Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di George Lakoff

Biografia e opere di George Lakoff

Metafora e vita quotidiana

Libro: Libro in brossura
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 350
Lakoff e Johnson, in questo testo fondamentale, hanno evidenziato la centralità della metafora in tutti i nostri processi mentali: non è solo un artificio poetico, ma uno strumento imprescindibile in tutti i nostri processi mentali. Tutto il nostro modo di percepire il mondo, di rappresentarlo e di agire in esso è condizionato dalle metafore che utilizziamo, spesso in maniera inconsapevole, per descrivere la realtà. È così che le discussioni diventano guerre (“Ha attaccato la mia argomentazione”, “Ho colpito nel segno con quell’osservazione”) e il tempo una valuta (“Risparmierai diverse ore”, “La deviazione mi è costata un’ora”). Un classico dei moderni studi cognitivistici e linguistici, che oggi ha trovato nuova vitalità e fortuna grazie alle innumerevoli applicazioni nel campo del copywriting e della scrittura persuasiva.
18,00 17,10

Non pensare all'elefante! Come riprendersi il discorso politico. Le tecniche per battere la destra e reinventare la sinistra, a partire dalle parole che usiamo ogni giorno

Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2020
pagine: 258
I leader populisti non usano parole a caso, sanno quali reazioni provocheranno nel nostro cervello. In questo libro il linguista e scienziato cognitivo George Lakoff chiarisce i meccanismi attraverso cui il linguaggio politico influenza le nostre scelte. La mente, spiega l'autore, funziona metaforicamente. Ogni parola rimanda a una cornice (o frame) che rappresenta un'idea di mondo. È sorprendente scoprire quanto sia autoassolutoria l'espressione "cambiamento climatico" rispetto a "riscaldamento globale"; come "sgravio fiscale" veicoli l'idea che le tasse siano un inutile fardello; o le metafore "ondata" e "invasione", associate ai migranti, contribuiscano a rovesciare i termini del problema. La vera sfida è nelle parole. Se si vuole imporre una visione diversa da quella intollerante e populista, bisogna smarcarsi da quel lessico e definire nuovi quadri di riferimento ideali. Significa questo "Non pensare all'elefante!": non usare le stesse parole dell'avversario, o si finirà per veicolare le stesse idee. Prefazione di Gianrico Carofiglio.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.