Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Paoletti

Biografia e opere di Émile Durkheim

Breve storia dell'uguaglianza e altri scritti sulla storia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 137
Alla storia Benjamin Constant ha dedicato una parte consistente, ma ormai poco nota, della sua opera. Si tratta per lo più di testi sparsi su argomenti assai vari, eppure accomunati da alcuni fili conduttori ben definiti; legati talora a circostanze determinate e attraversati implicitamente da una forte carica d'impegno politico. Ma perché parlare di storia - e spesso di storie assai lontane - per orientarsi nel presente? Nel panorama mosso e difficile in cui Constant elabora il suo pensiero politico, tra la Rivoluzione francese e la Restaurazione, passare dalla storia gli appare qualcosa d'ineludibile e di problematico allo stesso tempo. Questa raccolta di scritti, composti tra il 1799 e il 1829, si propone anche di mettere in luce significati e ragioni di questa scelta.
14,00 13,30

Quaderni della ricerca. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il presente volume raccoglie saggi di carattere filosofico frutto del lavoro svolto da docenti e allievi dei due programmi di dottorato in Discipline filosofiche e in Storia della scienza, attivi presso il dipartimento di filosofia, nell'ambito della Scuola di dottorato in discipline umanistiche dell'Università di Pisa. Il volume è composto da due parti: la prima contiene contributi di docenti esterni che hanno tenuto conferenze ai dottorandi, e inoltre il resoconto di un convegno nazionale dei dottorati in storia della scienza svoltosi recentemente a Pisa. Nella seconda, invece, sono raccolti i saggi di alcuni dottorandi, risultato della loro attività di ricerca seminariale interna al corso di dottorato.
18,00 17,10

Il dualismo della natura umana e le sue condizioni sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 88
10,00 9,50

Homo duplex. Filosofia e esperienza della dualità

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 244
Che succederebbe se, prima ancora che multiplo o univoco, l'io fosse doppio? La figura filosofica dell'homo duplex evoca uno scenario in parte diverso. Platone aveva già fatto i conti con questa possibilità. In tempi a noi più vicini, sono tornati a misurarsi con essa autori come Boerhaave e Buffon, Baudelaire, Plessner e Durkheim - ma anche il Woody Allen di Zelig o i registi di Matrix. Una riflessione sul duplice che è in noi può aiutarci a comprendere il modo in cui conosciamo o esperiamo il mondo che ci circonda, entriamo in rapporto con un'alterità, attraversiamo e viviamo universi di significato differenti tra loro, eppure a noi così familiari.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.