Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gerardo Bosco

Biografia e opere di Gerardo Bosco

Supply chain finance. Aspetti definitori, contesto di riferimento e principali soluzioni

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 98
"Questo terzo volume della collana "Temi e casi di logistica e supply chain management" si presenta nella forma del saggio monografico, anziché della curatela, a differenza dei primi due volumi della collana. Gli Autori hanno realizzato questo progetto insieme, in base ad un comune interesse di ricerca. L'obiettivo del volume è quello di contribuire — in una prospettiva accademica — al dibattito scientifico su di un tema importante di attualità nel campo specifico della logistica e del supply chain management. In particolare, il tema trattato nel volume è quello del supply chain finance, che è diventato negli ultimi anni di grande interesse per l'accademia e il mondo professionale e presenta notevoli prospettive di sviluppo". (Enrico Massaroni)
15,00 14,25

Le reti d'imprese. Nuovo approccio manageriale per la gestione della complessità sistemica. Esempio di successo di rete d'imprese nel settore vitivinicolo...

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XI-95
Quanto più diventa sofisticata la ricerca tanto più aumenta e si moltiplica il numero delle variabili, per cui ci si trova di fronte a scenari impensati ed impensabili al punto che spesso saltano tutti i modelli di riferimento. È evidente che si verificano dei blackout in quanto ci si trova di fronte a situazioni imprevedibili dove diventa molto difficile organizzare le innumerevoli variabili provenienti dalle dinamiche di gruppo e dalle bizzarre sfumature che caratterizzano le individualità dei sistemi vitali. E la problematica è ancora più grande quando diventa difficile individuare altre variabili nei casi in cui non si riesce a produrre dei modelli conoscitivi ed euristici. Con la complessità nascono e si affermano nuove prospettive che non possono più basarsi sulla immagine di un universo perfetto, di un preciso orologio che per Leibniz funzionava con eterna autonomia, mentre per Newton richiedeva l'intervento di Dio che lo caricasse. C'è, poi, da porre l'accento sulla convinzione classica che tutti gli eventi fossero prevedibili, cosa che poi non si verificava a causa di fattori casuali che scompigliavano il sistema elaborato. Dunque bisogna a fortiori saltare a piè pari l'astrazione e rivolgersi alla elaborazione di sistemi aperti all'imprevedibilità del caso, sistemi che così possono superare il determinismo pur senza mettere da parte la causalità. Le reti d'impresa e il contratto di rete assumono un ruolo che conduce calmierare l'ascesa dell'entropia in una prospettiva interdisciplinare.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.