Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Mastroberti

Biografia e opere di Francesco Mastroberti

La transizione dall’antico al nuovo diritto nel Regno di Napoli. Momenti e letture

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 288
Il passaggio dall’antico al nuovo regime nel Regno di Napoli fu realizzato durante il decennio francese (1806-1815) con le riforme introdotte da Giuseppe Bonaparte e da Gioacchino Murat che si scontrarono con una società molto diversa da quella d’Oltralpe. Quali furono i momenti importanti della transizione e quali problemi sollevarono? Come fu visto e sentito dai contemporanei e dalle generazioni immediatamente successive il passaggio dall’Antico al Nuovo regime? Come lo vissero ed interpretarono soprattutto i giuristi, ossia coloro che subirono e dovettero gestire il cambiamento delle istituzioni e dell’ordinamento giuridico nella sfera della professione privata, nell’ambito delle magistrature oppure nel quadro della riflessione scientifica? A tali domande prova a dare qualche risposta questo volume che raccoglie alcuni saggi pubblicati in diverse sedi editoriali, separando due angoli prospettici in qualche modo complementari.
28,00 26,60

15,00 14,25

Il Regno di Napoli nell'Europa napoleonica. Saggi e ricerche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 272
18,00 17,10

Costituzioni e costituzionalismo tra Francia e Regno di Napoli (1796-1815)

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 236
I saggi raccolti in questo volume abbozzano una storia costituzionale del Regno di Napoli nel decisivo momento di passaggio dall'antico al nuovo regime, partendo dall'elaborazione del progetto costituzionale della Repubblica Napoletana del 1799 fino all'ultima fase del Regno murattiano con il suo epigono costituzionale. Varie sono le interpretazioni del Risorgimento ma forse giova ancora mettere in rilievo l'importanza delle vicende del regno di Napoli soprattutto sotto il profilo politico ed istituzionale. L'esperienza della Repubblica Napoletana, ad esempio, assume un significato fondamentale da diversi punti di vista. Il sacrificio degli intellettuali, seguito alla repressione del complotto giacobino del 1794 che vide tra le sue vittime il giovane Emanuele De Deo, ha offerto al Risorgimento e alla sua storiografia il primo Phanteon di intellettuali morti per mano del tiranno: la loro tragica fine sul patibolo borbonico costituì un esempio di insuperabili virtù patriottiche e al contempo determinò la condanna irrevocabile dei Ferdinando IV e della sua dinastia da parte del movimento risorgimentale.
25,00 23,75

30,00 28,50

26,00 24,70

34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.