Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ferruccio Auletta

Biografia e opere di Ferruccio Auletta

Diritto giudiziario civile. I modelli del processo di cognizione (ordinaria e sommaria) e di esecuzione

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 588
Il manuale, aggiornato al d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, promuove la formazione di un pensiero critico sugli attuali modi di essere della giurisdizione civile, tendendo a svelare connessioni tra istituti, spiegarne le ragioni di inflazione o desuetudine, e comunque ad allertare il lettore delle norme alla sorveglianza circa funzioni e disfunzioni. L'esposizione, che rinvia alla materia dei Libri II, III e IV del Codice di procedura, ha scopo didattico: a questo sono asserviti, oltre che un peculiare sistema di trattazione, anche digressioni verso temi di parte generale che, negli studi universitari odierni, corrono il rischio di rimanere altrimenti avulsi dalla meccanica del giudizio. Volendo accrescere la consapevolezza circa le tecniche processuali e la loro conformazione nei diversi tipi di cognizione e di esecuzione, l'illustrazione spesso ricorre, alla maniera di strumenti e non già di ulteriori oggetti di apprendimento, alle «Disposizioni generali» del Libro I. Di lì, ora che il formante giudiziario delle regole del processo va aumentando, viene una rinnovata guida, saldezza e orientamento della quale realizzano valori crescenti. Il metodo della comparazione, sia con ordinamenti stranieri che con altre discipline, pure trova denso séguito nel testo, come per la disamina dei modelli più di recente conquistati al Codice, quali i procedimenti collettivi (senza escludere l'azione rappresentativa di cui al d.lgs.10 marzo 2023, n. 28).
65,00 61,75

Diritto giudiziario civile. I modelli del processo di cognizione (ordinaria e sommaria) e di esecuzione

Diritto giudiziario civile. I modelli del processo di cognizione (ordinaria e sommaria) e di esecuzione

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 552
Il manuale promuove la formazione di un pensiero critico sugli attuali modi di essere della giurisdizione civile, tendendo a svelare connessioni tra istituti, spiegarne le ragioni di inflazione o desuetudine, e comunque ad allertare il lettore delle norme alla sorveglianza circa funzioni e disfunzioni che ne derivano. L’esposizione, che rinvia alla materia dei Libri II, III e IV del Codice di procedura, ha scopo didattico: a questo sono asserviti, oltre che un peculiare sistema di trattazione, anche digressioni verso temi di parte generale che, negli studi universitari odierni, corrono il rischio di rimanere altrimenti avulsi dalla meccanica del giudizio. Volendo accrescere la consapevolezza circa le tecniche processuali e la loro conformazione nei diversi tipi di cognizione e di esecuzione, l’illustrazione spesso ricorre, alla maniera di strumenti e non già di ulteriori oggetti di apprendimento, alle «Disposizioni generali» del Libro I. Di lì, ora che il formante giudiziario delle regole del processo va aumentando, viene una rinnovata guida, saldezza e orientamento della quale realizzano valori crescenti. Il metodo della comparazione, sia con ordinamenti stranieri che con altre discipline, pure trova denso séguito nel testo, come per la disamina del modello più di recente conquistato al Codice, la class action.
60,10

Regolamento di giurisdizione e competenza. Composizione del tribunale. Volume Vol. 1

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 368
Nelle disposizioni commentate in questo volume si raccoglie una sostanza ordinamentale e non soltanto procedurale del Codice. Sono infatti al servizio del giudice naturale stabilito dall’Ordinamento anzitutto le diverse istanze di regolamento e, più in generale, le tecniche di distribuzione degli affari civili tra magistrature, uffici e organi. I commenti offrono un esame aggiornato delle vicende del procedimento inerenti a giurisdizione, competenza e attribuzioni nei tribunali, e non solo (è frequente e complessa, ormai, anche la relazione con arbitri). La messa a fuoco di queste disposizioni del Libro I si connette poi alla normativa del Libro II incisa dalla recente novella del giudizio davanti alla Corte di cassazione; quindi, il Codice in questa parte va pure riconciliato con normative estranee e speciali, quali da ultime in materia di immigrazione (c.d. «Decreto sicurezza») e di insolvenza (c.d. «Codice della crisi di impresa»). Con i contributi di Alesandro Fabbi e Michela De Santis.
84,00 79,80

La responsabilità civile dei magistrati. Commentario alle leggi 13 aprile 1988, n. 117 e 27 febbraio 2015, n. 18

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 600
Il volume costituisce un commento organico alla legge 13 aprile 1988, n. 117 «Risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei magistrati», come modificata dalla legge 27 febbraio 2015, n. 18. Approvata l’indomani dell’abrogazione referendaria degli artt. 55, 56 e 74 c.p.c., la legge 117/1988 aveva introdotto un’articolata disciplina della responsabilità derivante dall’esercizio di funzioni magistratuali, nel tentativo di contemperare le contrapposte esigenze di assicurare al soggetto (che si assuma) danneggiato da un provvedimento giudiziario il ristoro del pregiudizio subito, e di preservare l’A.G. da condizionamenti in grado di diminuirne autonomia e indipendenza. Ora, la legge 18/2015 ha introdotto rilevanti novità nella disciplina della responsabilità civile dei magistrati. In particolare, sotto la spinta di importanti sentenze della Corte di Giustizia UE, sono state ampliate le fattispecie di responsabilità, ricomprendendo nell’ambito della colpa grave anche la «grave violazione della legge nonché del diritto dell’Unione Europea» e il «travisamento del fatto o delle prove». Ed è stato inoltre abrogato il giudizio preventivo di ammissibilità dell’azione, eliminandosi così qualsiasi filtro alla proposizione della domanda, il che ha immediatamente destato – con altri – profondi dubbi di costituzionalità. Sennonché, la recente sentenza della Corte costituzionale 12 luglio 2017, n. 164, ha dichiarato non fondata la relativa questione di legittimità della legge 18/2015: sentenza di cui l’opera dà conto anche quanto ai risentimenti più distanti che il sistema normativo, così consolidatosi, pare rivelare. Il commentario, che si avvale della collaborazione di autorevoli studiosi e magistrati, intende costituire una guida completa e affidabile all’applicazione del diritto vigente, cercando di fornire risposte sistematicamente coerenti ai numerosi interrogativi posti dalle nuove norme, a cominciare dalla già critica fase transitoria della loro applicazione.
112,50 106,88

I controlli nelle società pubbliche

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 368
Nel volume, l?indomani dell?entrata in vigore della prima riforma organica delle società pubbliche, esperti di scienze economiche, aziendali e contabili oltre che giuristi di diversa estrazione disciplinare (e istituzionale) focalizzano l?attenzione sulla funzione di controllo in senso ampio, quale punto di convergenza nello studio multidisciplinare del fenomeno delle società pubbliche, partecipate o controllate, quotate e non. Così, il sistema dei presidi interni e la complessiva attività di vigilanza affidata alle Autorità vengono esaminati in maniera analitica muovendo dall?individuazione degli interessi sociali emergenti in tali soggetti economici per approdare ai più minuti ritrovati normativi per la prevenzione dei reati, l?assicurazione di trasparenza e integrità di azione e l?effettiva garanzia di sana gestione. Le specialità dei modelli organizzativi praticabili, le peculiarità delle situazioni di allerta e rischio rilevanti e, infine, la tipicità di azione degli organi destinati al controllo o alla vigilanza fanno dell?opera un compendio essenziale alla comprensione e al governo di tali funzioni nelle società a partecipazione pubblica.
81,50 77,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.