Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Biagetti

Biografia e opere di E. Biagetti

Guida sicura per le patenti superiori

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2013
pagine: 392
L'ampia riforma della patente di guida introdotto dal DLG n. 59/2011 e n. 2/2013 che ha ridisegnato il CDS nel settore ha coinvolto in misura non lieve anche le patenti c.d. "superiori". In applicazione di tali norme primarie, il DM 8.1.2013 ha disciplinato ex novo i programmi d'esame (prove di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti) per il conseguimento delle patenti di categoria C1, C, D1 e D, anche speciali, BE, C1E, CE, D1E e DE. Questo manuale è redatto sulla base di questo nuovo programma d'esame.
17,00 16,15

Responsabile tecnico delle revisioni veicoli

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2011
pagine: 384
Tutti i responsabili tecnici delle imprese autorizzate alla revisione dei veicoli devono superare un apposito corso di formazione: coloro che operano in imprese già autorizzate vi devono provvedere nella prima o seconda sessione utile, dopo l'attivazione dei corsi stessi nelle singole realtà territoriali. Compete alle regioni e alle province autonome promuovere tali corsi che vanno svolti secondo le modalità e i programmi contenuti nell'accordo Stato-regioni-province autonome del 12.6.2003. Questo manuale segue, fin nel dettaglio, il programma previsto nel citato accordo del 12.6.2003, articolandosi nei seguenti 5 moduli, redatti da vari autori che, a diverso titolo, operano nel settore: La disciplina giuridica del servizio di revisione, Teoria applicata al processo di revisione, Formazione pratica all'uso ed alla interpretazione dei dati e degli strumenti diagnostici, La certificazione, L'ambiente e sicurezza nei centri di revisione. Il manuale, oltre a costituire un sussidio per tali corsi, rappresenta un utile strumento per accrescere la propria professionalità con diretto e immediato riscontro nell'attività quotidiana.
32,00 30,40

Guida sicura per le patenti superiori. Teoria e quiz

Guida sicura per le patenti superiori. Teoria e quiz

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2019
pagine: 424
Manuale per le patenti C1 97, C1, C, D1 e D, anche speciali, C1E 97, C1E, CE, D1E e DE, integrato con i quiz ministeriali 2015 di seguito a ciascun argomento.
19,00

38,00 36,10

Il consulente automobilistico: esame e corso

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2008
24,00 22,80

CQC. Carta di qualificazione del conducente. Parte comune

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2008
pagine: 256
Nell'ambito della tendenza UE di professionalizzare ogni attività, in particolare quelle aventi rilevanza sociale, è stata istituita la carta di qualificazione del conducente (CQC) per i conducenti di veicoli adibiti ad uso professionale. L'acquisizione della nuova professionalità, per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, CE, D, DE, è obbligatoria dal: 10.9.2008 per i veicoli adibiti al trasporto di persone, 10.9.2009 per i veicoli adibiti al trasporto di merci. La nuova disciplina prevede che l'acquisizione della CQC avvenga a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC, su materie variegate, divise in tre parti: parte comune sia al trasporto persone sia al trasporto merci, la più consistente del programma, specializzazione per il trasporto persone, specializzazione per il trasporto merci. Autori (in ordine quantitativo di contributi): Biagetti ing. Emanuele; Protospataro dott. Giandomenico; D'Anzi ing. Vincenzo (deceduto); Mazzotti dott. Mario; Giarratana dott. Roberto; Coli dott. Giuliano; Arminio dott. Nunzio Rosario; Pioda dott. Giovanni B.; Ferrannini dott.sa proc. Giuseppina; Romano dott. Silvestro; Bandini dott. Claudio; Di Jeso avv. Elio; Dell'Isola dott. Giulio; Zonta dott. Marco.
32,00 30,40

Esaminatori ed operatori tecnici della motorizzazione

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2009
pagine: 512
Gli esaminatori e gli operatori tecnici della motorizzazione rivestono un indubbio ruolo strategico per la sicurezza stradale, sia relativamente ai conducenti con esami per patenti e abilitazioni professionali sia per quanto attiene ai veicoli per omologazione, collaudi e revisioni. Per conseguire l'abilitazione, che può essere rilasciata solo a coloro che sono in possesso di determinate qualifiche e anzianità, occorre frequentare un apposito corso e sostenere i relativi esami per dimostrare la conoscenza di numerose materie, tutte finalizzate alla formazione professionale dei soggetti che tanta parte hanno con la sicurezza stradale. Stante la vastità del programma si è scelto di pubblicare nel manuale solo le materie che non formano oggetto di altre pubblicazioni di Egaf, facendo rinvio ad esse per il completamento della formazione: in tal senso, ad inizio testo è contenuto il programma ministeriale con l'indicazione, per ciascuna materia, delle pubblicazioni da consultare. La pubblicazione è coordinata, per la parte amministrativa, dal dott. Giorgio Berruti, ultimo direttore generale dell'allora MCTC prima della ristrutturazione in Dipartimenti e, per la parte tecnica, dall'ing. Emanuele Biagetti, direttivo tecnico, autore di numerose altre pubblicazioni nel settore.
33,00 31,35

CQC. Carta di qualificazione del conducente. Merci

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2009
pagine: 192
Nell'ambito della tendenza UE di professionalizzare ogni attività, in particolare quelle aventi rilevanza sociale, è stata istituita la carta di qualificazione del conducente (CQC) per i conducenti di veicoli adibiti ad uso professionale. L'acquisizione della nuova professionalità, per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, CE, D, DE, è obbligatoria dal: 10.9.2008 per i veicoli adibiti al trasporto di persone, 10.9.2009 per i veicoli adibiti al trasporto di merci. La nuova disciplina prevede che l'acquisizione della CQC avvenga a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC, su materie variegate, divise in tre parti: parte comune sia al trasporto persone sia al trasporto merci, la più consistente del programma, specializzazione per il trasporto persone, specializzazione per il trasporto merci. Questa pubblicazione, come recita il titolo, è dedicata all'allievo conducente - parte merci per il trasporto merci. Contributi di: Biagetti ing. Emanuele, Scardaci dott. Salvatore, Protospataro dott. Giandomenico, Mesirca dott.sa Giulia, Marcoccia dott. Giuseppe, Bandini dott. Claudio, Riguzzi prof. avv. Maurizio, Lobina dott. Camillo, Faggi ins. Silvio, Danieli ing. Roberto, Tordi dott. Marcello.
23,00 21,85

Guida sicura: recupero punti

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 272
18,00 17,10

CQC. Carta di qualificazione del conducente. Viaggiatori

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 160
La carta di qualificazione del conducente (CQC) per i conducenti di veicoli adibiti ad uso professionale si configura nel contesto della tendenza UE di professionalizzare ogni attività, in particolare quelle aventi rilevanza sociale. L'acquisizione di questa professionalità, per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, CE, D, DE, avviene a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, superamento di un esame presso gli UMC. Il programma del corso e dell'esame verte su varie materie, alcune comuni ad entrambe le tipologie di attività (merci e persone) e altre specializzate per attività. A livello editoriale abbiamo predisposto un manuale per ciascuna parte del programma, di cui abbiamo conservato l'identificazione (A, B, C): parte A - comune al trasporto persone e al trasporto merci, la più consistente, parte B specializzazione per il trasporto merci, parte C - specializzazione per il trasporto viaggiatori.
22,00 20,90

CQC. Carta di qualificazione del conducente. Parte comune

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 334
32,00 30,40

CQC. Carta di qualificazione del conducente. Viaggiatori. Con quiz per argomento

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 208
Nell'ambito della professionalizzazione di ogni attività, in particolare di quelle aventi rilevanza sociale, è stata istituita la carta di qualificazione del conducente (CQC) per i conducenti di veicoli adibiti ad uso professionale. L'acquisizione della nuova professionalità, per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, CE, D, DE, è obbligatoria dal: 10.9.2008 per i veicoli adibiti al trasporto di persone, 10.9.2009 per i veicoli adibiti al trasporto di merci. La nuova disciplina prevede che l'acquisizione della CQC avvenga a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC, su materie variegate, divise in tre parti: parte comune sia al trasporto persone sia al trasporto merci, la più consistente del programma, specializzazione per il trasporto persone, specializzazione per il trasporto merci.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.