Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuela Coppola

Biografia e opere di Emanuela Coppola

Territori in controluce. Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Può il fenomeno mafioso assumere connotazioni specifiche all'interno dei differenti contesti in cui opera? Possiamo ipotizzare che oggi, più di ieri, Cosa Nostra imbastisca una trama organizzativa tesa sui singoli gruppi culturali radicati nel territorio? Questo testo, adottando una prospettiva gruppoanalitica soggettuale, passa al vaglio tali interrogativi servendosi della ricerca psicologica come prisma scientifico capace di porre in controluce alcuni territori siciliani identificando i diversi fasci di luce e le particolari zone d'ombra attraverso le quali la mafia influenza le culture locali. Molto è stato scritto su Cosa Nostra, tuttavia questo testo rappresenta un avanzamento teorico-epistemologico ed empirico rispetto ai modelli esplicativi che descrivono macroscopicamente il fenomeno mafioso. Lo studio micro-contestuale propone, di converso, la costruzione di un metodo complesso di ricerca-intervento adoperabile in realtà differenti.
19,00 18,05

20,00 19,00

Urbanistica comunale oggi. L'innovazione nella pianificazione urbanistica comunale: esperienze di piano a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 322
Questa raccolta di piani comunali sceglie esempi innovativi che sperimentano diversi approcci in risposta alle domande di uno sviluppo urbanistico sostenibile, socialmente equo e rivolto alla qualità dell'insediamento e della dimensione pubblica. Il confronto avviene anche tra piani conformi agli indirizzi impressi dalla diverse Regioni italiane a secondo delle rispettive leggi urbanistiche regionali, piani che hanno raggiunto maturità sui vari aspetti e componenti della pianificazione comunale. Nella prima parte del volume, cooperazione intercomunale, sono presentati esempi di piani associati e un progetto strategico di rilevanza metropolitana condivisi da una pluralità di comuni sotto l'egida provinciale. Nella seconda parte, dedicata ai documenti strategici e strutturali si può constatare la declinazione delle interpretazioni e degli indirizzi a confronto con i temi quali quelli dell'identità dei luoghi, delle permanenze, dei valori naturali e culturali, della capacità di previsione e proiezione, della flessibilità ed adattabilità delle norme, delle strategie di sviluppo locale. Nella terza parte, approcci al territorio e alla comunità vengono in maggiore evidenza le differenza tra le località, le impostazioni regionali, gli approcci alla pianificazione, le diverse forme di piano. La quarta parte, questioni attuative, è dedicata alla pianificazione di dettaglio, in attuazione dei piani comunali.
35,49 33,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.