Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Scrivano

Biografia e opere di Fabrizio Scrivano

La fiaba prima della fiaba nella novella italiana dal Due al Seicento

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 568
Prima che la fiaba sia riconosciuta come genere letterario, i temi, le situazioni, i personaggi e gli stupori circolano nel mondo della novella. Un incontro felice e necessario. Fiaba e novella hanno in comune due aspetti: la narrazione è breve, l’azione veloce; tramandano in forma scritta il racconto orale. L’apparire del fiabesco nella novella sembra una velata poetica del narrare, una burla sul dire e il non dire, sul credere e il non poterci credere. La fiaba prima della fiaba è un’antologia di brevi narrazioni che tracciano le diverse scie del fiabesco disseminate lungo le maggiori opere della tradizione novellistica: il "Libro de’ Sette Savi", il "Novellino", il "Decameron" di Boccaccio, il "Pecorone" di Ser Giovanni, le novelle di Sercambi, Il "Paradiso degli Alberti" di Gherardi, la "Favola" di Machiavelli, le "Novellae" di Morlini, "Le piacevoli notti" di Straparola, "Il peregrinaggio dei tre giovani figlioli del re di Sarendippo" dell’Armeno, "Le sei giornate" di Erizzo, "La lucerna di Pona". Dodici capitoli che illustrano l’incubazione e la liberazione di un genere di racconto in cerca del suo spazio letterario.
20,00 19,00

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani. Non gettate sassi nello stagno

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 200
Non è il Discorso un saggio umoristico, dominato da una ironia sostanziale, forse anche sottile e acuta, liberamente divertito nel smascherare i vizi degli italiani? Un saggio liberatorio che nei non costumi degli italiani ritrova un’esistenza positiva, vitale, spontanea, vicina all’immaginazione. Un testo senza indulgenza, senza blandizia, senza consolazione al perdersi delle proprie identità.
10,00 9,50

Caratteri degli Italiani. Avvertimenti per viaggiatori in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 76
La descrizione dei Caratteri degli Italiani di Gregorio Leti, pensatore libertino, figura un piccolo insieme di luoghi comuni e di attese, restituendo un’immagine non troppo inventata delle abitudini e dei costumi che il viaggiatore poteva incontrare nell’Italia del Seicento.
8,00 7,60

Oggi il racconto. Come resistere alla banalità dell'informazione

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 122
Abbiamo un modello che spieghi il motivo per cui i lettori riescono a credere che nella scrittura ci sono oggetti virtuali come i fatti, la storia, le opinioni, i giudizi e la realtà? La letteratura rinnova da sempre queste illusioni, facendo della narrazione uno strumento fondamentale per formare la coscienza e il significato della propria esistenza. Ma oggi, che le regole della conoscenza sono state monopolizzate dall'informazione e dalla comunicazione commerciale e politica, quale consapevolezza del racconto è necessario riacquistare? Questo saggio traccia i principi di una epistemologia della narrazione basata sul sentire e sulla partecipazione, con l'intento di restituire alla comunicazione letteraria un ruolo peculiare e cardinale nella vita culturale ed economica.
15,00 14,25

Calvino e i corpi. Il peso dell'immateriale

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 120
12,00 11,40

Re-lab immagini parole. Seminario delle scritture

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2007
pagine: 162
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.