Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Cecchella

Biografia e opere di Claudio Cecchella

Manuale diritto fallimentare
30,00

Le nuove frontiere del diritto della crisi e dell'insolvenza ripensate in prospettiva storica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 215
«Il saggio monografico di Alessandro Grillone, allievo della Scuola romanistica pisana, costituisce un'ulteriore testimonianza, qualora ve ne fosse ancora bisogno, dell'importanza, negli studi giuridici, anche di diritto positivo, della prospettiva storica e, nello stesso tempo, della necessità di condurre l'indagine storica del diritto attraverso una continua comparazione con il presente. Come è noto, tanto da costituire parametro di valutazione nelle abilitazioni all'insegnamento, la comparazione con gli altri ordinamenti, particolarmente dell'Unione europea, costituisce elemento centrale della ricerca di diritto positivo. Il presente contributo dimostra come anche la comparazione storica debba avere la stessa centralità, nonostante il rilievo troppo spesso sottovalutato nella valutazione scientifica. In fondo il diritto è una stratificazione storica che la norma di diritto positivo rappresenta e nella quale, attraverso una complessa e consapevole indagine, è possibile, come nella ricerca scientifica degli strati archeologici, ricavarne le ragioni profonde e quindi la stessa ratio. È solo così possibile capire che il diritto fallimentare, oggi si direbbe, in attesa dell'entrata in vigore del nuovo codice, il diritto della crisi dell'impresa e dell'insolvenza, non ha matrice storica — come superficialmente si potrebbe pensare — nell'epoca delle grandi codificazioni illuministiche e del libero mercato. Già con lo studio, Per la storia del fallimento nelle legislazioni italiane dell'età intermedia, del 1964, dí Umberto Santarelli, anch'egli Maestro di storia del diritto dell'Università di Pisa, si era consolidata la tesi delle radici medioevali del diritto fallimentare; con lo studio di Alessandro Grillone si scopre una significativa affinità anche con il diritto romano: particolarmente nella edizione che contraddistingue il presente, ove le esecuzioni collettive si pongono come alternative a quelle individuali, non assorbite più soltanto in alcune fattispecie esclusive, che hanno al centro l'imprenditore commerciale, grazie all'estensione soggettiva dovuta all'apertura verso il debitore civile e il consumatore, e si rivelano le fortissime affinità del diritto storico anche in relazione al presupposto oggettivo, come íl rilievo di fatti presupposti, oggi meno attuali, quali la fuga dell'imprenditore...» (Dalla Prefazione di Claudio Cecchella)
30,00 28,50

Il diritto della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: XIX-618
L’attuale “Diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza” si è reso necessario dopo l’ulteriore riforma del 2019 (d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, c.d. codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza), che non potrà essere l’ultima, per il mancato perfetto allineamento alla normativa europea. La nuova disciplina non coinvolge solo la legge fallimentare del 1942, ma anche la normativa sul c.d. sovraindebitamento (L. 27 gennaio 2012 n. 3), schiudendo al diritto concorsuale i nuovi territori percorsi dal debitore civile. Si è aggiunto poi un capitolo finale, il quattordicesimo, sui profili penali del diritto concorsuale. Il volume è la prosecuzione de il “Diritto fallimentare”, ed. 2015, era il commento sistematico della legge fallimentare - il vecchio impianto del r.d., 16 marzo 1942, n. 267 novellato dalle riforme e falcidiato dalle sentenze della Corte cost., che continueremo nel testo ad indicare come l.fall. - e delle leggi speciali dedicate alle procedure concorsuali, dopo gli interventi di riforma del 2006 e 2007 e dopo le novelle che si sono susseguite con una cadenza quasi annuale, sino alla L. 6 agosto 2015, n. 132.
45,00 42,75

Le tutele di diritto civile e penale. Atti e pareri. Aggiornate alla giurisprudenza del 2019

Libro: Libro in brossura
editore: DIF
anno edizione: 2019
pagine: 380
L’opera si compone di una serie di pareri e atti per l’esame di avvocato che vengono svolti e illustrati in maniera chiara e diretta, sulla base di alcune precise indicazioni di fondo. Innanzitutto il rispetto della traccia che costituisce una sorta di pellicola cinematografica. Inizia con una scena e si articola in una serie di sequenze sino ad arrivare a un epilogo. Una volta ricostruita sotto il profilo fattuale la vicenda, inquadrato normativamente il caso in esame, occorrerà esaminare la giurisprudenza, redigendo la prova sulla scorta dell’interpretazione del diritto vivente. Nell’opera si tende a evidenziare la peculiarità che distingue il parere dall’atto. Il parere è pro veritate e, dunque, le valutazioni sono rese esclusivamente sulla base di obiettive considerazioni giuridiche. L’atto, invece, deve raccogliere tutti gli elementi a vantaggio dell’assistito.
30,00 28,50

Le tutele di diritto civile e penale. Atti e pareri. Aggiornate alla giurisprudenza del 2018

Libro: Libro in brossura
editore: DIF
anno edizione: 2018
pagine: 328
L’opera si compone di una serie di pareri e atti per l’esame di avvocato che vengono svolti e illustrati in maniera chiara e diretta, sulla base di alcune precise indicazioni di fondo. Innanzitutto il rispetto della traccia che costituisce una sorta di pellicola cinematografica. Inizia con una scena e si articola in una serie di sequenze sino ad arrivare a un epilogo. Una volta ricostruita sotto il profilo fattuale la vicenda, inquadrato normativamente il caso in esame, occorrerà esaminare la giurisprudenza, redigendo la prova sulla scorta dell’interpretazione del diritto vivente. Nell’opera si tende a evidenziare la peculiarità che distingue il parere dall’atto. Il parere è pro veritate e, dunque, le valutazioni sono rese esclusivamente sulla base di obiettive considerazioni giuridiche. L’atto, invece, deve raccogliere tutti gli elementi a vantaggio dell’assistito.
30,00 28,50

Diritto e processo nelle controversie familiari e minorili

Diritto e processo nelle controversie familiari e minorili

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 336
L’autore si occupa della tutela giurisdizionale dei diritti nelle controversie familiari e minorili, muovendo dai principi costituzionali e delle convenzioni internazionali ratificate dall’Italia, che rendono necessaria una disciplina del processo differenziata, coerente con le specialità delle situazioni soggettive che nascono nelle relazioni familiari fondate sul matrimonio, sull’unione civile o sulle convivenze e che sono per lo più nella titolarità di persone fragili e vulnerabili, come il coniuge, il partner dell’unione e il convivente economicamente debole, oppure il minore. A fronte di una vorticosa disciplina evolutiva della materia sul piano del diritto sostanziale, le competenze, i processi e le tutele – salvo sporadici interventi frammentari e casuali del legislatore – sono ancora oggi fondati su un sistema che ha la sua origine nella legge del 1934 sul tribunale per i minorenni e nei codici del 1940 e del 1942 sul procedimento di separazione; l’autore offre pertanto una lettura critica che individui le grandi categorie di tutela, dalle regole speciali sul piano ordinamentale, alla tutela anticipatoria e di merito, comprensiva delle impugnazioni, alla tutela attuativa delle misure e, infine, al nuovo ambito della tutela per accordo. Ne risulta un tentativo di lettura sistematica e razionale che muove dalla frammentarietà e, in alcuni casi, dalla vera e propria casualità degli interventi del legislatore sul piano processuale, nell’auspicio de iure condendo di una riforma del processo della famiglia.
34,40

Il nuovo appello civile

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 400
Dopo l’intensa rielaborazione normativa dell’istituto, culminata nella legge 134 del 2012, e la stagione giurisprudenziale che ha preceduto e seguito la riforma, per quasi cinque anni, il volume tenta una ricostruzione sistematica dell’appello civile, con particolare attenzione alle parallele evoluzioni degli ordinamenti europei, alcune delle quali, almeno nelle intenzioni del legislatore, sono state il modello a cui ha attinto l’ordinamento italiano. Per gli evidenti riflessi sistematici, vengono esaminati particolarmente i temi del motivo di gravame e del filtro, costituito dalla «ragionevole probabilità di accoglimento», come motivo di ammissibilità, e delle loro ricadute sull’oggetto dell’impugnazione, come anche il profilo delle nuove difese ammesse in appello, senza mancare di attenzione ai profili formali dell’atto introduttivo e della struttura del processo e del giudizio che lo conclude. Il volume, preceduto da una breve introduzione sull’evoluzione storica dell’istituto, dedica una parte finale alla disamina delle esperienze dell’appello in particolari materie e infine ad una approfondita comparazione dell’appello italiano con l’esperienza dell’appello nel diritto inglese, tedesco, francese, belga, infine, spagnolo.
92,00 87,40

L'arbitrato

Libro
editore: UTET
anno edizione: 2005
pagine: 700
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.