Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eleonora Perobelli

Biografia e opere di Andrea Rotolo

Le prospettive per il settore socio-sanitario oltre la pandemia. 3° Rapporto osservatorio Long Term Care

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 137
Il 3° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di CERGAS SDA Bocconi riflette sul futuro del settore LTC oltre l’emergenza sanitaria, consapevole che la crisi nei servizi per anziani non autosufficienti è solo in parte riconducibile a Covid-19. A partire da questa premessa, il Rapporto ripercorre le pre-condizioni che da diverso tempo sono state identificate come fattori ostativi l’innovazione e lo sviluppo del settore in Italia per poi delineare un futuro prossimo post Covid-19 in cui rilanciare la LTC sia nei servizi offerti alle famiglie, sia nel valore prodotto per le comunità di riferimento. Cosa ci ha insegnato questa pandemia sul settore e sui servizi? Quali lezioni possiamo trarre rispetto agli elementi di valore generati dal settore e alle innovazioni che si rendono a questo punto necessarie? Quali sono le percezioni delle famiglie, prima e dopo Covid-19, e cosa si aspettano dai servizi? Queste tre linee di ricerca vengono presentate nel Rapporto tramite dati ed evidenze in grado di stimolare un dibattito informato per ripensare il settore così come lo conosciamo.
18,00 17,10

Il valore pubblico delle Aziende Casa. Logiche di public management per il settore dell'ERP

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 147
L'obiettivo di questo libro, nato dalla collaborazione tra SDA Bocconi e Federcasa, è di esplorare nuove piste di azione manageriale orientate alla creazione di valore pubblico attorno alle politiche della casa, tema che somma su di sé alcune delle sfide più urgenti della contemporaneità: la lotta alle diseguaglianze, le politiche di sviluppo urbano, la sostenibilità ambientale delle infrastrutture. Questo volume è anche il punto di incontro tra una comunità di amministratori e manager di oltre venti aziende associate a Federcasa che hanno collaborato per un anno con un gruppo di docenti di Public Management di SDA Bocconi, impegnati a fare ricerca e didattica sui come ripensare le logiche e gli strumenti gestionali quando applicati alla creazione di valore pubblico. Più che un punto di arrivo, le riflessioni di questo libro vogliono essere un punto di ripartenza per il settore dell'ERP e per il contributo che può offrire allo sviluppo economico e sociale del Paese.
20,00 19,00

OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 134
Il tema dell’innovazione nei servizi pubblici ed in particolare nei servizi di welfare, si sta affermando come paradigma dominante a livello nazionale ed internazionale. Questo accade sotto la spinta dal basso di nuove emergenze sociali a cui le amministrazioni pubbliche devono dare risposta in virtù della loro mission, ma anche conseguentemente alla diffusione del modello di social innovation, che a livello mondiale sta indirizzando l’agire delle organizzazioni coinvolte nella creazione di valore pubblico. Il Rapporto approccia il tema dell’innovazione nei servizi pubblici di welfare introducendo tre prospettive: quella del management dei servizi, quella del paradigma dell’innovazione e quella della sostenibilità. Le riflessioni teoriche e manageriali sono supportate dalla presentazione di casi di innovazione nell’ambito della vulnerabilità sociale.
19,00 18,05

OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 93
La rivoluzione digitale sta profondamente cambiando il modo di vivere, lavorare, gestire le aziende e, in molti casi, ha determinato la trasformazione di interi settori. Il settore welfare non è immune da questa rivoluzione e le logiche che caratterizzano l’epoca della digitalizzazione stanno impattando sempre di più anche sui modelli di organizzazione ed erogazione dei servizi alla persona. Quanto è effettivamente diffusa l’innovazione digitale nei servizi di welfare? Qual è la portata dei cambiamenti introdotti e quali sono gli impatti dal punto di vista manageriale? La digitalizzazione è in grado di dare risposta alle sfide che il gap tra bisogni e offerta pone nei confronti del settore pubblico? Dopo aver definito le caratteristiche e le dimensioni di tali sfide, nonché che cosa si intenda per “rivoluzione digitale”, il presente White Paper approfondisce il livello di diffusione delle nuove tecnologie all’interno dei servizi per anziani non autosufficienti, minori e persone con disabilità. Inoltre, la ricerca ha l’obiettivo di mettere in evidenza alcune delle esperienze di digitalizzazione nel welfare per comprendere in che modo stanno cambiando i modelli di servizio e quali importanti spunti di riflessione emergono per i manager del settore.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.