Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Rotondo

Biografia e opere di Federico Rotondo

Modelli imprenditoriali nelle aziende aeroportuali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 184
Il lavoro in oggetto si concentra sul concetto, prepotentemente venuto alla ribalta negli ultimi anni, di business model, per ricostruire le radici teoriche alla base del costrutto e i suoi legami con la teoria economico-aziendale. Ciò, al fine di avanzare uno schema interpretativo, ancorato alla letteratura e connotato dai caratteri della semplicità, dell'intuitività e della completezza, che consenta di evidenziarne la validità nell'attuale scenario competitivo, e contribuisca a rendere più efficace, ed affidabile sotto il profilo metodologico, la misurazione dell'impostazione strategica delle aziende odierne. Il business model rappresenta un filtro logico tra parte invisibile e parte visibile del disegno strategico, in quanto converte la missione e la visione dell'azienda in un insieme coerente di scelte adottate a livello di area strategica di affari, componendo a sistema elementi interni ed esterni, ed indirizzandoli verso la creazione e la cattura di valore economico. Partendo dallo schema generale proposto, viene quindi definito un modello specifico di analisi dei business model degli aeroporti, divenuti nel tempo aziende complesse, diversificate, pienamente esposte alla competizione e fortemente orientate all'economicità. Lo studio si conclude con una applicazione sperimentale dello schema interpretativo attraverso una indagine empirica condotta nel contesto degli aeroporti commerciali italiani, avente le finalità di fare emergere le modalità scelte dalle aziende di gestione per creare e trattenere valore economico, verificare l'utilità del nuovo approccio rispetto ai criteri tradizionali di classificazione degli scali e riflettere sugli esiti del percorso di riforma del settore aeroportuale italiano a circa 25 anni dal suo avvio.
19,00 18,05

L'azienda aeroporto tra regolamentazione ed equilibrio economico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VII-167
La tipica fattispecie di monopolio naturale in cui ricadono gli aeroporti e l'erogazione di servizi che incidono direttamente sugli interessi della popolazione hanno giustificato l'attività di regolazione economica del comparto da parte della sfera pubblica. Pertanto, una volta esaminati i caratteri funzionali e di contesto delle aziende aeroportuali, lo studio, prendendo spunto dal processo di riorganizzazione del settore aeroportuale italiano avviato con la legge n. 537/1993, si concentra sulla complessa relazione esistente tra la ricerca interna dell'economicità e le esigenze della regolamentazione economica. Ciò al fine di fornire alcune prime evidenze circa gli esiti della riforma e di riflettere sui recenti dubbi sollevati dalla dottrina, in linea con le disposizioni della Direttiva comunitaria 2009/12/CE, in merito alla necessità di mantenere meccanismi di regolazione ex ante del mercato. In particolare si analizzano le caratteristiche e la valenza, ai fini regolatori, dei sistemi di contabilità direzionale sviluppati dalle aziende aeroportuali, nonché le funzioni, interne ed esterne, esercitate dai sistemi di misurazione della performance aeroportuale.
19,00 18,05

Principi di public governance nei sistemi integrati di offerta turistica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: X-147
La prospettiva di studio della public governance, intesa quale volontà di promuovere una nuova modalità di governo basata sul consenso e la partecipazione degli attori pubblici e privati che insieme collaborano e decidono su tematiche di interesse comune, rispecchia la funzione "regolatrice" assunta negli ultimi anni dallo Stato. Il pieno esplicarsi del nuovo approccio impone altresì al settore pubblico la ricerca di modalità relazionali innovative ed al contempo la predisposizione di strumenti manageriali in grado far convergere le risorse ed orientare i comportamenti dei diversi attori verso gli obiettivi comuni. Lo studio, in tal senso, si concentra sul fenomeno turistico, nel quale si ravvisa la presenza dei requisiti che qualificano i cosiddetti "beni collettivi" la cui fornitura, o la regolazione dell'utilizzo, presuppone un'azione di tipo congiunto poiché mirano a soddisfare un bisogno indivisibile dei componenti della società. Adottando una prospettiva di analisi incentrata sull'offerta, in particolare, vengono approfondite le dinamiche che conducono alla costituzione ed al funzionamento dei "sistemi integrati di offerta turistica", intesi quali insiemi di fattori di attrattiva e reti di relazioni tra gli attori del territorio che consentono ad una località di ricercare sul mercato un posizionamento strategico di successo in relazione alle dimensioni economiche, competitive e sociali.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.