Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enza Sidoti

Biografia e opere di Enza Sidoti

Per-corsi di pedagogia generale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 304
A partire dalla considerazione di alcune delle più ricorrenti «emergenze» dell’educazione contemporanea, questi "Per-corsi di pedagogia generale" offrono articolati itinerari di riflessione di senso e di metodo sull’educazione nella società della «tarda modernità». Il testo presenta un modello di ricerca che viene denominato pedagogia fondamentale, in quanto la pedagogia generale è qui intesa come specifica scienza che assume i problemi di fondo delle azioni educative. Suo tratto caratterizzante è uno stile «fenomenologico-ermeneutico» che consiste nel visualizzare i fenomeni che vengono denominati «educativi»: assumendoli come si manifestano, ma con lo sguardo rivolto a coglierne i tratti essenziali. Nel testo ci si sofferma diffusamente ad analizzare un tratto caratterizzante dell’educazione contemporanea: l’attenzione maggiore rivolta alla cura del corpo. Ed è interessante notare come oggi, in questa cura del corpo, si affermi nei fatti la convinzione che la persona è il suo corpo. La riflessione presentata consente di cogliere in modo più chiaro che proprio la cura del corpo esige per se stessa una «cura dell’anima».
23,00 21,85

Cura e progetto di vita. Strategie di azione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il testo propone una lettura pedagogica della cura educativa interpretata come ‘aver cura’ dell’altro perché l’altro impari ad aver cura di sé. La formazione di educatori e pedagogisti deve essere orientata alla conoscenza e alla cura di sé per aiutare l’altro a prendere consapevolezza e assumersi la responsabilità delle proprie cure. La dimensione della cura di sé e dell’altro richiama competenze comunicative, relazionali ed empatiche indispensabili affinché il rapporto di cura diventi formativo. La particolarità della competenza pedagogica è la progettualità educativa, con la quale la persona viene accompagnata nel processo di costruzione di sé e del proprio progetto di vita, inteso non solo come programmazione di momenti formativi, ma come luogo in cui la persona possa sperimentare le sue potenzialità, le sue risorse, le sue possibilità. Narrazione e formazione autobiografica, group care, arti performative e prassi teatrale costituiscono altrettanti strumenti di un’azione di cura continua tramite la quale è possibile avviare un progetto di vita autentico grazie anche alla creazione di alleanze, sinergie e collaborazioni educative tra diversi attori sociali, pedagogici, territoriali.
18,00 17,10

Professione pedagogista. Fondamenti scientifici e normativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 111
12,00 11,40

24,00 22,80

Promuovere la salute nella comunità. Elementi di pedagogia sanitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Gli interventi di prevenzione della patologia e di promozione della salute devono non solo tener conto dell'evento sanitario ma anche considerare sia la patologia che le espressioni di salute come "fenomeno di comunità". L'opera proposta si pone come una rilettura di alcuni eventi comunitari e delle loro conseguenze e analizza alcuni rilevanti momenti di patologia "sociale" e gli aspetti legati all'evolversi dei problemi e dei disagi associati alle diverse età della vita - i minori, la coppia, la famiglia - visti nel loro contesto di costruzione di benessere o, al contrario, di malessere. Il volume, per i suoi obiettivi e per i suoi contenuti, ben si colloca sia nell'ambito delle scienze pedagogiche, sia nell'ambito delle scienze della salute, interdisciplinarietà che consente di approfondire i temi affrontati nei diversi capitoli. La messe di dati raccolta è una preziosa fonte di spunti per una riflessione e uno stimolo ad una presa di coscienza che porti ad una "diagnosi di comunità" e proponga soluzioni educative, economiche, sociali, ambientali.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.