Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilio Gerelli

Biografia e opere di Emilio Gerelli

Catastrofismo e terremoti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
In questo lavoro si analizzano i messaggi di previsione di catastrofe diffusi dai catastrofisti in rapporto a quelle che avvengono realmente. In particolare sono stati esaminati alcuni dei più importanti capisaldi del pensiero catastrofista, dall'Apocalisse al malthusianesimo, dal Club di Roma agli allarmi sul riscaldamento globale. Si è, quindi, proceduto alla descrizione delle componenti fondamentali della domanda e dell'offerta di catastrofismo e delle modalità attraverso cui si diffondono nell'opinione pubblica gli allarmi catastrofisti. Il lavoro è proseguito analizzando la gestione di alcuni importanti terremoti avvenuti nel passato. Il terremoto, infatti, essendo imprevedibile e istantaneo, costituisce il paradigma perfetto della catastrofe e nelle sue modalità adombra l'avverarsi della fine del mondo. L'analisi svolta in questa sede si è focalizzata sulla gestione della calamità e, soprattutto, della ricostruzione (o mancata ricostruzione) nel post-calamità partendo dal terremoto di Lisbona del 1755. Dopo questo terremoto, infatti, Lisbona, totalmente ricostruita, è diventata una città moderna e il dibattito scientifico ha aperto la via alla sismologia e alla conoscenza delle misure utili ad affrontare questo tipo di catastrofe minimizzandone l'impatto.
18,00 17,10

Verde, colore del mercato. Note su fatti, politiche e dilemmi ambientali 1990-2003

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
In questo volume sono raccolti gli scritti di Emilio Gerelli pubblicati su Il Sole 24 Ore dal gennaio 1990 ai primi mesi del 2003. I temi trattati riguardano i rapporti tra economia ed ecologia, ossia l'ambiente naturale, il suo degrado e le politiche più adatte per farvi fronte. Non mancano riflessioni su aspetti critici del contesto in cui in Italia si svolge l'attività degli operatori economici, quali la corruzione, la giustizia, la sanità e la pubblica amministrazione. Gli scritti di Emilio Gerelli contengono un importante messaggio politico: è necessaria una cosciente scelta di obiettivi e di strumenti che consenta al mercato di sviluppare le sue potenzialità anche a difesa di valori che, di suo, il mercato trascurerebbe.
20,00 19,00

Unità economica e monetaria europea: politica fiscale e vincolo di bilancio

Unità economica e monetaria europea: politica fiscale e vincolo di bilancio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 240
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.