Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Ascari

Biografia e opere di Joris-Karl Huysmans

Blu. Storia di un colore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 216
«La storia del blu è un autentico rebus storico: per i popoli dell'antichità, questo colore contava poco; per i romani era il colore dei barbari e aveva connotazioni negative. Oggi, il blu è di gran lunga il colore preferito in tutta Europa e la sua popolarità distanzia di molto quella del verde e del rosso. C'è stato, dunque, nel corso dei secoli, un rovesciamento completo dei valori. Il libro si concentra su tale rovesciamento. Mostra dapprima il disinteresse per il blu nelle società dell'antichità e dell'alto Medioevo; poi segue in tutti i campi l'ascesa progressiva e la considerevole valorizzazione dei toni blu a partire dal XII secolo, soprattutto nell'abbigliamento e nella vita quotidiana. Enfatizza i valori sociali, morali, artistici e religiosi di questo colore fino al periodo romantico. Infine mette in risalto il trionfo del blu nell'epoca contemporanea, stende un bilancio dei suoi usi e dei suoi significati e si interroga sul suo futuro».
39,00 37,05

Contact

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 600
Non siamo soli. All'inizio nessuno credeva che fosse possibile, ma poi è arrivato: un segnale radio proveniente dalle profondità del cosmo, contenente le istruzioni per costruire la Macchina, un veicolo per viaggi interstellari con cui l'uomo potrà raggiungere i mittenti del messaggio. Non vedono l'ora di conoscerci, è da tempo che ci osservano e attendono… Un classico della fantascienza, da cui Robert Zemeckis ha tratto il film Contact.
9,90 9,41

La decisione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 304
Parigi, maggio 2016. In un’ala blindata del Palazzo di giustizia, il giudice Alma Revel deve pronunciarsi sulla sorte di un giovane sospettato di essersi unito allo stato islamico in Siria. Abdeljalil Kacem è nato in Francia da genitori algerini, ha vent’anni, si è sposato con Sonia, una ragazza di origini portoghesi convertitasi all’islam, e con lei è andato in Siria. Pochi mesi dopo tornano in Francia dove vengono arrestati. Entrambi ammettono di aver sbagliato e giurano che sono scappati dopo essersi resi conto della brutalità dello stato islamico e perché lì, per loro e per il figlio che stava per nascere, non c’era posto. Chiedono solo di poter ricominciare la loro vita insieme. Tocca ad Alma, e al suo collega François Vasseur, decidere se Kacem dice il vero e può uscire di prigione o se, invece, li sta manipolando. A questo dilemma professionale se ne aggiunge un altro, più intimo: sposata da oltre vent’anni con uno scrittore di successo ormai finito nel dimenticatoio, Alma da pochi mesi intrattiene una relazione con l’avvocato che rappresenta l’imputato. Tra ragione, diritto, dubbi e sentimento, le sue scelte rischiano di sconvolgere la sua vita e quella della Francia. Karine Tuil ci porta, passando per le battaglie della giustizia contro il terrorismo, nel cuore dell’animo umano, nei suoi recessi più oscuri, nelle sue indecisioni e contraddizioni, consegnandoci un’acuta quanto avvincente analisi della nostra contemporaneità e mettendoci di fronte alla violenza di cui è capace l’essere umano, ma anche alla bellezza e alla speranza per le quali sa mettersi in gioco.
20,00 19,00

Con beneficio d'inventario

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 240
Sette saggi scritti tra il 1939 e il 1975, sette "sguardi" attenti e illuminanti rivolti a opere famose e grandi nomi della cultura. Dalla Historia Augusta sulla decadenza dell'antica Bonia alla rievocazione della Parigi cruenta e intollerante della Notte di San Bartolomeo attraverso il fosco ugonotto Agrippa d'Aubigné e il suo Poema tragico. Da Selma Lagerlöf a Kostantinos Kavafis, a Thomas Mann, fino a due pezzi che per il modo della scrittura sono piuttosto ascrivibili alla narrativa che alla saggistica: uno ha per protagonista il castello di Chenonceaux, testimone per oltre due secoli di intrighi reali, e l'altro tenta di penetrare il mistero di quelle costruzioni oniriche e segrete che sono le Carceri di Piranesi.
14,00 13,30

La carta e il territorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 160
“Scriverò il catalogo della sua mostra,” proseguì Houellebecq.“Ma è sicuro che sia una buona idea per lei?” Romanziere, saggista e poeta conosciuto in tutto il mondo, Michel Houellebecq ha ricevuto nel 2010 il premio Goncourt per “La carta e il territorio”. Il suo romanzo più recente, “Annientare”, è stato pubblicato da La nave di Teseo nel 2022. “Così Jed si lanciò in una carriera artistica con l’unico progetto – di cui coglieva raramente il carattere illusorio – di dare una descrizione oggettiva del mondo.” Amico di lunga data di Michel Houellebecq, Louis Paillard, architetto e appassionato di disegno, ha convinto il noto scrittore a realizzare il romanzo grafico del suo libro premiato con il Goncourt.
30,00 28,50

Saggi su Proust

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 544
Prima di diventare uno dei più grandi editori europei, Bernard de Fallois è stato un professore. Una vocazione alla ricerca e all’insegnamento che non lo ha mai abbandonato, fino a farne uno dei più apprezzati studiosi al mondo dell’opera di Marcel Proust, di cui ha curato e pubblicato diversi inediti. Questo volume raccoglie per la prima volta in italiano i più importanti saggi proustiani di de Fallois. A partire dalle “Sette conferenze su Marcel Proust”, rivolte sia ai nuovi lettori sia a chi a quelle pagine decide di ritornare, lezioni capaci di illuminare i temi dell’opera come un’appassionante indagine letteraria: come ha composto Proust il suo romanzo? cos’è un “personaggio proustiano”? che parte hanno nella sua opera il comico, l’amore, la riflessione metafisica e l’arte? L’”Introduzione alla Ricerca del tempo perduto”, un esempio unico di sintesi e limpidezza, offre un compendio essenziale per leggere in modo consapevole il romanzo della vita di Proust, per ammirarne la novità e misurarne la grandezza. Un percorso arricchito da una raccolta di massime e riflessioni, scelte tra le pagine della “Recherche”, che ricollega il suo autore alla grande tradizione di Montaigne, Pascal e Balzac. Marcel Proust paragonò il suo libro a una cattedrale, che richiede di fare un passo indietro per coglierne la bellezza, per apprezzarne ogni dettaglio, ogni figura, ogni personaggio.
26,00 24,70

Il mio padrone, il mio vincitore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 208
Vasco è un curatore della Biblioteca nazionale di Francia, quando a una cena conosce Tina, attrice teatrale ossessionata da Verlaine e Rimbaud, se ne innamora pazzamente e, per fare colpo su di lei, sfrutta proprio la comune passione per la poesia. La relazione che nasce diventa ben presto importante e totalizzante per entrambi. Quando Edward, il compagno di Tina e padre dei suoi figli che sta organizzando il loro matrimonio in Provenza, scopre il tradimento, minaccia Vasco di morte. Tina è quindi costretta a scegliere tra la sicurezza della famiglia e le lusinghe di un amore appena nato. La loro storia ci viene raccontata da un amico comune che, interrogato da un giudice inquirente, svela tutti i retroscena del triangolo amoroso. Ma perché un giudice indaga su questa vicenda? E come possono essere delle poesie le prove principali dell’inchiesta? Ma soprattutto, cosa c’entra la pistola di Verlaine con tutto questo? François-Henri Désérable racconta una storia normale ma anche incredibilmente letteraria, in cui la poesia è grande protagonista.
19,00 18,05

Blu. Storia di un colore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 240
Con una prefazione di Riccardo Falcinelli Cielo, indaco, azzurro, lapislazzuli, oceano, pace, blues. Dalle origini ai giorni nostri, una storia del colore blu raccontata dallo storico Michel Pastoureau.
16,00 15,20

La carta e il territorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 400
Se Jed Martin, il personaggio principale di questo romanzo, vi dovesse raccontare la sua storia, probabilmente vi parlerebbe della rottura della propria caldaia, avvenuta un certo 15 dicembre. Oppure di suo padre, architetto noto e stimato, con cui era solito trascorrere solo la vigilia di Natale. Ricorderebbe certamente Olga, una russa molto carina incontrata all’inizio della sua carriera, in occasione di una mostra delle sue fotografie delle carte stradali della Michelin. Tutto questo avveniva prima che arrivasse il successo mondiale con la serie delle opere dedicate ai “mestieri”, ritratti di personalità di diversi ambienti (tra cui lo scrittore Michel Houellebecq), colte nell’esercizio della loro professione. Dovrebbe dire anche come ha aiutato il commissario Jasselin a chiarire un’atroce storia criminale che ha sconvolto la polizia. Sul finire della sua vita, Jed Martin arriverà a una certa serenità ed emetterà solo dei mormorii. L’arte, il denaro, l’amore, il rapporto col padre, la morte, il lavoro sono solo alcuni dei temi di questo romanzo, decisamente classico eppure, evidentemente, contemporaneo, in cui Michel Houellebecq, con la consueta implacabilità, ritrae la condizione umana.
16,00 15,20

L'amico armeno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il narratore tredicenne vive in un orfanotrofio in Siberia durante i giorni del morente impero sovietico. A scuola, difende il nuovo arrivato, Vardan, dai bulli e lo accompagna a casa, in un quartiere malfamato e popolato da ex prigionieri, avventurieri e da una piccola comunità di famiglie armene, trasferitesi lì, a 5000 chilometri dal loro Caucaso natio, per stare vicini ai loro cari imprigionati nel carcere del paese. In questo "regno d’Armenia", come viene ironicamente chiamato, spiccano figure magnifiche: la madre di Vardan, Chamiram; sua sorella, Gulizar, bella come una principessa; Sarven, il vecchio saggio. Vardan però passa molto tempo a letto, a causa di una misteriosa malattia; ma con il suo amico coltiva un sogno: trovare il tesoro di un monastero abbattuto, che potrebbe far arricchire tutta la comunità e permetterle di abbandonare quel luogo inospitale. Quello che per loro è un gioco attira però l’attenzione delle autorità sovietiche e le conseguenze saranno gravi per tutti. Attraverso la storia di un’amicizia adolescenziale Andreï Makine svela un episodio indimenticabile della sua giovinezza.
18,00 17,10

Controcorrente

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 304
Ha provato fino alla nausea ogni sorta di piacere offerto dalla vita mondana parigina Jean Floressas des Esseintes, discendente di un'antica casata decaduta, quando decide di ritirarsi in solitudine nella tenuta di Fontenay, dove, sempre più preda dell'isteria e della psicosi, dedica l'esistenza a sconfiggere la Natura attraverso l'Artificio. Romanzo atipico, con un solo personaggio, privo di dialogo e delle tradizionali soluzioni narrative, "Controcorrente" si dispiega in un universo di eccentricità, follie, inquietudini, deliri, descritto con uno stile prezioso: una perfetta corrispondenza tra lingua e personaggio che ha segnato l'immaginario culturale europeo, facendo di "des Esseintes" il prototipo di tutti gli esteti e i dandy di fine secolo e di questo romanzo la bibbia del decadentismo. Con uno scritto di Guy de Maupassant e uno scritto di Jules Barbey d'Aurevilly.
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.