Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Cantillo

Biografia e opere di Aldo Masullo

La storia e la morte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
10,00 9,50

Theatrum mentis. Saggi sul pensiero di Aldo Masullo

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 180
I contributi raccolti in questo volume indagano il pensiero di Aldo Masullo a partire da diverse angolazioni disciplinari, dalla filosofia alla sociologia e alla letteratura, prendendo le mosse da un suo recente libro per allargare poi lo sguardo a tutta la sua opera filosofica. Gli autori, riuniti nell'Accademia di Belle Arti di Napoli in una mattinata di studio sulla ricerca critica di Masullo, ne hanno discusso a partire dal "Piccolo teatro filosofico" (Mursia, 2012), testo in cui convergono i molti fili della filosofia del pathos. Si tratta di una pratica dialettica, che si esercita nella ricerca dell'incontro con l'altro, ed è il lavoro con cui ogni soggetto scopre dentro di sé, prima di ogni forma del sé, il costitutivo altro. Così si genera la tensione etica (politica, nel senso più puro della parola) di una riflessione che mira a comprendere il nocciolo profondo, pre-sociale, del senso "erotico" della vita umana, che già il Platone del "Simposio" e del "Fedro" aveva indicato come via privilegiata verso l'amore per la sapienza.
20,00 19,00

Logica ed esperienza. In ricordo di Leo Lugarini

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2009
Leo Lugarini (Parma 1920-Cremona 2005), Accademico dei Lincei, ha diretto la rivista "Il Pensiero" per cinquant'anni circa. L'ampia ricerca di Lugarini che ha esordito nel 1950 con un libro su "La logica trascendentale kantiana", cui seguì un saggio su Platone, "L'unità dell'idea nel Parmenide" - si è mossa essenzialmente tra due fuochi: Aristotele e Hegel, ai quali ha dedicato studi fondamentali. Da "Il problema delle categorie in Aristotele" ad "Aristotele e l'idea della filosofia Hegel dal mondo storico alla filosofia", fino a "Orizzonti hegeliani di comprensione dell'essere", che rappresenta la summa della sua lettura della "Logica" hegeliana. Non meno rilevanti sono i suoi saggi sulle propaggini novecentesche della filosofia trascendentale, da Husserl a Cassirer. L'ultima sua opera, "Hegel e Heidegger", edita nel 2004, è un'innovativa analisi del rapporto tra i due pensatori. Attraverso un articolato esame delle grandi fasi del pensiero occidentale Lugarini è giunto a reperire nel bimillenario decorso di esso due differenti tradizioni di fondo, l'una imperniata sul radicale rifiuto della contraddizione, l'altra invece nel suo accoglimento in quanto "regula veri", e tali da contrassegnare due diversi stili di vita, sia individuale che comunitaria.
35,00 33,25

Il senso del fondamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 176
12,00 11,40

Lezioni sull'intersoggettività. Fichte e Husserl

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 136
12,00 11,40

38,50 36,58

Comunità e solitudine. Studi in onore di Aldo Masullo

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XII-258
Il volume vuole essere una testimonianza di stima, di affetto e riconoscenza verso Aldo Masullo, vuole essere soprattutto un omaggio alla sua straordinaria attività di docente, alla sua spiccata vocazione teoretica, al rigoroso impegno nella ricerca e nella costruzione di una propria originale prospettiva filosofica.
22,72 21,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.