Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Alessandrini

Biografia e opere di G. Alessandrini

La formazione al centro dello sviluppo umano. Crescita, lavoro, innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-340
35,00 33,25

Formare al management della diversità. Nuove competenze e apprendimenti nell'impresa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 222
Tema ormai cruciale per tutte le organizzazioni, il diversity management è un approccio consolidato di gestione del cambiamento all'interno del mondo aziendale. Lo studio coordinato da Giuditta Alessandrini dedica particolare attenzione alle situazioni di lavoro contemporanee, caratterizzate da fenomeni socioeconomici correlati alla globalizzazione, quali, per esempio, la multietnicità come fenomeno connesso alle dinamiche migratorie e all'integrazione di soggetti stranieri nelle aziende. I contributi presenti nel volume esplorano i modi attraverso i quali il dialogo interculturale può essere fondamentale per mantenere non solo la competitività delle imprese ma anche condizioni di benessere organizzativo e di equità nel rispetto dell'alterità. Strategie di accoglienza verso la diversità, infatti (intese come bagaglio di valori, professionalità e ricchezze relazionali), possono rappresentare per l'impresa un significativo valore anche nell'ottica del raggiungimento del bene comune.
23,00 21,85

Comunità di pratica e società della conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 126
Come si facilita l'apprendimento? Come si "costruisce" attraverso esperienze formali e non formali nei contesti sociali? Il costrutto di comunità di pratica, formulato da Etienne Wenger, è ormai un punto di riferimento classico per nuovi approcci metodologici all'apprendimento come pratica sociale. Il libro descrive, con un linguaggio piano e discorsivo, il tema delle comunità di pratica dal punto di vista del discorso pedagogico-formativo, analizzando gli aspetti di tipo teorico-metodologico e passando in rassegna alcune "buone pratiche" nel settore della formazione.
12,00 11,40

Pedagogia e formazione nella società della conoscenza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
32,00 30,40

Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 297
Il circuito formazione-lavoro viene visto, riletto e interpretato con una lettura pedagogica che si apre ai temi della conoscenza, dei nuovi modelli organizzativi e delle nuove tecnologie. Lavoro e benessere, nomadismo professionale e flessibilità intellettuale, cultura e dimensioni spazio-temporali della nuova immaterialità: questi e altri sono gli argomenti trattati nel libro. Oltre a questo una parte è dedicata ai casi di studio relativi ai laboratori digitali, alle professioni del web, all'autoproduzione musicale.
25,00 23,75

Kanbrain. Volume Vol. 2

Kanbrain. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2003
pagine: 126
Le competenze trasversali sono sempre più riconosciute a livello sociale come importante componente di una buona prestazione lavorativa. Competenze relative alla relazionalità, alla capacità di risolvere i problemi, di leggere i contesti, di diagnosticare situazioni complesse. Il riconoscimento di competenze non legate strettamente a una professionalità specifica, parcellizzata, è estremamente importante nel quadro di un "lifelong learning". L'individuo non si identifica con una specializzazione, con una laurea o un master, ma con un insieme armonioso e integrato di caratteristiche e di conoscenze, che possono aprire l'accesso a professioni differenti, a diverse tipologie di formazione ulteriore, a nuove prospettive di vita e di lavoro.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.