Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Mite

Biografia e opere di Francesca Mite

Relatività degli effetti del negozio giuridico. Il contratto a favore di terzi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 292
Il presente volume traccia un quadro dei profili strutturali e funzionali del contratto a favore di terzi, inserendoli in una cornice che, lungi dal porne in risalto solo le pur cospicue interpretazioni giurisprudenziali e dottrinarie, evidenzia l’indefettibile autonomia concettuale di un istituto che rappresenta una delle innovazioni testuali più rilevanti della codificazione del ‘42. Muovendo da un’analisi storico-comparatistica, in cui si intrecciano come in sapiente ordito le fonti romane e le correnti filosofiche del diritto, l’autrice ci conduce lungo la via del superamento del principio della relatività del contratto strettamente inteso, per approdare sulla sponda della piena cittadinanza nel nostro ordinamento del contratto a favore di terzi, nella teorica più complessiva dei negozi a favore di terzi e dell’esaltazione della libertà negoziale. In questa prospettiva, esprime ancora una nuova forza la categoria del negozio giuridico. Essa, spogliata di ogni dogmatismo e sovrastruttura astratta, è sempre pragmatica stella polare dell’ordinamento privatistico, tale da spiegare la centrale rilevanza della fattispecie negoziale in esame e piegarla in senso altamente proficuo a costituire la valida alternativa a strumenti, come il testamento, la cui rigidità non consente alle parti di dispiegare pienamente la propria autonomia dispositiva, anche in senso solidaristico e costituzionalmente orientato.
29,00 27,55

Prestazione sportiva ed obblighi contrattuali dell'atleta

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-418
Il volume costruisce in modo sistematico la nozione giuridica di attività sportiva e di prestazione sportiva, per constatare come quest'ultima si atteggi a livello professionistico, inquadrata nell'ambito concettuale del contratto, utilizzando quale chiave di lettura i principi costituzionali ed europei. I profili di connessione tra sport, prestazione e contratto involgono prevalentemente la figura dell'atleta, il saggio, pertanto, delinea preliminarmente l'assetto organizzativo nazionale e internazionale del sistema sportivo ed il relativo sistema di giustizia. Evidenziata una sorta di ibridazione ordinamentale, il volume analizza le questioni interpretative concernenti la compatibilità tra ordinamento sportivo e statale, tra istituti e norme comuni di diritto civile e disposizioni regolamentari di provenienza federale, stante il doveroso rispetto dei principi costituzionali. Lo studio parte dall'asserita preminenza di norme imperative rispetto ad un sub ordinamento convenzionale su base associativo-compromissoria, per concludere che la prestazione sportiva gode di uno ius singolare fin tanto che regola interessi interni al sub ordinamento sportivo. L'indagine involge gli elementi costitutivi della prestazione sportiva e la sua collocazione nelle categorie tipiche del diritto comune.
52,00 49,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.