Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Bertelloni

Biografia e opere di G. Bertelloni

Il corpo e la parola

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 240
"Questo corpo è mio?" domanda con meraviglia Anna a Blanche in Diario di una schizofrenica. "Mamma il corpo mi fa paura" dice alla madre una bambina di cinque anni. "Mi tocco e non mi sento." "La pelle non mi avvolge più." "Non so dove comincio, dove finisco" grida a se stessa una donna nel panico. Non è dunque evidente che io sia il mio corpo o che io abbia il mio corpo. Il corpo è una conquista per niente scontata e possiamo chiederci cosa succeda se questa acquisizione non si compie del tutto. L'esperienza del corpo non è mai naturale ed è possibile addirittura arrivare a rifiutare il corpo in quanto rimbalza come alterità e luogo di angoscia. Noi non sappiamo dove inizia e dove finisce un sesso. La dimensione materica del corpo che ne testimonia la finitezza non è evitabile. Corpo e parola rappresentano una feconda antinomia da cui storicamente è nata la psicanalisi. Molte sono le domande che questo accostamento provoca. In che modo la parola racconta il corpo? E il corpo può dire la parola o può solo sostituirsi ad essa? Il nostro corpo può sempre dire la gioia di essere. Senza parole. La parola può cercare tramite il sapere di normalizzare il corpo, dargli un sistema di regole. Il passaggio all'atto sostituisce in maniera massiccia la parola dando vita ad agiti parlanti. La parola porta un rumore che nel linguaggio non c'è e che rivela la materia del corpo.
15,00 14,25

Manifesto per la psicanalisi

Manifesto per la psicanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 156
Fin dalle sue origini la psicanalisi ha suscitato diffidenza e rifiuto. I tentativi di addomesticare questa pratica singolare e perturbante non sono mancati nel corso della storia, allo scopo di limitarne la libertà in differenti modi. Per questo motivo abbiamo deciso di intitolare la nuova collana "Libertà di psicanalisi". Il "Manifesto per la psicanalisi", opera collettiva di sei psicanalisti francesi, ci è sembrato il testo migliore con cui inaugurare la collana, perché, lontano da sterili controversie "a favore o contro la psicanalisi", propone un quadro del movimento psicanalitico e una riflessione su ciò che costituisce la singolarità e la ricchezza dell'esperienza analitica sottolineando quanto la libertà di parola e di ascolto siano indispensabili alla sua pratica. La nostra ambizione è di creare uno spazio politico affinché l'impatto della scoperta freudiana non vada perduto, ma al contrario sia mantenuto e rafforzato. Questo libro ci consente di riportare in Italia il dibattito sulla psicanalisi e la sua politica nei soli luoghi consoni a un dibattito culturale e scientifico, ovvero i libri, i convegni, i congressi, e costituisce un'occasione preziosa per l'apertura, non giudiziaria, di un dibattito. Prefazione di Alessandra Guerra.
14,00

Stranieri in famiglia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 196
15,00 14,25

Il disordine della famiglia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 232
15,00 14,25

Il senso e i modi della cura

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 167
14,00 13,30

Felicità e illusione

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 160
12,00 11,40

Le sfide della psicanalisi

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2001
pagine: 216
14,46 13,74

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.