. Il ritorno all'Ancien Régime, stabilito nel 1814, ossia ad una molteplicità di giurisdizioni tale da rendere difficile la definizione delle competenze, alla diseguaglianza giuridica dei cittadini fondata sulla diversità di condizione dipendente dagli Status, al sistema delle sportule, si rivelò inaccettabile alla luce delle profonde innovazioni introdotte negli anni della dominazione napoleonica.
4,00 3,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.