Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Fiori

Biografia e opere di Fabio Fiori

L'abbraccio del mare. Piccole emozioni dell'acquasalata

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2025
pagine: 96
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Fabio Fiori, flâneur e naturalista, a raccontarci le emozioni di bagni, tuffi e nuotate fatte nel nostro mare quotidiano, in quel Mediterraneo che è santuario della carne e dello spirito. Il tuffo e il nuoto sono pratiche poetiche, indispensabili al corpo e alla mente. L’acquasalata è panacea alchemica e gioiosa.
9,50 9,03

Abbecedario adriatico. Natura, cultura e sapore

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il racconto dell’Adriatico attraverso le parole dei marinai e dei viaggiatori, di ieri e di oggi. Un nuovo abbecedario, dedicato alla natura e alla cultura adriatica, rivisto e arricchito di una saporita appendice gastronomica, perché i luoghi si scoprono anche a tavola, nei bacari veneziani, nelle gostilne istriane, nelle konobe dalmate, in osterie e taverne portuali che sono da sempre incroci di genti e culture. Pagine che restituiscono il piacere di venti e di onde, di tradizioni e ricette, dando vita a un abbecedario emozionante come un viaggio d’avventura, appassionante come una lettera d’amore. Perché l’Adriatico è un mare orientale, è un’attrazione fatale.
15,00 14,25

Thalassa. Le acque del Mediterraneo

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 134
Le acque mediterranee, da millenni teatro di storie e avventure, continuano a regalare grandi emozioni, quelle del nuoto, del remo e della vela. Passioni antiche che l'autore ogni giorno rinnova, ascoltando la voce delle onde e dei marinai, di ieri e di oggi. Nuotare e navigare riflettono un amore unico e ancestrale per il mare, che è il punto di partenza di questo portolano sentimentale. Nelle sue pagine i piaceri e le gioie che il Mediterraneo offre quotidianamente si intrecciano con la storia, la geografia, il mito, le scienze e le arti, dando vita a un racconto intenso e vitale. Una rotta che porta dalle fondamenta di Venezia alle banchine di Genova, dalle Bocche di Bonifacio allo Stretto di Messina, dalle verdi acque adriatiche a quelle blu tirreniche, restituendo un significato concreto alla mediterraneità, che è fatto storico-culturale e appassionata pratica del mare.
9,00 8,55

Ánemos. I venti del Mediterraneo

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 108
I venti del Mediterraneo sono testimoni della storia millenaria di civiltà e culture che hanno attraversato il "Mare Nostrum". Nei loro nomi e nella loro origine sono racchiusi racconti e leggende che, da sempre, hanno stimolato la letteratura e le arti. Se la Tramontana, gelido vento del nord, e l'Ostro, torrida aria del sud, sembrano aver cancellato l'originario significato delle parole, i loro fratelli, il Levante e il Ponente, rivelano inequivocabilmente la loro provenienza. Il Libeccio e lo Scirocco raccontano invece storie arabe, mentre il Maestrale ricorda la grandezza delle città maestre, Venezia e Roma. Insieme compongono il più venerato fiore del marinaio. Per i greci il vento era "ánemos", parola insieme potente, evocativa, inafferrabile, misteriosa e spirituale. Come in un diario di bordo, in cui le date hanno lasciato il posto agli otto petali della rosa dei venti, l'autore percorre un viaggio affascinante e poetico tra i miti e le storie, di ieri e di oggi. Brezze leggere o raffiche violente lo portano su alcune delle infinite rotte mediterranee, tracciate dai figli di Eolo. Sono pagine cariche di poesia e passione per il mare, una lunga dichiarazione d'amore di un "anemofilo", che ha imparato ad ascoltare, annusare e respirare i venti in diversi luoghi e nelle varie stagioni.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.