Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Moscati Steindler

Biografia e opere di Gabriella Moscati Steindler

La mia vita incisa nell'arte. Una biografia di Emma Dessau Goitein

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 239
Narrazione rigorosamente al femminile: i drammatici eventi del "secolo breve", dalla fine della belle epoque alle due Grandi Guerre, fanno da sfondo alla vita di Emma Dessau Goitein, originale figura d'artista. Emma, nata a Karlsruhe nel 1877 da una famiglia ebraica di stretta osservanza religiosa, rivelò ancora giovanissima una tempra da femminista ante litteram, inseguendo il proprio sogno di essere pittrice per le vie d'Europa, da Londra a Monaco. Giunse infine per amore in Italia, sposa di un fisico. Le sue opere non persero però mai il contatto con la tradizione, conciliando lo spirito europeo e la sensibilità per i sentimenti familiari con i valori del nascente sionismo. Con tenacia giunse a distinguersi negli anni bui del Ventennio, incidendo il suo nome nelle cronache dello stesso regime che di lì a poco avrebbe provato a cancellare lei e i suoi cari. La vicenda non è frutto di fantasia: è una vita vissuta, ricostruita attraverso documenti, lettere e cataloghi di mostre alle quali Emma partecipò. I quadri di Emma si trovano al Museo dell'Accademia di Belle Arti di Perugia e in quello d'Arte Moderna di Bologna. Le xilografie e gli ex libris, che rivelano la sua perizia nell'incidere, si possono ammirare in prestigiose biblioteche americane (Hebrew Union College di Cincinnati e Yale University) e inglesi (British Library e Jewish Museum di Londra).
20,00 19,00

Narrativa, memoria e identità. Il volto femminile d'Israele

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 163
Lo Stato d'Israele, la sua cultura sono ormai un'entità forte. Ma qual è stato e qual è il contributo delle donne ebree? Da sempre voce critica, alle prese con vecchi e nuovi modelli, la voce delle donne si distingue e si leva in tutta la sua forza alternativa. Questo volume è una riflessione sulle donne d'Israele a cavallo tra diverse generazioni. Lo sguardo è puntato sulle scrittrici, sulle donne di cultura sul loro contributo alla vita, alla lingua, alla memoria di un paese sempre in via di definizione. A metà del guado tra tradizione e nuove libertà, le donne della cultura ebraica hanno avuto un compito doppiamente impegnativo: contribuire all'identità d'Israele, pur volendo cambiare il loro ruolo stereotipato in una società sempre in bilico tra slancio innovativo e un bagaglio culturale millenario.
16,00 15,20

Tre generazioni di scrittori a confronto. Saggi sulla letteratura israeliana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: X-266
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.