Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaspare Nevola

Biografia e opere di Gaspare Nevola

Luci e ombre di una democrazia antifascista. Viaggio nella Repubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 348
La Repubblica italiana possiede un “canone” politico-identitario e della memoria pubblica: l’antifascismo. Ma come ha resistito tale canone di fronte ai cambiamenti e alle fratture sociali, politiche e culturali? Che cosa significa “patriottismo della Costituzione”? E perché la democrazia antifascista non riesce ad aggiornare il suo patto costituzionale dopo il tramonto della “prima Repubblica” e delle forze politiche dell’arco costituzionale che lo avevano siglato? Questi interrogativi e temi salienti innervano l’analisi condotta nel libro: un viaggio nella Repubblica, nella sua politica e nella sua memoria, dove le ricorrenze del 25 aprile, del 2 giugno e del 4 novembre sono punti di osservazione e proiettano luci e ombre sulla nostra democrazia antifascista. Dalla stagione di De Gasperi, Togliatti, Nenni e dell’Uomo Qualunque a quella di Ciampi e Napolitano, Berlusconi, Prodi, D’Alema, Fini e Bossi, passando per Berlinguer, Moro, Craxi e Almirante, l’autore delinea un ritratto problematico della democrazia antifascista, riflettendo sugli equilibri e i conflitti tra partiti, e sui mutamenti che hanno investito la società e la cultura politica della storia repubblicana. Nascita della Repubblica, repubblicanesimo della modernizzazione e boom economico, “lungo Sessantotto” e terrorismo rosso e nero, crollo del Muro di Berlino e tramonto degli ideali del socialismo, crisi dei partiti e protagonismo del Quirinale: la democrazia antifascista cosa ha dato e cosa ha tolto alla qualità di una democrazia ancora oggi in affanno?
37,00 35,15

Democrazia, costituzione, identità. Prospettive e limiti dell'integrazione europea

Democrazia, costituzione, identità. Prospettive e limiti dell'integrazione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Liviana
anno edizione: 2007
pagine: X-246
Mezzo secolo fa, quando erano ancora vive le tragedie di distruzione e miseria provocate dalle guerre e dalle dittature del Novecento, altrettanto chiari e urgenti erano i fini che si voleva perseguire con l'unità europea: pace, libertà, benessere. Nei decenni successivi, e specie dopo gli eventi traumatici legati al 1989, il progetto-Europa si propone come risposta alle inquietudini dei Paesi europei e al nuovo disordine internazionale. L'europeismo diventa un'ideologia non screditata in epoca di "fine delle ideologie". Di fronte al trauma paralizzante dei referendum francese ed olandese sulla "costituzione europea" (2005), è però giunto il momento per riflettere con distacco critico sull'integrazione europea, sul suo significato, sulle sue realistiche prospettive. Perché l'Unione Europea non riesce a darsi una costituzione e un profilo democratico? Perché è guardata con crescente scetticismo dalla gente comune? Tirando le fila di un lavoro di ricerca e riflessione che dura da una decina d'anni, Gaspare Nevola offre una chiave di lettura dell'integrazione europea centrata sulla rivitalizzazione delle categorie moderne dell'analisi politica (potere e identità, autorità e lealtà, costituzione e obbligazione politica, democrazia e patriottismo). Per comprendere cosa è e cosa non è l'Unione Europea è necessario chiarire significato e condizioni essenziali della democrazia, della costituzione, dell'unità politica.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.