Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Rossi Dal Pozzo

Biografia e opere di Francesco Rossi Dal Pozzo

Il trasporto ferroviario nell'Unione europea all'alba del terzo millennio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 368
La politica dei trasporti nell’Unione europea, quindi nel suo ordinamento giuridico, è strettamente connessa alla libertà di accesso al mercato specie nel contesto della libera prestazione dei servizi. D’altro canto la libertà di trasporto e di movimento va «ben al di là del contesto indicato essendo coessenziale all’attuazione dell’intero ordinamento». Il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea dispone che l’Unione ha «competenza concorrente con quella degli Stati membri» fra l’altro nei settori dei «trasporti» e delle «reti transeuropee». L’ultima Relazione generale sull’attività dell’Unione europea, redatta dalla Commissione, cita i trasporti ferroviari in relazione alla modernizzazione delle linee, alla riduzione del rumore generato dai treni merci e allo sviluppo di collegamenti transfrontalieri, agli investimenti nel sistema europeo di gestione del traffico, al controllo delle concentrazioni nel settore ferroviario, al miglioramento dell’interoperabilità ferroviaria e dell’accessibilità dei treni, all’ampliamento dell’utilizzo dell’euro da parte dei produttori del settore ferroviario oltre che del trasporto aereo e marittimo.
30,00 28,50

Codice degli aiuti di Stato

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 1216
67,00 63,65

Codice della concorrenza

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XIV-1137
"Sono ormai trascorsi undici anni dall'ultima edizione, e vent'anni dalla prima, della prima serie di questo Codice, a cura dei Proff. Riccardo Alessi ed Enzo Cannizzaro (con la collaborazione dell'avv. Elena Bozza). In questi anni, la fisionomia del sistema di applicazione della normativa antitrust a livello di Unione europea è mutata in modo significativo. Centrale, in tal senso, è stata la spinta al decentramento dell’applicazione degli attuali articoli 101 e 102 del TFUE, in favore dei giudici e delle autorità nazionali di concorrenza, avviata con il regolamento (CE) n. 1/2003. La crescente importanza e pervasività delle regole di concorrenza dell’Unione europea, cui spetta, a titolo di competenza esclusiva ai sensi dell’articolo 3 del TFUE, lettera b), la loro definizione, si riflette nella scelta di collocare queste ultime nella prima parte della nuova serie del Codice, in linea, peraltro, con il carattere di “modello” rivestito dalle stesse rispetto alle normative nazionali." (Tratto dalla Premessa)
65,00 61,75

Diritti di cittadinanza e libertà di circolazione nell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XIV-228
Il volume esamina uno dei temi principali e fra i più attuali del diritto dell'Unione europea, cui il Trattato di Lisbona ha attribuito ancora maggiore rilevanza avendo posto la persona al centro delle proprie politiche. Ne è prova il riconoscimento, con tale Trattato, di un nuovo diritto, di iniziativa legislativa, che consente, unitamente agli altri diritti già previsti, una effettiva partecipazione dei cittadini europei alla vita democratica dell'Unione, contribuendo così alla loro piena integrazione nella società degli Stati membri di residenza. Particolare attenzione è, poi, dedicata, al diritto di circolazione e soggiorno dei cittadini dell'Unione, primo e più importante diritto che l'Unione attribuisce ai suoi cittadini e, più limitatamente, ai cittadini dei Paesi terzi, e a quegli ostacoli che ancora impediscono il suo pieno ed incondizionato esercizio quale ne sia la finalità. La necessità di sensibilizzare e rafforzare il senso di appartenenza e di identificazione dei cittadini europei con l'Unione emerge chiaramente dalla decisione delle sue istituzioni di proclamare il 2013 "Anno europeo della cittadinanza". Gli autori di questo volume hanno così colto l'occasione per una disamina attenta ed approfondita della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea in tema di cittadinanza europea e di libertà di circolazione e soggiorno, con la finalità di evidenziare quei profili di criticità che tuttora esistono.
17,00 16,15

Servizi di trasporto aereo e diritto dei singoli nella disciplina comunitaria

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XII-416
40,00 38,00

31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.