Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Capriglione

Biografia e opere di Francesco Capriglione

Metamorfosi della governance bancaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XXIX-309
Il volume affronta i cambiamenti della governance bancaria verificatisi dalla seconda metà del secolo scorso a oggi. Vengono quindi evidenziati i sostanziali limiti che circoscrivevano la governance al tempo della vigilanza strutturale per cui le imprese bancarie risultavano ingessate e condizionate dall’intervento pubblico nelle scelte gestionali e di politica creditizia. Il successivo avvento della vigilanza prudenziale ha interagito positivamente sulle possibilità, per gli operatori bancari, di vivere a pieno titolo un regime concorrenziale; donde il periodo di significativo sviluppo del settore riscontrabile agli inizi di questo millennio. La crisi finanziaria degli anni 2007 e seguenti ha interagito negativamente sulle modalità esplicative della governance bancaria in quanto le modifiche disciplinari introdotte dal regolatore europeo, soprattutto con riguardo alla problematica della risoluzione delle crisi bancarie, hanno mutato il tradizionale paradigma della governance ascrivendo specifiche responsabilità patrimoniali agli stakeholders, e finanche ai depositanti. Nel delineato contesto assume, poi, specifico rilievo la tendenza verso la grande dimensione bancaria che si traduce nell’affermazione di società a capitale diffuso e nel contestuale ridimensionamento di quelle medio-piccole. Si assiste, quindi, ad una mutazione genetica di alcune categorie bancarie in occasione della creazione, disposta da alcune recenti leggi, dei gruppi bancari cooperativi, destinati ad aggregare enti creditizi della categoria in vista di un agere comune e dell’applicazione di alcuni meccanismi di solidarietà infragruppo. Naturalmente un’analisi della metamorfosi della governance bancaria non poteva trascurare di esaminare l’incidenza dell’innovazione tecnologica in ambito finanziario; da qui il rilievo ascritto alla verifica dei profili caratterizzanti il fintech, indagine quest’ultima che affronta una delle più interessanti tematiche oggetto di dibattito a livello domestico e internazionale.
22,00 20,90

Manuale di diritto bancario e finanziario

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: XXVIII-813
Manuale Universitario che si occupa di affrontare l'ampia materia del diritto finanziario, degli intermediari e dei mercati. L'esigenza è quella di offrire al lettore un'opera che, pur nei ristretti ambiti della manualistica, gli fornisca un compiuto percorso ricognitivo delle problematiche dell'ordinamento finanziario; queste sono analizzate secondo una successione logico sistematica che aggiorna ed arricchisce l'iter già visionato nelle precedenti edizioni dell''Ordinamento finanziario italiano', curato dallo stesso autore. Il volume, che è il risultato del lavoro combinato di molti autori esperti nella materia, parte dalle fonti normative del diritto bancario, per affrontare poi l'evoluzione della disciplina di settore, la struttura ordinamentale del settore finanziario, l'attività bancaria, finanziaria e d'investimento, i soggetti (banche, soggetti operanti nel settore finanziario e imprese di investimento), i mercati e la loro disciplina.
46,00 43,70

Liber amicorum Guido Alpa

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 852
Il liber amicorum in onore del prof. Guido Alpa è un'opera che, con metodo interdisciplinare e rigore analitico, affronta l'interpretazione della vigente regolazione nazionale e di matrice europea, dedicando particolare attenzione alla disciplina dei mercati finanziari. La partecipazione all'opera di autorevoli studiosi ne eleva il livello qualitativo conferendo alla stessa peculiare centralità nel quadro degli studi di carattere giuridico-economici. L'impianto sistemico del lavoro si articola in più parti che vanno dalla "teoria generale" e dalla relazione tra "etica e diritto" alle specifiche problematiche riguardanti il "diritto dell'impresa e societario", il "diritto bancario", il "diritto dei consumatori" e il "diritto delle assicurazioni". L'opera fa riferimento anche al recente dibattito sull' "innovazione tecnologica" e sul "rapporto tra contratto e mercato", evidenziando le criticità operative connesse a pratiche commerciali sleali. Completa la trattazione un'ampia analisi del modello di vigilanza riguardante gli intermediari finanziari e i servizi bancari estesa anche alla recente disciplina dei servizi di pagamento.
42,00 39,90

Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 2976
A distanza di cinque lustri dall’entrata in vigore del decreto n. 385 del 1993, più volte in seguito modificato, viene presentata la quarta edizione del Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria, opera nella quale accademici, studiosi, esponenti delle istituzioni finanziarie ed operatori del settore offrono una puntuale esegesi (spiegazione) della normativa in esso contenuta. I commenti, i contributi dei singoli autori, sono preordinati all’individuazione di elementi conoscitivi (anche di natura extra-giuridica) necessari per l’approfondimento - in campo professionale, ma anche teorico-scientifico - delle tematiche oggetto di trattazione. I commenti si caratterizzano per completezza d’analisi, aggiornamento normativo e ricerca di soluzioni tecniche che consentano di superare le difficoltà interpretative della complessa regolazione vigente, in gran parte di derivazione europea. La riflessione è condotta con rigore metodologico, vaglio giurisprudenziale e continuo riferimento ai risultati della dottrina. Da qui il pregio dell’opera in tre tomi che, da un quarto di secolo, si connota quale indispensabile strumento per affrontare l’esame delle numerose problematiche poste dalla disciplina bancaria. Questo commentario è aggiornato al decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 218 (in G.U. 13/01/2018, n. 10). Si tratta del recepimento della direttiva UE 2015/2366, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, che modifica le direttive 2002/65/CE, 2009/110/CE e 2013/36/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010, e abroga la direttiva 2007/64/CE, nonché adeguamento delle disposizioni interne al regolamento (UE) n. 751/2015 relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta. (in G.U. Serie Generale n. 10 del 13-01-2018).
300,00 285,00

La Brexit tra finanza e politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 176
L'Unione europea, dopo la dura prova di un decennio di crisi finanziaria, si trova a dover affrontare le nuove sfide recate dalla decisione della Gran Bretagna di abbandonare l'UE. Ad un anno dal referendum sulla Brexit, il volume si propone di analizzare le implicazioni economiche e politiche del primo caso di recesso dall'Unione, anche alla luce delle diverse ipotesi di ridefinizione delle relazioni tra Regno Unito e UE. Da qui alcuni ulteriori interrogativi circa le prospettive del processo di integrazione costituzionale in Europa nonché sulle difficoltà di tenuta dei tradizionali istituti democratico-rappresentativi.
14,00 13,30

Nuova finanza e sistema italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XV-212
Il volume inaugura la nuova collana giuridica dedicata agli studi di diritto dell'economia.
15,00 14,25

25,00 23,75

L'ordinamento finanziario europeo. Dopo la crisi. La difficile conquista di una dimensione europea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 208
La crisi finanziaria e dei debiti sovrani di inizio millennio ha profondamente inciso sulla realtà socio economica di ampia parte del pianeta, imponendo - per quanto riguarda in particolare l'Europa - significative modifiche degli apparati di controllo del sistema finanziario. Da qui la necessità di procedere ad una riflessione che consenta di valutare la portata delle innovazioni disciplinari attuate nell'UE e, al contempo, di verificare la sostenibilità delle politiche di rigore sottese all'azione regolatrice. La presente indagine traccia un percorso logico giuridico che ha riguardo al complesso dispositivo adottato dall'Unione per rivitalizzare la cooperazione tra i paesi membri e, più in generale, per attivare nuove forme di coesione operativa tra i medesimi. Conseguentemente, viene messo in evidenza l'elevato grado di coordinamento ora raggiunto in ambito finanziario, grazie ad una crescente armonizzazione degli appartenenti al settore e, dunque, ad un ridimensionamento del divario che, a lungo, ha caratterizzato la posizione dei diversi Stati membri. Per converso, essa consente di riscontrare l'incidenza negativa, sul piano della crescita, delle politiche di austerity fino ad oggi praticate dalle autorità europee. Da qui la proposta di una apertura verso valutazioni prospettiche che - nel riferimento all'esigenza di porre fine all'eccessivo rigore - identificano nella ricerca di un'altra Europa la vera sfida degli anni a venire.
14,00 13,30

I contratti dei risparmiatori

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-644
L'indagine portata avanti nell'opera si sofferma su differenti profili giuridici, dalla tipicità che caratterizza i contratti dei risparmiatori all'individuazione dei fattori che causano un'attenuazione degli ordinari canoni di giudizio, al ruolo della volontà nelle determinazioni cui si ricollegano le scelte negoziali. Particolare attenzione va dedicata all'identificazione degli strumenti giuridici offerti dall'ordinamento per conseguire un elevato livello di tutela, risultato cui mirano anche specifiche forme d'intervento pubblico. Detto ambito della ricerca deve, peraltro, essere integrato da valutazioni attinenti vuoi alle forme di schematizzazione normativa nelle quali trovano espressione « volontà imperative che determinano la regolarità dell'agire » vuoi alla significativa incidenza in subiecta materia di puntuali indicazioni comunitarie, formulate in sede di recepimento di alcune direttive che concorrono con i precetti costituzionali nel « determinare il vincolo della legge ordinaria » come fonte disciplinare. Nel delineato quadro sistemico trova, quindi, adeguata collocazione l'esame delle forme di negoziazione dei prodotti finanziari e dei correlati interventi di regolazione in grado di eliminare, o quanto meno ridurre, le incertezze dei mercati connesse alle eventuali carenze di tali prodotti. Per converso, il necessario riferimento alla responsabilità imputabile agli intermediari - in relazione al loro agere talora orientato a trarre profitto dalla sostanziale diseguaglianza della posizione contrattuale della clientela e, dunque, dalle incertezze dei processi informativi- riconduce all'osservanza di puntuali regole di condotta l'assicurazione di una linea comportamentale improntata a correttezza operativa.
68,00 64,60

Mercato regole democrazia. L'UEM tra euroscetticismo e identità nazionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: XIII-222
Le difficoltà causate dalla crisi finanziaria hanno determinato nei tempi recenti un significativo cambiamento del quadro disciplinare europeo, cui fa riscontro l'esigenza di approfondire le scelte tecniche effettuate nell'Unione per contrastare la fase recessiva in atto. Conciliare la difesa dei debiti sovrani con l'applicazione di misure improntate a rigore identifica il complesso compito demandato agli organismi di vertice dell'UE, che al presente vive in un clima di incertezze, in una realtà in bilico tra "rischi ed opportunità". Le decisioni assunte dal Consiglio europeo a fine giugno 2012 hanno segnato una svolta nel processo d'integrazione economica. E divenuta possibile una più compiuta valutazione sia degli interventi attivabili dal 'fondo salva Stati' a favore dei paesi in difficoltà, sia delle operazioni disposte dalla Banca centrale europea per riequilibrare i mercati. La presentazione di un progetto di unione bancaria, correlata a forme di 'supervisione unica' demandata alla BCE, riconosce la centralità della tecnica nella definizione delle misure necessarie ad affrontare con successo le avversità dell'oggi. E la risposta comune alla carenza della 'politica' (peculiare di alcuni membri dell'Unione), al deficit di democrazia tipico dell'apparato istituzionale europeo, alla consapevolezza di essere giunti ad un bivio tra continuità e disgregazione del programma avviato col trattato di Maastricht.
15,00 14,25

Intermediari finanziari, investitori, mercati. Il recepimento della MiFID. Profili sistematici

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: XIV-424
Nel Volume viene posto l'accento sul recepimento della Mifid, la direttiva di armonizzazione che disciplina gli intermediari e i mercati finanziari
30,00 28,50

Finanza, impresa e nuovo umanesimo

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2007
pagine: 188
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.