Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Zanolin

Biografia e opere di Giacomo Zanolin

Geografia dei parchi nazionali italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 152
A cento anni dall’istituzione dei primi parchi nazionali italiani, è oggi più che mai necessario riflettere sul ruolo che possono svolgere nell’ambito delle dinamiche territoriali. La prospettiva geografica offre l’opportunità di affrontare questo tema con un approccio basato sull’integrazione tra dinamiche ecologiche e umane. A partire da considerazioni teoriche ed esempi concreti, il volume si propone come uno strumento per l’educazione geografica, presentando uno specifico punto di vista sul significato che le aree protette possono attualmente assumere in quanto territori nei quali è possibile riflettere criticamente sul potenziale costruttivo e distruttivo dell’azione umana sul pianeta Terra.
22,00 20,90

Geography notebooks. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2/1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 112
Table of Contents: Editorial: I Quaderni di Geografia e la varietà delle geografie, Giacomo Zanolin – Geographical approaches: Politica e deforestazione in Kenya: i risultati della Commissione Ndung’u nella regione del South West Mau, Stefania Albertazzi, Valerio Bini – Pianificare la mobilità urbana attraverso la cooperazione internazionale: l’esperienza del piano urbano della mobilità sostenibile di Herat, Mario Tartaglia – I grecanici dell’Aspromonte: identità culturale, tradizioni e turismo, Monica Morazzoni, Giovanna Giulia Zavettieri – Interconnessioni geografiche. Il dossier di candidatura di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, Rachele Piras – Il nomade digitale tra radicamento e sguardo cosmopolita, Valerio Pisanu – Interdisciplinary perspectives: Actors of financialization in the German housing system, Marco Copercini – Books Reviews: Pedrazzini, M.C., e M. Verna, a cura di. 2018. Paris, un lieu commun. Milano: LED Edizioni, pp. 110, Dino Gavinelli
30,00 28,50

Monti e vette fra geografia e letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 209
Nel corso del tempo e in culture diverse le montagne hanno nutrito l’immaginazione letteraria come poche altre entità naturali. Strutture simboliche e metaforiche, le vette hanno avuto un ruolo centrale nell’elaborazione di teorie estetiche e filosofiche; in alcune tradizioni europee, sono entrate anche a far parte dei discorsi coloniali e imperiali. Esaltante e tragica, la storia delle scalate si è intersecata con la dimensione sportiva e psicologica, in una proiezione verso l’estremo connotata in senso fisico e mentale. Il volume, che trae origine dai contributi presentati durante un incontro interdisciplinare svoltosi presso l’Università degli Studi di Milano nel 2016, offre prospettive di ricerca in ambiti diversi, sviluppando suggestioni e riflessioni che accompagnano l’analisi letteraria ai risultati della ricerca storica e geografica.
20,00 19,00

Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 267
Per le sue forme e dimensioni il turismo è diventato uno dei principali fenomeni della contemporaneità. Le tipologie e le pratiche turistiche si sono a tal punto espanse e diversificate da essere ormai materia vasta e ricca, oggetto di studio di varie discipline. L'approccio multidisciplinare fornisce numerosi e solidi contributi che aiutano a comprendere meglio l'attuale "età del turismo" nella quale tutti noi stiamo vivendo. Il volume esplora alcune articolazioni della complessità ormai raggiunta dal fenomeno turistico anche in virtù dell'eterogeneità dei turisti, i quali si confrontano con le località in funzione delle narrazioni prodotte dai luoghi stessi e quindi delle loro conoscenze e pseudo-conoscenze pregresse o acquisite in itinere. Senza pretesa di esaustività, proprio a causa dell'estrema diversificazione che caratterizza le manifestazioni di questo "arcipelago turistico", si propone una riflessione geografica che si sviluppa in più direzioni. L'obiettivo principale è di evidenziare le molteplici e variegate componenti del turismo contemporaneo per meglio analizzarne i numerosi e contraddittori effetti, intravederne le prospettive future e delinearne le dimensioni collettive e individuali. Infine il testo analizza criticamente alcune delle sfide attuali relative all'autenticità, alla sostenibilità, alla responsabilità, all'evoluzione delle pratiche turistiche e alle trasformazioni dei luoghi turistici.
24,50 23,28

Laghi e paludi. Prospettive geografiche e letterarie

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 245
Luoghi delicati, fragili e preziosi o siti di orrore, oscurità e morte, i laghi e le paludi, fin dall’antichità, nutrono un ricco immaginario, che si riflette nelle opere poetiche e narrative. Scrittori e viaggiatori che hanno saputo cogliere il potenziale espressivo di questi ambienti sono al centro del presente volume che si colloca idealmente all’intersezione tra geografia e letteratura. "Laghi e paludi" trae origine da una giornata di studio tenutasi presso l’Università degli Studi di Milano e propone contributi di geografi e letterati in dialogo tra loro.
22,00 20,90

La città «messa a fuoco». Territorio, società e lavoro nella fotografia della città metropolitana di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 215
Il volume nasce da un progetto di ricerca collettivo intitolato “La città messa a fuoco. Dinamiche spaziali e metamorfosi socio-economiche dell’area metropolitana milanese (1950-1970) nelle collezioni fotografi che della Fondazione Isec”. Tale progetto si è posto l’obiettivo di evidenziare come la ri-affermazione socio-economica e territoriale della Lombardia negli anni del “miracolo economico” si sia manifestata nell’area metropolitana milanese con particolare intensità e complessità. Nel breve arco di tempo considerato quest’area ha infatti dovuto ricombinare l’eredità multisecolare delle sue funzioni metropolitane con le opportunità di una crescita economica nuova per caratteristiche e intensità e con le inedite forme di mobilità sociale e spaziale a essa connesse. L’intento del progetto è stato inoltre quello di lavorare sulla valorizzazione di un particolare patrimonio culturale e sul recupero della memoria delle trasformazioni avvenute nell’ambito dell’area metropolitana milanese e della Lombardia. Il progetto intendeva infatti concentrarsi sul patrimonio fotografico conservato dalla “Fondazione Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea” (Isec) di Sesto San Giovanni. Nello specifico, su due fondi conservati dalla fondazione: il fondo che raccoglie parte dell’archivio fotografico della redazione milanese dell’«Unità» e il fondo Odoardo Fontanella, che raccoglie il materiale iconografico del giornale della federazione milanese del Partito comunista italiano «Voce comunista». In ultima analisi il testo evidenzia il coinvolgimento di ambiti disciplinari differenti ma tra loro complementari: la geografia urbana e gli urban studies in senso lato, la storia del lavoro e delle donne nella realtà urbana, la pratica e la storia della fotografia, gli studi letterari. Tutti “sguardi” che hanno parlato delle immagini, delle rappresentazioni, delle narrazioni, dei paesaggi e delle diverse forme di restituzione della città.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.