Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa Bertò

Biografia e opere di Elisa Bertò

Il Novecento e il prisma della modernità. Contributi sull’eredità inevasa del moderno

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 206
"Precisazione, complicazione, ibridazione, completamento, revisione, ecc. – del quadro pratico-teorico ereditato della modernità – sono altrettanti modi con cui buona parte del Novecento ha cercato di non recidere una connessione di pensiero che l’evento storico andava viceversa esaurendo (nel duplice e antitetico senso di una sua dissoluzione non meno che di un suo tentato compimento). La situazione attuale pare allora quella di uno stallo per cui tale nesso di pensiero non si presta a essere dissolto né, in prima battuta almeno, a essere compiuto. La paradossalità del frangente è tale che ci è sembrato doveroso tornare a riflettere su una simile connessione, a complicare e a transitare daccapo lo spazio logico delle sue possibili risoluzioni." (dall’Introduzione)
18,00 17,10

Una lunga conversazione. Ricordo di Lorenzo Calabi. Atti della giornata di studi (Pisa, 20 marzo 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 120
Il filosofo della storia non predica il dover essere, ma vuole comprendere per poter concepire il proprio tempo. Così Lorenzo Calabi – titolare della cattedra di Filosofia morale all’Università di Pisa – intendeva la professione universitaria e il lavoro di studioso. Questo volume nasce dalla giornata di studi organizzata in suo ricordo il 20 marzo 2018 e raccoglie i contributi filosofici di chi ha lavorato e studiato con lui. Con queste pagine si testimonia la ricchezza di un percorso intellettuale vivace e mai stanco di interloquire con i suoi autori – Marx, Darwin, Hegel in primis – attraverso il percorso di alcuni dei suoi allievi e colleghi. Risalendo in tal modo la sua attività scientifica si propone al lettore il filo conduttore dei suoi studi: l’interrogativo circa la possibilità di pensare la filosofia della storia non solo come mondanizzazione di una visione teologico-teleologica, ma anche quale espressione di un’idea della filosofia come comprensione e concettualizzazione del proprio presente come storia.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.