Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Quarta

Biografia e opere di Francesco Quarta

Il credito ai consumatori tra contratto e mercato. Percorsi di studio sul prestito «responsabile»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 172
Entro un rinnovato modello di supervisione del mercato bancario e finanziario, agli istituti di credito è assegnato un ruolo di «guardiania delegata» volto a razionalizzare l'accesso al credito. La discrezionalità tecnica esercitata dalle banche in questa fase non rappresenta piú un mero atto di politica aziendale, in quanto tale insindacabile, ma s'inscrive nel novero dei poteri di vigilanza preventiva di stampo simil-pubblicistico, soggetti a un vaglio di legittimità. I rimedi civilistici, di riflesso, non mirano più (soltanto) a un'ideale ricomposizione del rapporto tra gli occasionali contraenti, ma contribuiscono mediante deterrenza a un riequilibrio «di sistema». Occuparsi di prestito responsabile, oggi, comporta una ri-concettualizzazione del ruolo dei contratti di finanziamento non soltanto rispetto ai canonici obiettivi della prevenzione del sovraindebitamento del singolo mutuatario e della sana e prudente gestione da parte delle banche, ma anche nella promozione di standard più elevati di benessere sociale e ambientale.
25,00 23,75

Regolazione, attività e finanziamento delle imprese sociali. Studi sulla riforma del terzo settore in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIII-192
Quest'opera, autenticamente multidisciplinare, si giova del contributo di studiosi e accademici di diverse sensibilità e orientamenti culturali, alcuni dei quali diretti protagonisti del processo riformatore che ha investito il terzo settore dell'economia tra il 2016 e il 2017. Nel continuo raffronto con le innovazioni portate dalla riforma delle imprese sociali - intendendosi per riforma sia quella compiuta in attuazione della legge-delega n. 106 del 2016, sia la nuova disciplina del finanziamento delle società cooperative contenuta nella legge di bilancio per l'anno 2018 - i vari capitoli non si esauriscono nel commento alle nuove regole, ma mirano a fornire un'approfondita analisi "per problemi".
24,00 22,80

Risarcimento e sanzione nell'illecito civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 432
"Risarcimento e sanzione" riflette il confronto fra due visioni antitetiche del ruolo dell'azione civile nella cura dell'interesse generale; esprime la dialettica tra la finalità dichiarata della compensazione del danneggiato e la tentazione di sovrapporre ad essa istanze legate alla punizione dell'autore di condotte antisociali; simboleggia i contrasti, mai sopiti, per l'affermazione di una funzione sull'altra. "Risarcimento e sanzione" è l'occasione per ridisegnare le sfere d'influenza di queste due anime dell'illecito civile, sì da emancipare il primo dalle residue venature punitive che finiscono per porne in discussione l'assicurabilità, e rivitalizzare la seconda quale strumento di controllo diffuso sull'effettività dei diritti fondamentali, entro un rigenerato sistema italo-comunitario delle fonti.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.