Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilio Fava

Biografia e opere di Cinzia Masserini

La competenza a curare. Il contributo della ricerca empirica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 264
Le psicoterapie sono nel loro complesso efficaci? La loro efficacia è maggiore di altri tipi di trattamento? Ci sono approcci psicoterapici che danno risultati migliori degli altri? Cosa succede in una psicoterapia? Come fanno paziente e terapeuta a produrre un cambiamento? Cosa collega ciò che paziente e terapeuta fanno con gli esiti? Che cosa succede quando il trattamento non funziona? Ormai disponiamo di migliaia di studi e centinaia di meta-analisi prodotte dalla ricerca empirica per rispondere a queste domande e disponiamo di dati importanti che potrebbero essere utili per migliorare l'efficacia e la sicurezza delle nostre terapie. Tuttavia questi risultati non sono sufficientemente conosciuti dai clinici e hanno uno scarso impatto sull'organizzazione dei servizi di salute mentale. Molti clinici non si aspettano qualcosa di nuovo dalla ricerca che possa modificare le loro pratiche e le loro concettualizzazioni. D'altra parte molti studi e meta-analisi non sono chiaramente scritti per i clinici e sono complessi, troppo tecnici e di difficile decifrazione. Questo libro ha l'obiettivo di presentare in modo critico ed essenziale i risultati delle ricerche sulla efficacia delle psicoterapie e sui fattori che la determinano rivolgendosi ai clinici in formazione, agli psicoterapeuti e psichiatri che desiderano confrontarsi dialetticamente con i risultati della ricerca, nonché a coloro che hanno la responsabilità di gestire i Servizi Pubblici di Salute Mentale.
24,00 22,80

Alleanza di lavoro tra utenti e operatori. Dalla valutazione di processo a un metodo di trattamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
L.operatore di un servizio per il diritto di visita e di relazione è chiamato a cercare di costruire per il bambino e per i suoi genitori un intervento che favorisca, quando è possibile, la nascita o lo sviluppo di una buona relazione fra loro e la diminuzione della loro sofferenza. Alla base di tutto il lavoro è necessario che l'operatore conosca, capisca e stabilisca una buona alleanza con tutti i personaggi del gioco. Si tratta di costruire e sviluppare un clima di fiducia da parte di tutti nei confronti dell'operatore stesso attraverso il riconoscimento non solo della sua autorevolezza e competenza ma anche della sua capacità di ascoltare e di capire le loro specifiche difficoltà. L'alleanza di lavoro è il concetto che acquista un particolare valore in queste situazioni cliniche: implica infatti la negoziazione di obiettivi comuni a partire da punti di vista inizialmente differenti e apparentemente inconciliabili tra loro. Si va così a costituire la partnership tra operatori e utenti. Il testo si rivolge soprattutto a chi lavora nei servizi che si occupano di minori, di famiglie e in particolare in quelli centrati sul mantenimento della continuità nei legami parentali nei casi di separazioni conflittuali o profonde crisi familiari.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.