Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Vineis

Biografia e opere di Daniele Vineis

Inventare con Debussy, Stravinsky, Schoenberg. Storia, analisi e proposte didattiche per improvvisare e comporre

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
pagine: 336
Si può migliorare la creatività, le abilità improvvisative e compositive degli allievi partendo dall'analisi di alcune opere? Si può studiare storia e armonia attraverso esperienze di invenzione musicale? 3 grandi maestri, 9 opere, 70 idee di attività didattiche per cercare di realizzare questo intreccio. Una breve e coerente ambientazione storica dei tre autori, una approfondita analisi delle nove opere per capirne i segreti costruttivi e stimolare un approccio creativo allo studio della musica attraverso l'invenzione, l'improvvisazione e la composizione. Il puntuale approccio storico-analitico delle opere facilita l'ascolto dei capolavori affrontati e permette di approfondire in maniera creativa la pratica esecutiva individuale e di gruppo. Le proposte sono rivolte a musicisti, docenti e studenti di conservatori, scuole di musica, licei musicali e scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale; le attività di improvvisazione e composizione sono diversificate e indirizzate sia ai corsi individuali (strumento principale e complementare) che ai laboratori collettivi (ensemble, band, coro, orchestra) e alle materie teoriche (armonia, storia della musica, informatica). Il libro è corredato di risorse digitali fruibili attraverso l'App Progetti Sonori.
30,00 28,50

Spartito perso. Giochi di animazione con le musiche del Novecento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Ci si può avvicinare alla complessità e all’astrazione della musica contemporanea con una mentalità orale? Questo libro tenta di dare una prima parziale risposta proponendo una serie di progetti didattici a partire dal grande repertorio novecentesco. Il criterio educativo proposto è quello di perdere lo spartito, cioè di allontanarsi dalla grafia per giungere ad un approccio acustico, ludico, imitativo; dove l’improvvisazione è momento privilegiato della comunicazione musicale e le dinamiche relazionali sono valori fondamentali. I capolavori del novecento sono qui visitati con lo stupore e l’ingenuità del fanciullo, coinvolgendo l’esperienza attiva del suonare, il piacere ludico dell’ascoltare, l’emozione e il fascino del nuovo, inaudito, inusuale. Una panoramica di pensieri, di esperienze e di problematiche musicali della contemporaneità per sviluppare una mentalità orale ricercando la dimensione del piacere anche nelle ardite complessità della musica del novecento. Proposte stimolanti in cui si incontrano percorsi di analisi, di ascolto, di rielaborazioni o invenzioni; percorsi esecutivi o giochi di composizione e improvvisazione, alla ricerca di nuova creatività e fantasia. Parte integrante del volume sono le rielaborazioni didattiche dell'autore di materiali audio delle opere citate, reperibili sul sito www.musicheria.net, utile supporto alle attività proposte. Un libro che si rivolge a musicisti, docenti di conservatorio, insegnanti della scuola primaria e secondaria, educatori ed animatori musicali.
24,00 22,80

Le percussioni x me! Corso per l'apprendimento strumentale di base

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2010
pagine: 128
Un corso per l'apprendimento base degli strumenti a percussione (batteria, tamburo, xilofono, marimba, vibrafono, glockenspiel, grancassa sinfonica, triangolo, timpani, tamburello basco, nacchere, djembé, congas, piatti sinfonici). Pensato per le scuole a indirizzo musicale, è ideale per corsi a indirizzo bandistico e scuole di musica, perché il materiale è organizzato secondo la naturale evoluzione degli allievi e permette di avvicinarsi ai principali strumenti a percussione utilizzati in formazioni bandistiche e orchestrali, grazie a una nutrita serie di brani di musica d'insieme per percussioni. Per sviluppare la creatività, il piacere di fare e ascoltare musica, il coinvolgimento emotivo e il sentirsi parte di una comunità. Di particolare interesse le sezioni dedicate alla batteria, dove si presentano i ritmi più consueti in una sorta di breve enciclopedia dei ritmi base, offrendo allo studente la possibilità di esercitarsi individualmente con il CD allegato.
19,90 18,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.