Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Colagrossi

Biografia e opere di Elisabetta Colagrossi

Cento anni di filosofia e di cultura polacca

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 348
Riconoscere l'unità dell'umanità e l'unità dell'intera terra attraverso l'unità differenziata di una specifica tradizione culturale riflessa nello specchio altrettanto diversificato di un'altra cultura, ecco lo scopo generale e fondamentale verso cui convergono i contributi raccolti in questo volume. I singoli saggi intendono ripresentare, ripensare e approfondire i temi toccati nei volumi precedenti della collana "Biblioteca di Cultura Polacca" e insieme ripercorrere l'ultimo secolo di pensiero filosofico e di ricerca umanistica in Polonia nel quadro delle sue relazioni soprattutto con la cultura italiana, ma anche con altre culture con cui si è intrecciata. Specialmente in una situazione di chiusure, divisioni, antagonismi e conflitti, ma al contempo di estremo bisogno di solidarietà globale, il compito della riflessione umanistica è aiutare e stimolare la comunicazione e il dialogo, lo sviluppo di una coscienza interculturale.
24,00 22,80

Emozioni, affetti, sentimenti: tra natura e libertà

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 304
Discutere di emozioni, affetti e sentimenti in filosofia potrebbe sembrare un'operazione contraddittoria. Come può accostarsi il pensiero filosofico, con le sue istanze di oggettività, a tutti quegli stati affettivi soggettivi che costellano l'esistenza umana? E le emozioni sono anzitutto il segno dei nostri necessari vincoli naturali o sono piuttosto espressione della libertà che ci caratterizza? In che misura siamo veramente liberi vivendo delle emozioni? E quali di queste ci rendono più (o meno) liberi, più (o meno) uomini? Per i diversi autori di questo volume, pur a partire da approcci differenti, l'universo delle emozioni non è un ostacolo da superare, un impedimento al pensare, ma un aspetto da riconoscere e valorizzare nelle sue molteplici potenzialità per descrivere il sentire stesso – colto di volta in volta nelle sue sfumature estetiche e psicologiche, assiologiche e cognitive, etiche e sociali – come autentico luogo di intersezione tra natura e libertà.
25,00 23,75

Etica interculturale e interreligiosa

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 154
Il presente terzo volume della collana «L’opera comune. Pubblicazioni del Centro studi Antonio Balletto» nasce da un corso del 2015 della scuola di alta formazione «Etica e società» di Albenga tenuto dal prof. Adriano Fabris (Università di Pisa) con la partecipazione di un gruppo di giovani studiosi, i cui contributi sono qui confluiti insieme a un saggio del docente. La questione che i diversi apporti affrontano, quanto mai urgente oggi, è come si possa formare la coscienza di una convivenza civile di tutti gli individui e di tutte le comunità nel rispetto di tutte le particolarità ma anche nel loro comunicarsi pacifico e fruttuoso, nel loro confrontarsi aperto e anche critico ma costruttivo, piuttosto che aggressivo o prevaricatorio o assimilazionistico, e anche al posto di un coesistere indifferente e indiscriminatamente lassistico. Il punto nodale è il formarsi di una prospettiva universale e comune passando attraverso le particolarità culturali: come si possa camminare verso una cultura al singolare pur rimanendo sempre, inevitabilmente, nella pluralità di culture irriducibili. Si tratta infatti qui di un universale che si venga formando dal basso, nel processo della cultura che è autoformazione dell’umanità attraverso l’autoformazione dei singoli già parzialmente accomunati da lingue e forme di vita condivise; di un «comune» che si venga «accomunando», cioè rivelandosi e rendendosi comune attraverso la comunicazione reciproca paritaria, anziché imporsi (dall’alto) come «accomunante». Che l’etica interculturale e interreligiosa costituisca un progetto indispensabile e senz’altro praticabile, pur nella sua complessità, è attestato dai percorsi illustrati e discussi nel volume.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.