Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Gaetano Scoca

Biografia e opere di Franco Gaetano Scoca

Trattato di diritto del territorio. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 1382
117,00 111,15

L'interesse legittimo. Storia e teoria

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXVII-528
Argomenti trattati: la “gestazione” dell’interesse legittimo; il successo della prima elaborazione dell’interesse legittimo; le articolate tesi negatrici della rilevanza dell’interesse effettivo del privato; la realistica valutazione dell’interesse del privato: il carattere sostanziale; l’impatto della legge sul procedimento; la risarcibilità dell’interesse legittimo e i sussulti conseguenti; l’incremento della tutela e la sorte dell’interesse legittimo; l’interesse legittimo come situazione giuridica soggettiva.
58,00 55,10

Il nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50 del 18 aprile 2016). Profili sostanziali e processuali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 110
La materia dei contratti pubblici continua ad essere oggetto di continue modifiche normative (basti pensare all’approvazione del primo correttivo al d.lgs. 50 del 18 aprile 2016) ed interpretazioni giurisprudenziali discordi. Le questioni sottese non costituiscono solo un problema giuridico, ma attengono allo sviluppo stesso del Paese. Il presente volume raccoglie gli scritti presentati in occasione del VII Convegno di Studi Amministrativi tenutosi a Chieti il 31 marzo del 2017 su “Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. 50 del 18 aprile 2016): profili sostanziali e processuali”.
12,00 11,40

Il brigantaggio postunitario nel dibattito parlamentare (1861-1865)

Il brigantaggio postunitario nel dibattito parlamentare (1861-1865)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 321
Il dibattito parlamentare sul brigantaggio, scoppiato nel Meridione subito dopo l'annessione al Regno d'Italia, consente, nonostante l'atteggiamento reticente del Governo, di approfondire i vari aspetti del complesso fenomeno, risultanti con particolare evidenza dalle relazioni presentate a conclusione della inchiesta della primavera del 1863. Seguendo il dibattito, emergono le differenti interpretazioni del brigantaggio, semplicistica quella del Governo, più approfondite quelle di esponenti meridionali e di qualche illuminato deputato settentrionale. Risulta con chiarezza che, se il brigantaggio fu un fenomeno per gran parte criminale, la sua repressione fu altrettanto feroce, e, per di più, almeno fino alla legge Pica, palesemente illegittima. I generali che la condussero non ne escono con allori di gloria: la loro azione fu duramente criticata in Parlamento. Il dibattito parlamentare costituisce un punto qualificato di osservazione, che non era stato finora adeguatamente approfondito, sul fenomeno del brigantaggio.
18,00

Attività, organizzazione, servizi. Studi in onore di Leopoldo Mazzarolli. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: XIV-498
50,00 47,50

Diritto processuale amministrativo. Studi in onore di Leopoldo Mazzarolli. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: XIV-492
51,00 48,45

Contributo sulla figura dell'interesse legittimo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1990
pagine: VIII-158
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.