Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gennaro Avallone

Biografia e opere di Gennaro Avallone

Fuorigioco. Figli di migranti e italianità. Un’etnografia tra Milano, Addis Abeba e Londra

Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2022
pagine: 183
“Nel calcio, quando viene rilevato un fuorigioco, si è sottoposti a sanzioni. Ma la metafora calcistica è quantomai utile se applicata a figli di migranti messi continuamente altrove, trasferiti in un’area di nessuno, epurati dalle appartenenze che pure hanno. Giuseppe Grimaldi costruisce un’indagine etnografica che parte proprio dalle parole e dai comportamenti quotidiani e che, oltre al non detto, mostra le regole sociali e giuridiche vigenti, fino a introdurci a quell’armamentario simbolico a cui queste persone sono “costrette” per declinare le loro vite. Si tratta infatti di una condizione che viene loro imposta, in modo da metterli e tenerli fuorigioco, fuoriposto, fuoriluogo. Solo che tutto questo innesca anche un gioco sociale, una pratica delle rappresentazioni, un sistema performativo in cui sono proprio le cosiddette “seconde generazioni” a ritagliarsi uno spazio, un ruolo e una collocazione sociale ben precisa. E per raccontarlo si inseguono qui biografie e carriere, genealogie e generazioni, si confrontano procedure materiali e elaborazioni rituali di giovani italiani di origine etiope ed eritrea, spostandosi dai paesi di origine dei genitori (Addis Abeba) allo spazio di transito milanese di Porta Venezia lungo la rotta mediterranea fino a Londra. Tanti i fantasmi che vengono evocati: dal colonialismo rimosso all’attuale black mediterranean… Ed è proprio tra quel passato che gli italiani non hanno digerito e gli orrori del presente che la folla di attori che riempiono le pagine di questo libro riescono ad essere riconosciuti per ciò che sono, italiani“ (Stefano De Matteis). Prefazione di Gennaro Avallone.
16,00 15,20

Decolonizzare le migrazioni. Razzismo, confini, marginalità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 195
Pur impiegando una precisa sequenza che rispecchia il dibattito recente sulle migrazioni, il testo prova soprattutto a confrontarsi con i dilemmi sperimentati da chi lavora sul campo. In primo luogo emergono le domande sulla sostanza dei processi e sul modo in cui si possono definire, seguite da analisi sulle modalità storiche con cui si è realizzato sul territorio europeo il mutamento di identità e funzioni delle migrazioni; successivamente vengono indagati i ruoli di chi pratica attività di ricerca e le modalità con cui si può uscire dalla gabbia del pensiero coloniale, riflettendo sulla difficoltà concreta di lavorare all'interno di una struttura come lo stato nazione e ponendosi, infine, il problema delle possibili alternative.
18,00 17,10

Rompere la colonialità. Razzismo, islamofobia, migrazioni nella prospettiva decoloniale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 194
Quale relazione esiste tra modernità e capitalismo? E tra capitalismo, razza e colonialismo? Ramón Grosfoguel ci pone di fronte a queste domande, evidenziando come la civiltà in cui viviamo sia un articolato sistema moderno e coloniale, capitalista e patriarcale, euro/cristianocentrico, attraversato da un insieme di gerarchie. Le origini del capitalismo sono le stesse del razzismo e della modernità: la conquista dell’America e di Al-Andalus, la caccia alle streghe contro le donne, le deportazioni degli schiavi. Un’origine violentissima, che ha definito, e continua a definire, il mondo secondo il principio di colonialità, che classifica le popolazioni e i saperi ponendo al centro il maschio bianco, ricco, cristiano, eterosessuale e marginalizzando tutti gli altri, umani ed extra-umani, subalterni secondo gradi diversi. È nella rottura del principio di colonialità che l’autore rintraccia una strada necessaria per oltrepassare i rapporti di dominio della modernità e del capitalismo, incarnati oggi nell’islamofobia, nelle disuguaglianze crescenti, nelle politiche europee e globali contro i migranti. Introduzione di Gennaro Avallone.
18,00 17,10

La sociologia urbana e rurale. Origini e sviluppi in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 360
33,99 32,29

La movida. Il divertimento e la notte nella città di Salerno

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 176
Il volume presenta una ricerca realizzata a Salerno sul mondo del divertimento notturno, su quel fenomeno che ha preso il nome di movida e che in questa città ha vissuto, nell'ultimo decennio, una notevole visibilità, divenendo un punto di riferimento per il tempo libero di decine di migliaia di persone. La ricerca ha cercato di individuare gli aspetti relazionali e simbolici che caratterizzano la vita sociale nella notte salernitana, individuando uno stretto legame tra tali fattori e le dimensioni economiche e sociali proprie della movida. La ricerca mette in evidenza le ricchezze, le potenzialità e le insufficienze di una realtà multidimensionale che ha e continuerà ad avere una funzione importante nella città di Salerno.
16,49 15,67

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.