Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Ruscello

Biografia e opere di F. Ruscello

Studi in onore di Davide Messinetti. Volume Vol. 2

Libro: Cartonato
anno edizione: 2009
pagine: 416
Scritti di: Enrico del Prato, Francesco Di Ciommo, Adolfo di Majo, Giovanni B. Ferri, Giovanni Gabrielli, Andrea Genovese, Giuseppe Grisi, Maria Rosaria Marella, Salvatore Mazzamuto, Raffaella Messinetti, Massimo Proto, Giulio Ramaccioni, Eligio Resta, Giorgio Resta, Mariano Robles, Stefano Troiano, Alessio Zaccaria.
85,00 80,75

Studi in onore di Davide Messinetti. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 1072
Scritti di: Fabio Addis, Guido Alpa, Luigi Balestra, Vincenzo Barba, Mario Barcellona, Alberto Maria Benedetti, Cesare Massimo Bianca, Guido Biscontini, Giovanni Bonilini, Umberto Breccia, Francesco Donato Busnelli, Fabrizio Cafaggi, Roberto Calvo, Carmelita Camardi, Donato Carusi, Antonino Cataudella, Renato Clarizia, Giovanni Comandé, Alessandra Cordiano, Giovanni Di Giandomenico, Giovanni Di Rosa, Alberto Donati, Enrico Antonio Emiliozzi, Massimo Franzoni, Enrico Gabrielli, Gianni Galli e Andrea Bucelli, Paolo Gallo, Delia La Rocca, Nicolò Lipari, Marcello Maggiolo, Barbara Marucci, Ugo Mattei, Marco Muli, Enrico Minervini, Luca Nivarra, Giovanni Passagnoli, Salvatore Patti, Enza Pellecchia, Mauro Pennasilico, Valerio Pescatore, Francesco Prosperi, Maddalena Rabitti, Pietro Rescigno, Carlo Rimini, Vito Rizzo, Stefano Rodotà, Liliana Rossi Carleo, Francesco Ruscello, Cesare Salvi, Oberdan Tommaso Scozzafava, Pietro Sirena, Daniela Valentino, Alberto Venturelli, Giuseppe Vettori, Simona Viciani, Vincenzo Zeno-Zencovich.
165,00 156,75

Accordi sulla crisi della famiglia e autonomia coniugale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: VIII-228
20,00 19,00

Famiglia e matrimonio. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XXIII-1694
La tutela della situazione del minore nella crisi coniugale diviene la preoccupazione principale di ogni legislatore, come è dimostrato anche dall'analisi delle diverse esperienze europee. Compito precipuo del legislatore deve essere l'affrancazione del minore dalla crisi e la sua considerazione non più quale "oggetto" di contesa ma quale soggetto da tutelare nella sua dignità e nello sviluppo della sua personalità. L'opera è casistica e offre un quadro delle soluzioni proposte e prospettabili.
130,00 123,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.