Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Vattimo

Biografia e opere di Hans Georg Gadamer

Saggi e discorsi

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 218
I saggi e discorsi riuniti in questo volume, uscito in edizione originale nel 1954, sono stati tutti (salvo uno) composti intorno al 1950, cioè nel periodo in cui si andava diffondendo nella filosofia europea la discussione intorno al significato della cosiddetta "svolta" del pensiero heideggeriano annunciata clamorosamente dalla Lettera sull'umanismo nel 1946. I Saggi e discorsi, più di altri scritti heideggeriani, rappresentano un primo sforzo per articolare in maniera positiva le indicazioni contenute nello scritto sull'umanismo, e offrono perciò un punto di vista privilegiato per cogliere l'immagine dell'uomo e del compito del pensiero quale Heidegger la pensa in un momento decisivo del suo itinerario filosofico. Il problema che si delineava già in Essere e tempo, e che poi diventa dominante nella maturazione degli anni Trenta, è per Heidegger quello di realizzare un pensiero che non sia più "metafisico", cioè che cominci, almeno, a sottrarsi a quell'oblio dell'essere che ha dominato la tradizione del pensiero occidentale da Platone a Nietzsche.
22,00 20,90

Il lavoro perduto e ritrovato

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 260
"Il lavoro perduto e ritrovato" è una riflessione interdisciplinare sulle tematiche del lavoro. Il tema della qualità umana del lavoro è posto al centro della narrazione, infatti nell'era del postglobal la vera ricchezza di un'azienda è il suo capitale umano, che merita di essere valorizzato sia attraverso lo sviluppo delle capacità e competenze di ciascuno, sia promuovendo un miglioramento complessivo della qualità della vita di tutti coloro che sono coinvolti nella vita dell'azienda.
22,00 20,90

Verità e metodo. Testo tedesco a fronte

Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
pagine: 1152
L'edizione completa, con testo tedesco a fronte, di quest'opera è curata da Gianni Vattimo, con un'introduzione di Giovanni Reale e postfazione dell'autore stesso. Pubblicato per la prima volta nel 1960, rappresenta un importante lavoro nel panorama filosofico del Novecento, come recupero antiscientista del valore di estetica, storiografia e dialogo interpersonale in quanto veicoli di verità.
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.