Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Pizzolato

Biografia e opere di Filippo Pizzolato

Libertà giovani responsabilità. Scritti in onore di Mario Bertolissi.

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2020
pagine: 432
40,00 38,00

I sentieri costituzionali della democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 113
È diffusa, e non sempre innocente, la lamentela sulla crisi della democrazia. Raramente la si affronta rivolgendo l’attenzione al progetto di democrazia fondata sul lavoro posto alla base della nostra Costituzione. La formula sembra ormai svuotata. Eppure offre, quando la si interroghi, indicazioni preziose. Significa che la sovranità appartiene a un popolo concreto, non a un’astrazione, e, perché concreto, plurale e articolato, con la sua trama di formazioni sociali, di autonomie territoriali, di comunità linguistiche, di confessioni religiose, tanto per citare solo le linee tracciate dai principi costituzionali. L’unità del popolo è un progetto di cooperazione di parti plurali e differenziate. L’impegno sociale, il tempo di cura e di volontariato sono tempi e occasioni di democrazia, non interstizi irrilevanti. Ci si ostina invece a inseguire disegni di irrealistica e semplificatrice riduzione del popolo a un volere singolare. Anziché permeare le forme della vita, la democrazia rischia così di esaurirsi nella selezione e nell’investitura elettiva di una classe politica. Le autonomie locali e i luoghi, apparentemente marginali, della partecipazione civica sono il germoglio prezioso in cui, lontana dal palcoscenico del potere, la democrazia è quotidianamente intessuta; una nuova forma di cittadinanza, ben al di là del confine stretto della definizione legale, si va così esprimendo.
12,00 11,40

La città e la partecipazione tra diritto e politica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-343
Il volume raccoglie i contributi elaborati nel corso di una ricerca, condotta con stile seminariale e interdisciplinare, attorno al tema della città, intesa sia come luogo di ricaduta di una regolazione multilivello, sia come comunità di riferimento di uno specifico ente (il Comune). La ricerca analizza specificamente le forme e i profili della partecipazione nella città, sia nei termini fondativi e generali, sia per specifiche politiche settoriali. La città è quindi considerata come livello originario e vitale della democrazia, alla luce delle categorie classiche, dei principi costituzionali e anche delle tendenze evolutive più recenti. Sono analizzati istituti e forme della partecipazione civica e i profili di una accezione di cittadinanza amministrativa che non si sovrappone perfettamente all'accezione legale della cittadinanza stessa.
46,00 43,70

Technopolis. La città sicura tra mediazione giuridica e profezia tecnologica

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XII-212
Una realtà che ormai caratterizza la nostra quotidianità è quella dell'impiego crescente di tecnologie, se non addirittura di metodologie scientifiche, il cui irrompere nella quotidianità delle nostre città è giustificato dalla tanto declamata attitudine delle tecnologie stesse a costruire un ambiente ed un sistema di convivenza più sicuro, dove la "sicurezza" è qui intesa in senso ampio: è sicuro un ambito di vita dove l'ambiente è salvaguardato, i servizi urbani sono gestiti efficientemente, le scelte di consumo sono indirizzate secondo standard di qualità, le interazioni tra soggetti nel mercato funzionano secondo sistemi avanzati che rendono immediate le transazioni, i dati sanitari ed epidemiologici sono conosciuti e ben organizzati, e infine i comportamenti delle persone possono essere conosciuti se non addirittura controllati per arrivare fino all'ipotesi che siano anche prefigurati. Proprio questa ingegnerizzazione delle città, sospinta fino al cuore del sistema delle relazioni, apre a un'interrogazione - nel libro sviluppata - sulla qualità democratica di questa evoluzione che interpella e sfida la dimensione originariamente e costitutivamente politica della città, in quanto luogo di una convivenza rinnovata da una tessitura incessante e imprevedibile di relazioni concrete e personali.
22,00 20,90

Sicurezza e tecnologia

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: X-274
28,00 26,60

Autorità e consumo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: VIII-250
26,00 24,70

16,00 15,20

Il minimo vitale. Profili costituzionali e processi attuativi

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: XIII-182
15,00 14,25

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.