Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Generali

Biografia e opere di Dario Generali

La scuola dell'ignoranza. Atti della giornata di studi (Milano, 26 maggio 2018)

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 288
Il volume contiene gli atti della giornata di studi su "La scuola dell’ignoranza", tenutasi il 26 maggio 2018 presso l’istituto d’istruzione superiore “Schiaparelli-Gramsci” di Milano e promossa da questo istituto in collaborazione con il Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti” dell’Università degli studi dell’Insubria (Varese). I contributi raccolti, in linea con lo spirito di libero confronto critico che ha caratterizzato l’incontro, presentano diversi punti di vista sulla scuola, sui modelli d’insegnamento e sulle loro pratiche, ma sono però tutti concordi nel denunciare il grave stato di degrado della scuola e tutti motivati a cercare di individuare delle soluzioni di riqualificazione dell’istituzione scolastica e della sua vita quotidiana. Da tale variegato complesso di analisi e considerazioni esce un quadro impietoso dello stato attuale della scuola, della sua amministrazione e dei diversi governi e decisori politici che si sono succeduti negli ultimi decenni, ma emerge anche la presenza di un’Italia civile che non si è mai arresa al degrado delle istituzioni e della vita pubblica e che con tenacia, equilibrio e razionalità ha continuato a rappresentare l’ultimo baluardo al dilagare dell’ignoranza, della barbarie e della corruzione e dalla quale sola si può sperare un’azione di riscossa e di riqualificazione anche della scuola. Contributi di Emilio Amatulli, Alberto Giovanni Biuso, Giovanni Carosotti, Sergio Colella, Francesco Coniglione, Dario Generali, Rossella Latempa, Fabio Minazzi, Andrea Panìco, Carlo Sini, Tiziano Tussi e Gianni Vacchelli.
24,00 22,80

L'idioma di quel dolce di Calliope labbro. Difesa della lingua e della cultura italiana nell’epoca dell’anglofonia globale. Atti della Giornata di studi (Milano, 7 maggio 2016)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 284
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi "L’idioma di quel dolce di Calliope labbro. Difesa della lingua e della cultura italiana nell’epoca dell’anglofonia globale", tenutasi il 7 maggio 2016 presso l’IIS “Severi-Correnti” di Milano e promossa da questo istituto in collaborazione col Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti” dell’Università degli studi dell’Insubria. Alla finalità di individuare e denunciare rischi e conseguenze della scelta di una spinta insistita e acritica all’anglofonia globale nelle istituzioni formative e scolastiche e nella società nel suo complesso, si è appaiato negli interventi dei relatori della giornata e nei contributi degli studiosi invitati successivamente a collaborare al volume l’obiettivo di intervenire in un dibattito di scottante attualità, delineando alternative capaci di tutelare la lingua e la cultura italiana e, nel contempo, di promuovere una piena apertura alle opportunità e alle sfide che pone il mondo globalizzato. Per questa ragione la riflessione sulla lingua italiana si è anche intrecciata con la considerazione dei contributi forniti, a questo proposito, da alcuni classici della tradizione italiana (come Leopardi o Cattaneo) e del ruolo svolto dall’Accademia della Crusca. Contributi di Alberto Giovanni Biuso, Florinda Cambria, Sergio Colella, Giuseppina Danzi, Luca Danzi, Paolo Giannitrapani, Dario Generali, Marina Lazzari, Fabio Minazzi, Giulia Santi, Francesco Sabatini, Salvatore Claudio Sgroi, Tiziano Tussi e Maria Luisa Villa.
24,00 22,80

Le radici della razionalità critica. Vol. I-II

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
Il volume raccoglie contributi di studiosi, collaboratori, amici, maestri e allievi di Fabio Minazzi, in occasione del suo sessantesimo compleanno, come atto di riconoscimento e di omaggio per il suo straordinario impegno scientifico, culturale, editoriale e civile nell'alveo della tradizione della Scuola di Milano a sostegno dei principi del razionalismo critico e del neoilluminismo. Gli studi di Minazzi si sono concentrati soprattutto su autori come Preti, Geymonat, Dal Pra, Popper, Petitot, Vasa, Enriques, Vailati, Cattaneo, Kant e Galileo. A questo filone di ricerca ha aggiunto quello sulla Scuola di Milano, su Antonio Banfi e le tradizioni filosofiche del razionalismo critico, del neopositivismo, del pragmatismo, del neoilluminismo e del realismo critico. Ha poi esteso questo ambito di studi al più ampio panorama epistemologico, filosofico e storico-culturale in cui si articolano le varie forme della razionalità scientifica moderna, con particolare attenzione ai secoli XIX e XX e alle vicende del razionalismo critico europeo e del mondo della prassi. Ha infine promosso la realizzazione dell'Archivio e della Biblioteca del Centro Internazionale Insubrico, che raccolgono, per lo più, carteggi e manoscritti di autori del razionalismo lombardo otto-novecentesco e Biblioteche d'autore di protagonisti della Filosofia della scienza e del pensiero.
58,00 55,10

29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.