Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Scullino

Biografia e opere di Davide Scullino

Rework SMD e BGA. Le tecniche

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2019
pagine: 122
Conoscere i componenti e le tecniche di montaggio superficiale è diventato importante, perché la gran parte dei circuiti elettronici odierni fa uso di elementi SMD e circuiti integrati ad elevata scala di integrazione, che in futuro tenderanno ad essere sempre più miniaturizzati. Questo volume introduce la tecnica SMT e le metodiche di montaggio, sostituzione e rework dei componenti elettronici SMD, spiegando quali sono e come si usano le moderne attrezzature richieste in un laboratorio che voglia essere al passo con i tempi; attrezzature che non sono necessariamente diverse, ma in qualche caso solo più piccole e adatte alla gestione dei componenti a montaggio superficiale. Ma anche strumenti dedicati al montaggio e al rework degli SMD, come le stazioni saldanti e dissaldanti a stilo e quelle a getto d'aria calda (Hot-Air Station) nonché le macchine per il rework dei circuiti contenenti componenti in package BGA. Verranno introdotte tecniche dedicate ai componenti LGA e BGA, come il reflow e il reballing, descrivendo le attrezzature e l'utilizzo delle macchine richieste, senza dimenticare qualche suggerimento pratico senza dover necessariamente acquistare macchine professionali.
12,90 12,26

Meccanica del camion

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2019
pagine: 662
Il veicolo industriale o veicolo commerciale che siamo abituati a chiamare camion, è un mezzo di trasporto merci indispensabile, sia come veicolo unico, sia integrato nel trasporto intermodale. Per rispondere alle crescenti esigenze e ai mutati scenari del trasporto merci, il camion ha subìto nel tempo numerose migliorie tecniche. Le migliorie hanno riguardato anche la vita a bordo e la guidabilità. Questo volume propone una panoramica sulla tecnica dei camion, partendo da quella base, quindi motore, cambio, differenziale, telaio e sospensioni, sistema frenante e sterzante, per arrivare ai sistemi propri dei veicoli industriali come gli allestimenti, le prese di forza, il retarder e alla struttura dei rimorchi. È un'utile guida per chi vuole sapere cosa si cela nel mezzo con cui condivide gran parte del proprio tempo, ma anche un contributo alla formazione tecnica degli studenti dei corsi di Tecnica automobilistica e dei mezzi pesanti, nonché dei corsi di Meccanica Applicata. Ma è anche un utile approfondimento per tutti gli appassionati e cultori dei camion e per collezionisti che hanno la fortuna di detenere un mezzo storico.
29,90 28,41

Bluetooth 5 dall'auricolare alla mesh

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2018
pagine: 84
Nato per lo scambio di dati fra dispositivi nelle immediate vicinanze, la condivisione di foto e contenuti tra smartphone, si è subito affermato nell'ambito dei vivavoce per telefoni cellulari, specialmente in auto. Con il rilascio della versione 4, detta anche Bluetooth Low Energy o Bluetooth Smart, il protocollo ha fatto il suo primo salto di qualità ed oggi, con la piena implementazione della versione 5, approda alle reti wireless e all'Internet delle cose (IoT). La spinta in questo senso è stata data dalla creazione del Bluetooth e soprattutto dalla possibilità di realizzare con esso delle reti mesh, ideali per la realizzazione di reti di sensori per Smart Building e per l'IoT sia civile, sia industriale (IioT). Questo volume, partendo dai fondamenti del protocollo Bluetooth, spiegherà cos'è e come funziona il Bluetooth 5, dando ampio spazio alla tecnologia che lo rende possibile: il Bluetooth Low Energy. Non manca un accenno all'utilizzo di un tipico modulo Bluetooth LE con Arduino.
9,90 9,41

Galvanotecnica sperimentale

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2016
pagine: 57
La deposizione galvanica o Galvanostegia, è una tecnica di metallizzazione usata da moltissimo tempo per rivestire materiali "poveri" con metalli nobili, per passivare superfici che altrimenti sarebbero esposte alla ruggine, ma anche - nell'elettronica - per deporre strati conduttivi nei fori dei circuiti stampati o placcare i contatti soggetti ad usura, ma anche nei dispositivi elettromeccanici, per limitarne l'usura o I'ossidazione e migliorarne la conducibilità elettrica. Usata principalmente in campo industriale, la galvanotecnica è un'esperienza interessante da fare anche a livello amatoriale ed è possibile anche con pochissima attrezzatura e con una spesa irrisoria. Metallizzare in casa degli oggetti è qualcosa di suggestivo che in questo volume viene proposto, spiegando come realizzare il proprio piccolo laboratorio galvanico con elementi di uso comune, reperibili facilmente e ad un costo molto contenuto. Particolare interesse susciterà scoprire che la galvanotecnica permette di metallizzare gli oggetti in plastica stampati dalle stampanti 3D hobbistiche, in modo da conferire loro più resistenza, lucidità e superfici lisce, nascondendo la trama che la stampa a filamento fuso comporta inevitabilmente. Dopo due capitoli propedeutici alla comprensione del fenomeno di elettrodeposizione, verrà spiegata la galvanostegia portando alcuni esempi pratici, e si entrerà - infine - nel vivo della sperimentazione.
9,90 9,41

Videosorveglianza. Dispositivi e sistemi

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2015
pagine: 158
14,90 14,16

La costruzione degli aeromodelli

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2014
pagine: 224
16,90 16,06

Energy harvesting con le celle di Peltier

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2014
pagine: 88
9,90 9,41

La televisione digitale terrestre

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2013
pagine: 102
Come funziona la televisione digitale terrestre e perché quella analogica è stata abbandonata dopo decenni di onorato servizio? Questo volume cercherà di dare la risposta a tali interrogativi, spiegando che cos'è il DTT e in che modo funziona, partendo dalle basi e arrivando a descrivere il tipo di comprensione usato per i dati, la struttura delle trasmissioni e la modulazione COFDM, utilizzata per modulare la portante di quelli che un tempo erano i canali analogici. Due capitoli sono dedicati alla verifica e realizzazione degli impianti di ricezione, che in linea di massima rimangono gli stessi della TV tradizionale (il digitale sfrutta esattamente i canali e le bande dove prima si trovavano i canali analogici) anche se in qualche caso è opportuno fare un aggiustamento e in qualche altro bisogna rivedere particolari del centralino o aggiungere un'antenna se sono stati aggiunti trasmettitori in direzioni un tempo inutilizzate.
12,90 12,26

Produzione e distribuzione elettricità

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2013
pagine: 160
14,90 14,16

Meccanica dell'automobile

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2012
pagine: 512
Scopo di questo volume è spiegare com'è fatta l'automobile a partire dai fondamenti, fino ad arrivare alle innovazioni introdotte nelle auto che girano per le nostre strade. L'opera è rivolta a chi vuole conoscere l'automobile, ma anche a chi ha una vaga idea di come siano fatte le auto e vuole approfondire la conoscenza di talune parti. La trattazione riguarda prevalentemente la meccanica, però non sono trascurati l'impianto elettrico e qualche accenno propedeutico alla comprensione dei moderni sistemi elettronici di bordo.
29,95 28,45

LED. Lampade e illuminotecnica

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2010
pagine: 160
14,90 14,16

Fuel cells. Pile a combustibile. Struttura, funzionamento, impiego nelle auto, problemi e prospettive di sviluppo

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2009
pagine: 128
La pila a combustibile potrebbe cambiare tanto della nostra vita, a partire dai mezzi di trasporto, fino ad arrivare alla distribuzione dell'elettricità; infatti permette di ottenere corrente elettrica con impianti statici (come fanno le celle fotovoltaiche) ma con densità di potenza molto interessanti. Il tutto senza inquinare e senza far rumore, caratteristiche, queste, che l'hanno fatta salire a bordo delle prime navicelle alla conquista dello spazio e che ce la fanno sognare come fonte di corrente per le auto elettriche del futuro... Questo volume inizia con un capitolo dedicato ad alcuni richiami di chimica, propedeutico alla comprensione del funzionamento delle fuel-cell; prosegue poi con la descrizione del principio di funzionamento ed un capitolo dedicato a ciascuna delle tecnologie sviluppate e praticamente impiegate nella realizzazione di generatori elettrici. Si conclude con le nozioni riguardanti il preziosissimo processo di reforming, che consente di ottenere l'idrogeno, combustibile fondamentale per le fuel-cell, e dove comprenderete quali sono le problematiche connesse alla creazione di una "economia dell'idrogeno".
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.